<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X BENZINA aspirato o turbo? | Il Forum di Quattroruote

500X BENZINA aspirato o turbo?

a dicembre dovrei prendere la X a benzina (faccio meno di 10.000 km all'anno)........

nella scelta di motorizzazione benzina è facile scegliere subito il turbo però se analizzati questi dati diventa più difficile orientarsi.

1- l'aspirato costa 2.000 in meno del turbo
2- l'aspirato ha la catena di distribuzione e il turbo la cinghia (più fragile e da cambiare ogni 4 anni)
3- l'aspirato non ha la turbina che con il tempo diventa rumorosa e se si rompe sono parecchi soldi
4- costi di gestione ed eventuali riparazioni meno costose
5- aspirato più longevo del turbo che con più cavalli e piccola cilindrata lo sforza di piu'
6 - l'aspirato è predisposto per impianti a gas ( cosa che non mi interessa perché non amo il gas)

l'unico vantaggio che mi viene in mente con il multiair è la coppia e quindi un po di spinta in più......

se volete aggiungere altre cose alla lista dei pro e dei contro mi farebbe piacere cosi da aiutarmi nella scelta...

io sono orientato sul 1.6 etorqe aspirato
 
1) considera però che qualche multiair km0/pronta consegna si trova....questo punto vale solo su una vettura da ordinare.
2)questo è un dato oggettivo quindi poco da dire
3)Qualsiesi cosa se si rompe sono parecchi soldi, le valutazioni IMHO vanno fatte dando per scontato che vada tutto bene (altrimenti diventa impossibile).
4)Paga più assicurazione ma meno bollo, 1-1 e palla al centro; per quanto riguarda i costi di officina considera che il Multiair è molto più diffuso quindi i ricambi sarebbero più economici e reperibili.
5)per un'auto che alla fine del "ciclo vitale" avrà 100k km al massimo direi che è secondario, comunque vedi il punto 3.
6)se non ti interessa non fa differenza ;).

Comunque io ragionerei sui percorsi che fai...in autostrada vedo meglio un turbo, in città meglio un aspirato (per come piace guidare a me ovviamente).
 
tt i giorni per lavoro uso la mia vespa.....
il week prendo l'auto e ci faccio qualche fuori città ma niente di impegnativo......
l'auto la userei anche per la città......
non sono uno che corre... in autostrada nn supero mai 120kmh.......
adesso possiedo la musa 1.3 mjt 90 cv..... e mi va benissimo come velocità e scatto........ quindi non pretendo auto sportive.....
l'unico dubbio è che sia un po lenta in ripresa l'etorq.....
spero di provarla in un concessionario
 
Io sinceramente non avrei dubbi per la scelta opposta....

1) Non so quanto tieni l'auto, ma secondo me la differenza di prezzo di 2000 Euro la Multiair la vale tutta...senza contare che tra il Multiair e l'eTorq, motore che si fa fatica a pensare sia stato lanciato un paio di anni fa, ci dovrebbero essere tipo una ventina d'anni di differenza (se non sbaglio, infatti, il primo dovrebbe derivare dai motori della Mini prima serie..)
2) Come diceva Bombazza95, oggettivo, ma io una cinghia non l'ho mai rotta su nessuna auto, trattandosì di auto Fiat è molto probabile che la cinghia te la cambi facilmente pure Gigetto sotto casa (che non è detto sia meno bravo o capace del concessionario Fiat) magari senza farti spendere un capitale. Peraltro, quando parli di turbina rumorosa, anche la catena è più rumorosa della cinghia, e di certo la cinghia non la cambi ogni 4 anni, ma cambi pure quella;
3) Vero che quel che non c'è non si rompe, ma se si ha questa paura, compriamoci tutti una 127 del 1978, buttiamo via lavatrice e lavastoviglie e rimettiamo il telefono a disco in casa, di certo più robusto dell'iPhone 6s....poi, siamo seri, ma veramente si pensa che la Casa commercializzi un'auto che sa essere palesemente difettosa o poco robusta, o comunque, peggiore di un altro modello?
4) Non è assolutamente detto...salvo che non sta scritto da nessuna parte che ci debbano essere per forza rotture o guasti (io non sono un estimatore di Fiat/FCA, ma se c'è qualcosa che questa Casa fa come Dio comanda sono proprio i motori...ovviamente quando si decide a farli!), mentre il Multiair è roba italiana, di derivazione Fire e quindi diffusissima e ricca anche di pezzi compatibili di concorrenza, sull'altro la mano sul fuoco non ce la metterei, anche perché, a differenza, magari di eTorq ne girano tre in croce e se hai bisogno di ricambi, li trovi solo imbustati Fiat...
5) Anche qui, come diceva Bombazza, quoto il punto 3....ma al di là di questo, scrivi che non fai nemmeno 10.000 km all'anno, quindi tu prima di arrivare ai 250.000 km per cui si costruiscono le auto, ci metti 25 anni. Se anche fosse vero il tuo assunto, ed io non credo, e magari la Multiair ti si sfascia a 220.000 km, mentre l'aspirata ti dura 300.000, parliamo comunque di 22 o 30 anni. La tua auto attuale ha 22 o 30 anni?
6) Ti ha risposto pure qua bene Bombazza, io aggiungo che per l'uso dell'auto che fai tu, montare il gas sarebbe una pazzia, non te lo ripagheresti nemmeno, se poi ne parliamo nell'ottica che forse tra 10 anni col benzina non giro e col gas sì, beh, allo stesso modo nessuno ti assicura che tra 10 anni non avranno trovato il modo di far funzionare ad aria il Multiair....e sempre parlando di cose che magari non ti interessano, ma che sono differenze, col Multiair magari un sorpasso lo fai, con l'eTorq forse lo farai lo stesso, forse no, perché 30 cavalli ed una turbina in più qualcosa fanno.

Sarà che io sono "modernista", ma viva il progresso, comprati il Multiair e buona strada!
 
tra 1.6 e 1.4 io prenderei la seconda senza neppure pensarci, se non fai molta città valuta anche la 1.3 multijet, che rispetto alla 1.6 ha più coppia, consuma molto meno e soprattutto è più richiesta sul mercato dell'usato qualora volessi venderla
 
Il mio consiglio è quello di provare entrambe le motorizzazioni.
Io ho la 1.4 m-air ed davvero molto scattante, motore elastico che ti permette di viaggiare a pelo gas senza incertezze o vuoti in accelerazione. Per come guido io, senza pensare troppo ai consumi e con tragitti per il 90% cittadini, percorro circa 11 km/l, c'è chi fa molto meglio di me...(13/14).
Il1.6 è un motore vecchiotto e per sentito dire consuma un po' di più che il 1.4, lasciando il 1.3 della Musa rimpiangerai l'elasticità del motore perché per aver un minimo di prestazioni deve girare alto.
Se percorressi più km, un'ottima alternativa potrebbe anche essere il 1.3 mjt.
 
il tuo ragionamento non fa una piega, ma prima di prendere la 1.6 io mi farei fare qualche preventivo per capire se quella differenza sia effettivamente di 2mila €....tieni conto che 1.4 è un motore molto divertente da guidare
 
di aspirati ho guidato la y e la 500 1.2 di mia moglie ma spero che il 1.6 etorq sia leggermente più piacevole.......

vi dico che devo scegliere questo motore entro dicembre e sto impazzendo........
anche perché un auto la tengo come minimo 8 anni e sbagliare significa un bel casino.......

i prossimi mesi provo in qualche concessionario fiat se hanno il 1.6 o il 1.4 da provare e solo che trovarli per la prova la vedo difficile e in più i concessionari grandi distano 60 km da dove vivo qui.

il 1.4 mi fa paura pure per tutti i problemi che ha dato sulla giulietta gli scorsi anni.... sul forum alfa ne ho lette parecchie soprattutto per quanto riguarda il modulo che si rompe facilmente
 
di aspirati ho guidato la y e la 500 1.2 di mia moglie ma spero che il 1.6 etorq sia leggermente più piacevole.......

vi dico che devo scegliere questo motore entro dicembre e sto impazzendo........
anche perché un auto la tengo come minimo 8 anni e sbagliare significa un bel casino.......

i prossimi mesi provo in qualche concessionario fiat se hanno il 1.6 o il 1.4 da provare e solo che trovarli per la prova la vedo difficile e in più i concessionari grandi distano 60 km da dove vivo qui.

il 1.4 mi fa paura pure per tutti i problemi che ha dato sulla giulietta gli scorsi anni.... sul forum alfa ne ho lette parecchie soprattutto per quanto riguarda il modulo che si rompe facilmente
Sicuramente ti consiglio di provarle, in particolare il 1.6 aspirato, per capire se rispecchia le tue aspettative.
Per quanto riguarda i 2000 euro di differenza a listino, penso che nell'arco di 8 anni siano una differenza minima. Piuttosto va anche considerato che l'aspirato e' disponibile al max con allestimento PopStar mentre la 1.4 turbo offre anche gli allestimenti Lounge e Cross.
Penso che i costi generali di gestione siano piuttosto simili. Sulla 1.4 turbo e' molto importante che i cambi olio vengano fatti con lubrificante che rispetta le specifiche della casa, per non incorrere in problematiche con il modulo multiair.
 
Back
Alto