<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 Sport 1.3 Multijet... | Il Forum di Quattroruote

500 Sport 1.3 Multijet...

Ciao a tutti,volevo chiedere un opinione riguardo alcuni aspetti su questo modello.Dopo un po di ricerche sono incappato in questa versione e motorizzazione...dopo aver visto il benzina 1.2 Lounge ed averlo provato ho deciso di parare sullo sport per ovvie ragioni.In primis gli interni e gli allestimenti ,secondo perche,nonostante non faccia un kilometraggio eccessivo (anzi),l'ho trovata allo stesso prezzo del benzina.E' completa di tutto,e voi saprete meglio di me cosa include quindi non mi soffermo piu di tanto.Sò anche che non è piu in produzione l'allestimento sport...Vorrei un vostro parere in particolar modo sul motore,consumi e prestazioni,eventuali richiami problemi ecc ecc da parte di chi ce l'ha.Insomma,datemi piu info possibilmente imparziali (sò che non è facile) su questo modello/motore/allestimento...grazie in anticipo per il vostro tempo!!!Un saluto a tutti :) :)
 
Ciao, io ho il 1.3 multijet II da 95 cv, ma su Punto 2012, che dire, per il momento (e ci mancherebbe) nessun problema. I difetti tipici passati di questo propulsore come i problemi col filtro che per scarsa temperatura diluiva l'olio motore o il tanto chiacchierato turbolag a bassi regimi son definitivamente spariti. Adesso è un motore più rotondo e godibile, credo che su 500 che è ancora più leggera vada anche meglio; per ciò che riguarda i consumi nel misto stiamo sui 17-17,5.
Da consigliare.
 
Grazie Sofylove,per quanto riguarda il propolsore 1.3 l'unico mio dubbio (che mi hai chiarito) è quello degli eventuali problemi riguardanti il filtro antiparticolato,non sò che problematica sia quello del "diluir olio" io ero rimasto alla cattiva rigenerazione (prendendo altri marchi,non fiat) del dpf che provocava il blocco con percorrenze prettamente urbane.Per il resto non avevo dubbi sulla bontà del motore in sè,dicono sia il migliore della categoria,e dicono anche che su 500 sia molto performante.Io non farò tantissima strada,ma il 1.2 benzina propio non mi andava giù,l'ho trovato lento,ed avendo la possibilità di averlo allo stesso prezzo del benza mi son buttato senza pensarci troppo sul diesel.Sabato firmerò per il cinquino...se hai altre info da darmi te e ve ne sarò grato!!!Ciaoo :) :)
 
col dpf montato sul 75cv attuale problemi in generale non ce ne sono, ovviamente il diesel nasce per lavorare a caldo, se fai tragitti brevi non è il suo campo, quindi consumerà di più e il pdf potrebbe costringerti a rigenerazioni forzate. Se vuoi brio e fai tragitti brevi la tua soluzione è il TA.
 
roadracer ha scritto:
Grazie Sofylove,per quanto riguarda il propolsore 1.3 l'unico mio dubbio (che mi hai chiarito) è quello degli eventuali problemi riguardanti il filtro antiparticolato,non sò che problematica sia quello del "diluir olio" io ero rimasto alla cattiva rigenerazione (prendendo altri marchi,non fiat) del dpf che provocava il blocco con percorrenze prettamente urbane.Per il resto non avevo dubbi sulla bontà del motore in sè,dicono sia il migliore della categoria,e dicono anche che su 500 sia molto performante.Io non farò tantissima strada,ma il 1.2 benzina propio non mi andava giù,l'ho trovato lento,ed avendo la possibilità di averlo allo stesso prezzo del benza mi son buttato senza pensarci troppo sul diesel.Sabato firmerò per il cinquino...se hai altre info da darmi te e ve ne sarò grato!!!Ciaoo :) :)

Esatto, in pratica è la stessa cosa, in effetti in ambito urbano la vettura non aveva il tempo di portare ad una temperatura tale il filtro da permettere una corretta rigenerazione, ricordo che ci sono stati casi di 500 col 1.3 multijet da 75 cv di prima generazione che richiedevano il cambio olio ogni 3-5.000 km....Adesso il filtro è stato riposizionato in entrambe le versioni (75 e 95) e collocato in posizione più vicina al motore, questo dovrebbe permettere una migliore entrata in temperatura anche in condizioni non proprio ottimali, certo è che se la utilizzi solo ed esclusivamente in città il rischio c'è con qualsiasi dpf; a quel punto dovresti valutare un FAP, ma lì poi con la cerina ed altro sono altre noie....
Che sia il miglior motore della categoria non lo metto in dubbio, ma sottolineo se si fa riferimento alle piccolissime cilindrate diesel...perché poi ci sono alcuni 1.5 e 1.6 a parità di cavalleria davvero notevoli, anche di altre marche che rendono meglio in ripresa, vista anche la cubatura leggermente più ampia. Ad ogni modo questo 1.3 è un gioiellino, monta anche catena di distribuzione garantita per 300.000 km e quindi diciamo full life...lo start and stop funziona a meraviglia...l'unica pecca, se proprio vogliamo..anzi le due pecche, un pò di rombosità se lo si porta sopra i 3000 rpm e sopratutto la mancanza di una sesta per l'autostrada...diciamo che la quinta è molto lunga, il cambio è ben spaziato e rapportato, ma una sesta autostradale sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Se hai altre domande, perplessità e dubbi, chiedi pure, cercherò di portarti la mia valutazione per esperienza. Ciao
 
Back
Alto