<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500l trekking 120cv - breve prova | Il Forum di Quattroruote

500l trekking 120cv - breve prova

Ci sono riuscito!
Ieri sera, seppur per pochi km, ho potuto provare la 500l trekking in versione 1.6 mjt 120 cv.
Sono purtroppo arrivato tardi in concessionaria, era già buio, ed anche se il venditore si è dimostrato particolarmente affabile, non ho voluto approfittare della sua disponibilità limitandomi al giretto di 10/15 min.
Tralasciando estetica, qualità più o meno percepita, assemblaggi e cose varie, delle quali peraltro mi ritengo scarsamente competente, voglio solo riportare le mie sensazioni al volante.
Non che mi ritenga più competente per giudicare le doti dinamiche di una vettura, anzi, ma come detto si parla di mie sensazioni.
Posizione di guida:
molto comoda, rialzata, quasi panoramica direi e con una buona disponibilità di spazio, volante dall'impugnatura buona e consistente.
I sedili mi sono sembrati confortevoli anche per un peso massimo come me.
Tutto bene quindi?
Si, almeno finché non ci si "sbraca".
Mi spiego meglio: so che bisognerebbe SEMPRE tenere entrambe le mani sul volante, ma, per mia cattiva abitudine, quando guido in relax mi ritrovo ad impugnare il volante con la mano sinistra e ad appoggiare il gomito sulla parte alta dello sportello, alla base del finestrino.
Ecco, con la 500l mi è impossibile dato lo spazio che c'è tra il sedile e lo sportello stesso. Certo, lo si può considerare un pregio, ma mi è sembrato scomodo per le mie abitudini, per quanto sbagliate.
D'altra parte anche il bracciolo sulla destra mi è sembrato poco consistente e forse inadatto ad appoggiarvisi in maniera "decisa".
Farei un'altra piccola annotazione alla posizione del cambio, troppo in avanti e troppo in basso, risultando scomodo da manovrare ma anche solo per appoggiarvi la mano durante la guida (altra mia deplorevole abitudine).
Su strada:
La prova è stata fatta di notte e, per quanto con i servizi disattivati (navigatore, radio, fari abbaglianti e servizi secondari in genere) la scenografia del solo cruscotto non è male.
Come detto la visibilità mi è parsa ottima in tutte le direzioni, mentre i fari non mi sono sembrati eccezionali, ma il mio termine di paragone sono degli xeno dalla resa impeccabile. Andrebbero provati gli abbaglianti per avere parametri più precisi.
Volante molto morbido, forse troppo, e molto improntato alla guida turistica, con la sensazione che all'azione di sterzata la macchina risponda con un certo ritardo. Del tutto inutile secondo me la funzione city, gadget più da sbandierare che altro.
Freni: non saprei, non ho provato frenate decise ed il pedale, rispetto al mio standard mi è sembrato poco consistente, anch'esso, ovviamente votato ad una guida rilassata.
Cambio ottimo per funzionalità, le marce entrano benissimo, compresa la retro, con il solo limite della posizione scomoda per i miei gusti.
Frizione non pesante , buona direi.
Motore:
Secondo me il vero punto forte.
In un passato remoto ho avuto Fiat che mi hanno procurato svariati grattacapi e che mai hanno brillato nel reparto motoristico.
Da circa 20 anni non ne avevo provate, ma questo 1.600 mi ha per certi versi stupito.
Poco rumoroso anche da freddo, diventa piacevolmente ovattato dopo pochi minuti di funzionamento.
Molto regolare ed omogeneo, sopporta anche regimi particolarmente bassi, girando regolarmente in 5^ marcia a circa 60 Km/h con tre passeggeri a bordo.
Sale poi di giri anche se non con veemenza con molta regolarità.
Mi è sembrato che sopra i 3.000 giri/' non vi fosse più granché, ma quello che da fino a lì è più che sufficiente per il tipo di auto.
In sintesi:
Ottima auto da viaggio, motore adattissimo allo scopo, molto confortevole e che invoglia, giustamente, ad una guida in assoluto relax.
C'è qualche particolare che non asseconda appieno alcune mie piccole fissazioni ma sui quali potrei sorvolare per una generale sensazione di benessere a bordo ed alla guida.

Piccolo O.T. per Renexx:
in concessionaria c'era una Living verde metallizzato con tetto bianco; non l'avevo ancora vista dal vivo ma devo dire che l'allungamento della coda non le sta affatto male, anzi!
La parte posteriore della l "normale", compresa la trekking, è quella che meno mi convince. Sulla living, invece, quei circa 20 cm. in più la rendono, secondo me, più equilibrata.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Ci sono riuscito!
Ieri sera, seppur per pochi km, ho potuto provare la 500l trekking in versione 1.6 mjt 120 cv.
Sono purtroppo arrivato tardi in concessionaria, era già buio, ed anche se il venditore si è dimostrato particolarmente affabile, non ho voluto approfittare della sua disponibilità limitandomi al giretto di 10/15 min.
Tralasciando estetica, qualità più o meno percepita, assemblaggi e cose varie, delle quali peraltro mi ritengo scarsamente competente, voglio solo riportare le mie sensazioni al volante.
Non che mi ritenga più competente per giudicare le doti dinamiche di una vettura, anzi, ma come detto si parla di mie sensazioni.
Posizione di guida:
molto comoda, rialzata, quasi panoramica direi e con una buona disponibilità di spazio, volante dall'impugnatura buona e consistente.
I sedili mi sono sembrati confortevoli anche per un peso massimo come me.
Tutto bene quindi?
Si, almeno finché non ci si "sbraca".
Mi spiego meglio: so che bisognerebbe SEMPRE tenere entrambe le mani sul volante, ma, per mia cattiva abitudine, quando guido in relax mi ritrovo ad impugnare il volante con la mano sinistra e ad appoggiare il gomito sulla parte alta dello sportello, alla base del finestrino.
Ecco, con la 500l mi è impossibile dato lo spazio che c'è tra il sedile e lo sportello stesso. Certo, lo si può considerare un pregio, ma mi è sembrato scomodo per le mie abitudini, per quanto sbagliate.
D'altra parte anche il bracciolo sulla destra mi è sembrato poco consistente e forse inadatto ad appoggiarvisi in maniera "decisa".
Farei un'altra piccola annotazione alla posizione del cambio, troppo in avanti e troppo in basso, risultando scomodo da manovrare ma anche solo per appoggiarvi la mano durante la guida (altra mia deplorevole abitudine).
Su strada:
La prova è stata fatta di notte e, per quanto con i servizi disattivati (navigatore, radio, fari abbaglianti e servizi secondari in genere) la scenografia del solo cruscotto non è male.
Come detto la visibilità mi è parsa ottima in tutte le direzioni, mentre i fari non mi sono sembrati eccezionali, ma il mio termine di paragone sono degli xeno dalla resa impeccabile. Andrebbero provati gli abbaglianti per avere parametri più precisi.
Volante molto morbido, forse troppo, e molto improntato alla guida turistica, con la sensazione che all'azione di sterzata la macchina risponda con un certo ritardo. Del tutto inutile secondo me la funzione city, gadget più da sbandierare che altro.
Freni: non saprei, non ho provato frenate decise ed il pedale, rispetto al mio standard mi è sembrato poco consistente, anch'esso, ovviamente votato ad una guida rilassata.
Cambio ottimo per funzionalità, le marce entrano benissimo, compresa la retro, con il solo limite della posizione scomoda per i miei gusti.
Frizione non pesante , buona direi.
Motore:
Secondo me il vero punto forte.
In un passato remoto ho avuto Fiat che mi hanno procurato svariati grattacapi e che mai hanno brillato nel reparto motoristico.
Da circa 20 anni non ne avevo provate, ma questo 1.600 mi ha per certi versi stupito.
Poco rumoroso anche da freddo, diventa piacevolmente ovattato dopo pochi minuti di funzionamento.
Molto regolare ed omogeneo, sopporta anche regimi particolarmente bassi, girando regolarmente in 5^ marcia a circa 60 Km/h con tre passeggeri a bordo.
Sale poi di giri anche se non con veemenza con molta regolarità.
Mi è sembrato che sopra i 3.000 giri/' non vi fosse più granché, ma quello che da fino a lì è più che sufficiente per il tipo di auto.
In sintesi:
Ottima auto da viaggio, motore adattissimo allo scopo, molto confortevole e che invoglia, giustamente, ad una guida in assoluto relax.
C'è qualche particolare che non asseconda appieno alcune mie piccole fissazioni ma sui quali potrei sorvolare per una generale sensazione di benessere a bordo ed alla guida.

Piccolo O.T. per Renexx:
in concessionaria c'era una Living verde metallizzato con tetto bianco; non l'avevo ancora vista dal vivo ma devo dire che l'allungamento della coda non le sta affatto male, anzi!
La parte posteriore della l "normale", compresa la trekking, è quella che meno mi convince. Sulla living, invece, quei circa 20 cm. in più la rendono, secondo me, più equilibrata.

Hai detto bene, il 1.6 Mj è il vero punto forte, un motore che non lascia mai delusi.
 
Grazie a Moro per la bella recensione. Sono convinto che la 500L sia una macchina per viaggiare in relax, ed altro non le si debba chiedere.
Avevo visto la Living da un paio di conce, ma non erano immatricolate, per cui niente prova... Mi è piaciuta, ma ora vorrei che arrivasse :)
 
Grazie a te Renexx.
Forse "recensione" è una definizione eccessiva per quelle che reputo solo mie impressioni :oops:

Che dirti, spero ti arrivi presto la Living. L'attesa, anche di cose materiali, sembra sempre eccessiva :(

Io, intanto, elaboro queste prime impressioni e vedo se decidermi ad una sostituzione, non necessaria ma sempre più nei miei pensieri.

Se fosse, spero di non ricominciare tra breve a guardarmi nuovamente in giro..............
 
nickymartin ha scritto:
Hai detto bene, il 1.6 Mj è il vero punto forte, un motore che non lascia mai delusi.

Ciao Nikymartin, non ho provato altre realizzazioni con la stessa motorizzazione, ma sulla Trekking mi ha veramente soddisfatto in pieno.

Brava Fiat!
 
moro_di_monticello ha scritto:
Grazie a te Renexx.
Forse "recensione" è una definizione eccessiva per quelle che reputo solo mie impressioni :oops:

Che dirti, spero ti arrivi presto la Living. L'attesa, anche di cose materiali, sembra sempre eccessiva :(

Io, intanto, elaboro queste prime impressioni e vedo se decidermi ad una sostituzione, non necessaria ma sempre più nei miei pensieri.

Se fosse, spero di non ricominciare tra breve a guardarmi nuovamente in giro..............

No, no, ribadisco ottima recensione :thumbup:

Per quanto riguarda il "guardarsi in giro", capisco benissimo ciò che stai passando... :D
 
Back
Alto