L?ho avuta in prova per tre giorni in seguito ad una simpatica iniziativa della concessionaria Fiat Galdieri di Salerno, ?Vinci un week end in 500X?.
Ho avuto in prova la versione Cross plus 4x4 AT9 esteticamente è la versione che preferisco rispetto alla 500X city si caratterizza per una più marcata connotazione da fuoristrada, passaruota più pronunciati, paraurti specifici ed una maggior altezza da terra, belli i cerchi da 18.
All?interno la 500X sfoggia una plancia che richiama quella della 500, bello il quadro strumenti con un display centrale che riporta le principali informazioni sul veicolo, trip, radio, navigatore, mood selector ed altre informazioni il tutto selezionabile dai tasti sull volante. Quest?ultimo si presenta con una ottima impugnatura e tagliato sulla parte inferiore. Buono l?U-connect da 6.5 pollici intuitivo e semplice da utilizzare, il tutto in un cruscotto ben realizzato. Da sottolineare gli ottimi sedili in tessuto/pelle dalla buona capacità contenitiva in curva, rigidi ma comodi. Non mancano molti vani porta oggetti dove svuotare le tasche anche se nessuno di dimensioni particolarmente grandi. Il climatizzatore bizona ricorda quello della Giulietta, in ogni caso facile ed intuitivo, non ho potuto verificarne particolarmente l?entrata in temperatura, in quanto quella esterna era di 18 gradi, quindi non serviva. La vettura in prova era dotata di cambio automatico a nove rapporti, utilizzabile anche in modalità sequenziale, ma ne riparlerò più avanti come funzionalità, con una leva abbastanza corta ma ben manovrabile, subito dopo nel tunnel il pulsante del freno a mano elettronico che richiama la funzionalità di una classica leva manuale. Bella l?illuminazione notturna in un grigio/azzurro che con l?ambiente light illumina il tunnel centrale. Un menzione merita anche il mood selector che permette di variare la taratura dell?auto nelle varianti sport, normal e traction. Lo spazio non manca ne davanti ne dietro anche persone alte ci stanno comodamente, solo dietro il disegno della portiera obbliga ad abbassare la testa per entrare. Il bagagliaio è ben fatto, con fondo a filo ma non particolarmente grande stiamo sui livelli di una berlina di segm. C con 350 cm cubi.
Alla guida la vettura si dimostra molto stabile e sicura ma bisogna tener conto anche del mood selector che cambia il comportamento dell?auto in ogni caso analizziamo prima di tutto il motore.
Il mjet II 2.0 da 140 si è dimostrato un ottimo propulsore, ben insonorizzato sempre pronto da 1.500 giri in su con un allungo fino a 4.500 giri capace di spingere con disinvoltura la 500X che proprio piccola non è.
I freni sono sempre pronti e resistenti alla fatica, abbinati con i cerchi da 18 garantiscono ottimi spazi di arresto.
Il cambio è la parte dell?auto che mi è piaciuta meno, l?AT9 è un buon cambio automatico, rapido nei cambi marcia, ma è un cambio automatico decide lui quando cambiare le marce e tendenzialmente tende sempre a tenere un po? alto il regime del motore, influendo negativamente sui consumi e per me anche sulla qualità di guida(ma io non amo i cambi automatici ed anche doppia frizione, ma è un gusto personale) in ogni caso si tratta di un problema risolvibile basta prendere la versione con il manuale 6 marce.
Il comportamento della 500 come già detto prima risente dell?impostazioni del mood selector, su questa versione preferisco la modalità normal, con cambiate più dolci e progressive, in ogni caso se si spinge a fondo l?auto ricosce lo stile di guide e sostanzialmente va come in modalità sport.
La modalità sport prevede il massimo delle prestazioni sempre, le cambiate avvengono praticamente al limitatore, l?auto sembra pronta per la pista, ma forse non è il più indicato per il tipo di auto.
La modalità traction invece è per le avverse condizione meteo con tutti i dispositivi di sicurezza al massimo, credo utile in sterrati o con neve, ma non ho avuto le condizione meteo per testare questa modalità, tranne qualche stradina di campagna che ovviamente a superato agevolmente.
Una nota sui consumi che ovviamente dipendono sempre dall?impostazioni del mood selector, sul percorso che abitualmente faccio, cioè extraurbano collinare con tanti tornanti e saliscendi, la 500 ha percorso gli 11 km/litro in sport, i 14/15 in normal e 15/16 in normal ma con selezione manuale delle marce, penso che il cambio mangi almeno 2/3 km litro, in ogni caso bisogna sempre tener conto che si tratta di un 4X4.
In autostrada l?auto viaggia bene avendo sempre un buona dose di verve, in questo forse l?unico vantaggio del cambio AT9 che permette ottime riprese, praticamente in autostrada a 90 km/h in 9 se si spinge a fondo in un attimo il cambio scala in 5 e ci si ritrova subito a 130.
Attached files /attachments/2024106=47809-IMG_20151024_155115.jpg /attachments/2024106=47808-IMG_20151024_155137.jpg
Ho avuto in prova la versione Cross plus 4x4 AT9 esteticamente è la versione che preferisco rispetto alla 500X city si caratterizza per una più marcata connotazione da fuoristrada, passaruota più pronunciati, paraurti specifici ed una maggior altezza da terra, belli i cerchi da 18.
All?interno la 500X sfoggia una plancia che richiama quella della 500, bello il quadro strumenti con un display centrale che riporta le principali informazioni sul veicolo, trip, radio, navigatore, mood selector ed altre informazioni il tutto selezionabile dai tasti sull volante. Quest?ultimo si presenta con una ottima impugnatura e tagliato sulla parte inferiore. Buono l?U-connect da 6.5 pollici intuitivo e semplice da utilizzare, il tutto in un cruscotto ben realizzato. Da sottolineare gli ottimi sedili in tessuto/pelle dalla buona capacità contenitiva in curva, rigidi ma comodi. Non mancano molti vani porta oggetti dove svuotare le tasche anche se nessuno di dimensioni particolarmente grandi. Il climatizzatore bizona ricorda quello della Giulietta, in ogni caso facile ed intuitivo, non ho potuto verificarne particolarmente l?entrata in temperatura, in quanto quella esterna era di 18 gradi, quindi non serviva. La vettura in prova era dotata di cambio automatico a nove rapporti, utilizzabile anche in modalità sequenziale, ma ne riparlerò più avanti come funzionalità, con una leva abbastanza corta ma ben manovrabile, subito dopo nel tunnel il pulsante del freno a mano elettronico che richiama la funzionalità di una classica leva manuale. Bella l?illuminazione notturna in un grigio/azzurro che con l?ambiente light illumina il tunnel centrale. Un menzione merita anche il mood selector che permette di variare la taratura dell?auto nelle varianti sport, normal e traction. Lo spazio non manca ne davanti ne dietro anche persone alte ci stanno comodamente, solo dietro il disegno della portiera obbliga ad abbassare la testa per entrare. Il bagagliaio è ben fatto, con fondo a filo ma non particolarmente grande stiamo sui livelli di una berlina di segm. C con 350 cm cubi.
Alla guida la vettura si dimostra molto stabile e sicura ma bisogna tener conto anche del mood selector che cambia il comportamento dell?auto in ogni caso analizziamo prima di tutto il motore.
Il mjet II 2.0 da 140 si è dimostrato un ottimo propulsore, ben insonorizzato sempre pronto da 1.500 giri in su con un allungo fino a 4.500 giri capace di spingere con disinvoltura la 500X che proprio piccola non è.
I freni sono sempre pronti e resistenti alla fatica, abbinati con i cerchi da 18 garantiscono ottimi spazi di arresto.
Il cambio è la parte dell?auto che mi è piaciuta meno, l?AT9 è un buon cambio automatico, rapido nei cambi marcia, ma è un cambio automatico decide lui quando cambiare le marce e tendenzialmente tende sempre a tenere un po? alto il regime del motore, influendo negativamente sui consumi e per me anche sulla qualità di guida(ma io non amo i cambi automatici ed anche doppia frizione, ma è un gusto personale) in ogni caso si tratta di un problema risolvibile basta prendere la versione con il manuale 6 marce.
Il comportamento della 500 come già detto prima risente dell?impostazioni del mood selector, su questa versione preferisco la modalità normal, con cambiate più dolci e progressive, in ogni caso se si spinge a fondo l?auto ricosce lo stile di guide e sostanzialmente va come in modalità sport.
La modalità sport prevede il massimo delle prestazioni sempre, le cambiate avvengono praticamente al limitatore, l?auto sembra pronta per la pista, ma forse non è il più indicato per il tipo di auto.
La modalità traction invece è per le avverse condizione meteo con tutti i dispositivi di sicurezza al massimo, credo utile in sterrati o con neve, ma non ho avuto le condizione meteo per testare questa modalità, tranne qualche stradina di campagna che ovviamente a superato agevolmente.
Una nota sui consumi che ovviamente dipendono sempre dall?impostazioni del mood selector, sul percorso che abitualmente faccio, cioè extraurbano collinare con tanti tornanti e saliscendi, la 500 ha percorso gli 11 km/litro in sport, i 14/15 in normal e 15/16 in normal ma con selezione manuale delle marce, penso che il cambio mangi almeno 2/3 km litro, in ogni caso bisogna sempre tener conto che si tratta di un 4X4.
In autostrada l?auto viaggia bene avendo sempre un buona dose di verve, in questo forse l?unico vantaggio del cambio AT9 che permette ottime riprese, praticamente in autostrada a 90 km/h in 9 se si spinge a fondo in un attimo il cambio scala in 5 e ci si ritrova subito a 130.
Attached files /attachments/2024106=47809-IMG_20151024_155115.jpg /attachments/2024106=47808-IMG_20151024_155137.jpg