<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 7 anni di Punto Evo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

7 anni di Punto Evo

@emmeocchi non so dirti riguardo al modulo Multiair, però se ti può consolare la concorrenza non (sempre) offre gran che meglio.
La mia esperienza con la Ford Fiesta 1.4 (2010) non è poi molto diversa dalla tua.
Un 1.4cc di concezione semplicissima, che offre 97cv, ma con le 16 valvole che non danno spinta ai regimi più consoni per la guida di tutti i giorni. Certo se tiri le marce ha proprio una bella grinta, ma se devi riprendere dal basso, anche in seconda marcia, ciao.
Il 77cv 8 valvole della Fiat, che ho provato su Punto Evo e Ypsilon, alla fine va uguale. Ed è molto più regolare e silenzioso.
Anche la Fiesta (la mia è una Titanium) poi ha interni piuttosto scadenti: bocchette del clima che si staccano, moquette che si scolla, nessun gancio o occhiello nel bagagliaio per fissare il carico o una rete. Certo è piena di luci e lucine d'effetto, ma la sostanza è poca poca.
Senza contare che, ai tempi, la Punto aveva di serie 2 airbag in più e l'ESP, e gli interni erano di materiali migliori, ma io ero stupido e volevo l'auto esteticamente "fica" e quindi ho scelto la Ford. Che ha un impianto a GPL della casa tarato e montato evidentemente da qualcuno che non aveva nessuna voglia di farlo.
Poi apprezzo molto la mia auto per altre cose (assetto e sterzo per esempio), ma tutto questo per dirti che tra le utilitarie bene o male nessuna è perfetta e i prodotti si equivalgono abbastanza. Forse forse la Polo è un po' meno imperfetta delle altre, ma quanto viene a costare in più?
 
Ultima modifica:
Quando presi la evo ero indeciso su altre vetture scartate poi per i seguenti motivi:
Yaris 1.3- il venditore voleva farmi credere che con 80euro avrei potuto reimmatricolare euro5 quel veicolo...alla mia risposta:bene! Mettilo per iscritto e compro (sapendo che non era vero...) si è tirato indietro (ma vá?). Avendo in prospettiva tenere la macchina per molti anni meglio cercare di portarsi avanti con la normativa per evitare blocchi del traffico.
Hyunday I20-troppo anonima nel 2010 (però aveva 4 dischi...). Adesso mi piace molto di più. Comunque gli interni non mi convincevano.
Fiesta gpl - non ero convintissimo del gpl (pur sapendo che avrei risparmiato) ma come scritto dall'amico più in alto la fiesta non mi sembrava troppo di sostanza poi la prova sui consumi da aereo di quel motore non mi convincevano. Concezione troppo vecchia poi le ford non mi ispirano (imho) pur appagandomi esteticamente.
Opel corsa: pur anonima come la i20 mi dava idea di solidità ma non aveva motori benzina secondo me validi. La storia del gpl opel era nota.
Clio mi pare ci fossero gli ultimi esemplari del vecchio modello con il restailing alle porte. Il 1.2 tce inoltre mi dava idea di frullino.
Ora...pur definendo anonime corsa e i20(nel 2010 intendo oggi mi piacciono) non voglio dire che la punto abbia personalità da vendere...(cercare su youtube parodia di guzzanti na machina...) ma dentro mi piace.
Oggi a distanza di 101mila km non ho scricchiolii di plastiche anche se è più rumorosa (ammorrizzatori alla frutta e simili)
 
La mia Evo ha poco più di 5 anni, 90mila km e nessun rumore e soprattutto nessun problema (Fire 1.2). Dico subito a chi la cambierebbe con una Polo: un mio amico ha la Polo, la Punto internamente è decisamente più bella (e anche più spaziosa).
Secondo me la Evo è la Punto più riuscita anche esteticamente, l'attuale Punto con i fari posteriori della Grande Punto sembra un'auto più vecchia. Comoda anche per i lunghi viaggi, è un'auto che ricomprerei sicuramente.
 
Il motore e' il solito 1.4 turbo multiair montato su Mito, Giulietta e 500X modificato per la trazione posteriore e per adattarsi al telaio della MX-5.

Ti allego scheda tecnica :

http://www.fiatpress.com/actionphp/download.php?id_brand=1&filename=2016/FIAT/Schede_Tecniche/160920_Fiat_124_Spider_Scheda_Tecnica.pdf&type=attach&subtype=tech

Approfitto della conoscenza della materia per porre un quesito:
quali sono le differenze tra il multiair della evo abarth (anno 2010) e quello della 124 dal momento che la quantità d'olio motore è diversa? C'è quasi un litro d'olio in più nella 124, questa differenza a cosa è dovuta? Solo una coppa più capiente per diversa sistemazione del motore?
 
attenzione che non tutte le evo Abarth hanno il multiair, molte montano il classico t-jet. Considera poi che la versione meno potente con il multiair ha 165 cv e quindi non è esattamente lo stesso motore della (fiat) 124 che ha invece 140 cv
 
Non ho mai sentito dire di Evo Abarth col t-jet, è la prima volta in sei anni. I motori sono tutti di Fiat, evitiamo di metterla tra parentesi.
La domanda è precisa : al di là della potenza, che potrebbe essere ininfluente come differenza date diverse mappature, come mai ci sono portate olio diverse.
Gentilmente chiedo risposte attinenti, grazie.
 
pardon, non volevo andare o.t., era solo per dire che da un certo anno in poi i motori multiair su Abarth sono stati sostituiti dai t-jet. Ho scritto Fiat tra parentesi perché mi riferivo alla Fiat 124, che monta la versione da 140 cv a differenza della Abarth che invece ha quella da 170 cv
 
Approfitto della conoscenza della materia per porre un quesito:
quali sono le differenze tra il multiair della evo abarth (anno 2010) e quello della 124 dal momento che la quantità d'olio motore è diversa? C'è quasi un litro d'olio in più nella 124, questa differenza a cosa è dovuta? Solo una coppa più capiente per diversa sistemazione del motore?
Nella scheda che ho linkato nella pagina precedente parla 3,8 litri x la 124 (con filtro secco), mentre sui turbo multiair di Giulietta e Punto mi risultano 3,5 (coppa e filtro). Ho la sensazione che sulla 124 il telaio preveda un alloggiamento del motore piu' basso e per questa ragione debbano aver adottato la soluzione a carter secco.
 
pardon, non volevo andare o.t., era solo per dire che da un certo anno in poi i motori multiair su Abarth sono stati sostituiti dai t-jet. Ho scritto Fiat tra parentesi perché mi riferivo alla Fiat 124, che monta la versione da 140 cv a differenza della Abarth che invece ha quella da 170 cv
I differenti step di potenza sono esclusivamente di centralina (anche se la 124 ha differenze tecniche legate alle specifica Mazda del telaio)

Tornado alle versioni Abarth, sulla Grande Punto c'era il T-jet da 155cv, poi con la Punto Evo e' arrivato il Multiair da 165cv.
 
Nella scheda che ho linkato nella pagina precedente parla 3,8 litri x la 124 (con filtro secco), mentre sui turbo multiair di Giulietta e Punto mi risultano 3,5 (coppa e filtro). Ho la sensazione che sulla 124 il telaio preveda un alloggiamento del motore piu' basso e per questa ragione debbano aver adottato la soluzione a carter secco.

Grazie per la spiegazione, supponevo anch'io che a causa della disposizione diversa sulla 124 avessero messo una coppa più capiente data la mancanza di intralci telaio come sulla Evo .
Però del carter secco ne sei sicuro? E' una soluzione estrema e giustamente adatta ai bassi posizionamenti. Se così fosse dovrebbe esserci un serbatoio separato per l'immissione/immagazzinamento dell'olio che circola e lubrifica il motore. Ma non è presente, c'è il solito tappo di riempimento al fianco dell'astina sulla testa del motore.
Quello che non capisco è perchè se nella configurazione tradizionale con motore trasversale la portata è sufficiente a farlo lavorare al meglio, perchè mettendolo longitudinale se ne aumenta la capacità nella coppa?
Avere più olio può creare rallentamenti dei manovellismi causati dal trascinamento. Non sono un ingegnere ma credo che si cerchi, nei motori moderni, di avere una condizione da carter semi-secco, ovvero la minor quantità possibile di olio che rimane nella coppa durante il funzionamento. E infatti i soli tre litri del multiair della Evo porterebbero su questa strada.
 
Ultima modifica:
Grazie per la spiegazione, supponevo anch'io che a causa della disposizione diversa sulla 124 avessero messo una coppa più capiente data la mancanza di intralci telaio come sulla Evo .
Però del carter secco ne sei sicuro? E' una soluzione estrema e giustamente adatta ai bassi posizionamenti. Se così fosse dovrebbe esserci un serbatoio separato per l'immissione/immagazzinamento dell'olio che circola e lubrifica il motore. Ma non è presente, c'è il solito tappo di riempimento al fianco dell'astina sulla testa del motore.
Quello che non capisco è perchè se nella configurazione tradizionale con motore trasversale la portata è sufficiente a farlo lavorare al meglio, perchè mettendolo longitudinale se ne aumenta la capacità nella coppa?
Avere più olio può creare rallentamenti dei manovellismi causati dal trascinamento. Non sono un ingegnere ma credo che si cerchi, nei motori moderni, di avere una condizione da carter semi-secco, ovvero la minor quantità possibile di olio che rimane nella coppa durante il funzionamento. E infatti i soli tre litri del multiair della Evo porterebbero su questa strada.
Scusami ho letto male la scheda. Non ha il carter secco. Ho inteso male la dicitura che riporta "filtro olio a secco".
 
Back
Alto