Fancar_ ha scritto:Mi dispiace che non la facciano in Italia.
come purtroppo nessuna delle concorrenti dirette...
la Meriva viene prodotta in spagna, la C3 Picasso e la nuova Ford B Max sono tutte costruite nei paesi dell'est...
Fancar_ ha scritto:Mi dispiace che non la facciano in Italia.
liuc30 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=hq7r9pRZpIU
Molto bella la presentazione al salone di Ginevra
L'auto si vedrà! dal vivo, molto particolare e "diversa" dai soliti monovolumi esempio Ford B-max anch'esso appena presentato.
gian90t ha scritto:Ma sono l'unico a nutrire dubbi sulla scelta (a livello commerciale) di marchiare questo modello come variante "large" della 500? Non voglio parlare delle caratteristiche tecniche, ma solo di strategie di mercato.
Per me se pensano con questa auto di sostituire la Idea stanno sbagliando molto. Non voglio passare per spocchioso ma secondo me:
1) Il Target della 500 è palesemente un target premium, quindi con la 500L o avranno problemi a piazzare la "nuova Idea" ad un prezzo maggiore al vecchio target (che numericamente è maggiore), o dovendo diminuire per forza di cose il prezzo rispetto quello che potrebbe essere per un auto del segmento premium/modaiolo (quindi molto meno della Countryman) possono incorrere nella svalutazione generale del marchio 500
2) Marchionne parla di 6 milioni di auto per mantenere la FIAT in sopravvivenza, nel 2011 se non erro si parla di meno di 3.8 milioni per il gruppo FIAT-CHRYSLER, fatto salvo che considero l'affermazione sui 6 milioni di auto non realistica, come pensano di arrivare a questa cifra aumentando l'offerta di macchine "cool" a discapito di auto "di massa"?
Sinceramente penso che hanno presentato un futuro flop, molto probabilmente andrà bene o benino in Italia dove può contare ancora sulla forza del marchio, per arrancare all'estero, dove a differenza della 500, che ha uno stile suo, originale e molto piacevole per un pubblico più giovane, questa dovrà scontare il fatto di sembrare una semplice monovolume più piccola e con qualche accorgimento elegante, e soprattutto arrivare in un mercato dove la Mini con la Countryman è già in vantaggio (Se il target su cui puntano è quello)
PS: E' il primo messaggio che lascio su questo forum, spero di non essere fuori tema o di non dire cose già dette
gdd78 ha scritto:La 500L và vista prima di tutto in un'ottica internazionale. Anzi, questa è proprio una priorità, quella di svincolare quanti più modelli è possibile dal solo mercato europeo. E il Gruppo ha l'enorme vantaggio rispetto ad altri di poter esportare oltreoceano... L'idea che sta alla base dell'auto è quindi di esportarla nel Nord-America per ampliare la gamma 500, concetto che sta anche alla base della discutibile (per noi) scelta di fare a Mirafiori un SUV compatto ancora più rassomigliante alla 500 e che fra noi possiamo provare a chiamare 500X. Ovvio che in Europa è una sovrapposizione di gamma con la 500L la quale ha già un aspetto simil SUV ma in America farà si che ci sia una gamma 500 più articolata e coerente a quel mercato, con: 500, 500C, 500L e 500X. Forse anche la 500XL, vale a dire la variante a 7 posti della 500L. Qui da noi quindi la 500 con 4-5 modelli diverrà una gamma nella gamma, come la DS per Citroen. In America invece sarà LA gamma Fiat. Probabilmente se l'auto fosse stata solo per l'Europa avrebbe avuto un frontale differente...
La presunta concorrenza con la Mini Countryman non la vedo proprio. Ovvio che le due auto si somigliano in più punti ma una è una SUV e l'altra una monovolume e poi soprattutto una è una premium e l'altra diciamo una sub-premium, a voler essere "buoni". Esclusa la concorrenza con la Countryman, che è giusto teorica, resta una monovolume che può piacere o meno ma che di sicuro si distingue nettamente dalla concorrenza, il che certamente è un pregio non da poco.
Riguardo alle auto da vendere diamo tempo al tempo, quando il Gruppo avrà una gamma decente e moderna ne riparleremo. Per adesso quello è solo un obiettivo...
sembra una macchina abbastanza trasversale che può coprire da sola diversi segmenti,quello che è stato la Ford Fusion in pratica e che ha avuto un certo successo. Il massimo sarebbe una macchina grande uguale ma low cost,la filosofia Dacia,in questo momento potrebbe essere utile (per tutte le marche) proporre una vettura con questo tipo di carrozzeria (crossover fra seg.B e C) spartana,senza fronzoli,con un motore affidabile ed economico e che possa arruolarsi come unica auto da famiglia. La 500L non nasce per essere low cost ma perchè non sfruttare il marchio Zastava (che è l'azienda che la costruisce) per creare una vettura con la stessa piattaforma ma low cost?pilota54 ha scritto:A mio avviso, pur trattandosi di una evidente "risposta" alla Mini Countryman, è una ottima proposta nel proprio segmento. Vedrete che sarà trendy e ne venderanno un sacco. Come tendenza le piccole 2 volumi sono destinate ad essere avvicinate e forse superate, come vendite, dalle mini-crossover.
Per una giovane famigliola senza grandi pretese economiche (per me) è l'ideale. E ha anche interni funzionali, moderni e sfiziosi.
ottovalvole ha scritto:sembra una macchina abbastanza trasversale che può coprire da sola diversi segmenti,quello che è stato la Ford Fusion in pratica e che ha avuto un certo successo. Il massimo sarebbe una macchina grande uguale ma low cost,la filosofia Dacia,in questo momento potrebbe essere utile (per tutte le marche) proporre una vettura con questo tipo di carrozzeria (crossover fra seg.B e C) spartana,senza fronzoli,con un motore affidabile ed economico e che possa arruolarsi come unica auto da famiglia. La 500L non nasce per essere low cost ma perchè non sfruttare il marchio Zastava (che è l'azienda che la costruisce) per creare una vettura con la stessa piattaforma ma low cost?pilota54 ha scritto:A mio avviso, pur trattandosi di una evidente "risposta" alla Mini Countryman, è una ottima proposta nel proprio segmento. Vedrete che sarà trendy e ne venderanno un sacco. Come tendenza le piccole 2 volumi sono destinate ad essere avvicinate e forse superate, come vendite, dalle mini-crossover.
Per una giovane famigliola senza grandi pretese economiche (per me) è l'ideale. E ha anche interni funzionali, moderni e sfiziosi.
pilota54 ha scritto:Anch'io credo che l'intento della progettazione sia stato quello di costruire una vettura polivalente, con buona abitabilità, trendy, sfiziosa e non troppo costosa (speriamo), proprio quello che il mercato chiede in questo momento.
Una vettura simile low cost si può fare, ma dovrebbe essere del tutto diversa, pianale a parte, per non creare sovrapposizioni e "cannibalismo" commerciale.
Sono curioso comunque di sapere quanto costerà.
per prezzo mi baserei fra Bravo,Sedici e Idea,fra i 15000 e i 20000 euro (prezzo pieno)pilota54 ha scritto:Anch'io credo che l'intento della progettazione sia stato quello di costruire una vettura polivalente, con buona abitabilità, trendy, sfiziosa e non troppo costosa (speriamo), proprio quello che il mercato chiede in questo momento.
Una vettura simile low cost si può fare, ma dovrebbe essere del tutto diversa, pianale a parte, per non creare sovrapposizioni e "cannibalismo" commerciale.
Sono curioso comunque di sapere quanto costerà.
Kentauros - 21 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa