<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500: La 1,2 contro la bicilindrica | Il Forum di Quattroruote

500: La 1,2 contro la bicilindrica

Mi sono divertito a fare l'ingegenere confrontando i risultati delle vostre prove su strada dell'ottobre 2007 (500 1,2) e settembre 2010 ( 500 0,9 bicilindrica).

Per il motore c'è poco da dire: lo 0,9 è parecchio meglio in tutto (velocità, accelerazione, ripresa e consumo). Meriterebbe anche un riconoscimento estetico, un scritta, qualcosa, perchè ora è del tutto anonimo.

Sulla frenata compare una cosa inspiegabile: pur avendo stessi cerchi e stesse gomme, non colpisce la differenza nelle frenate standard (a favore della 1,2 per 1-2 m), quanto quella sul ghiaccio, dove la 0,9 va lunga e la 1,2 si ferma in 131 m; avendo anhe lo stesso ABS, vi domando cosa è successo.

I pesi: la 0,9 pesa di più (1147 contro 1098): non è tanto ed ha il tetto elettrico e la barra antirollio post, ma il motore dovrebbe pesare meno. Inoltre ci deve essere un errore nella ripartizione: la 0,9 ha il 33% dietro (pari a 378 kg), mentre la 1,2 il 38% (pari a 417 kg): mi sembra inverosimile un tale alleggerimento al post a fronte di un peso tot più alto. Non torna.

Ultimo quesito: mentre la 1,2 ha registrato un ottimo confort delle sospensioni, la 0,9 (che dovrebbe averle meno rigide dietro a causa dell'aggiunta della barra) è andata parecchio peggio; sul gradino siamo a 3,9 m/s2 contro 1,5, sulle rotaie 2,4 contro 1,5, e cosi via.

Vi sarei grato di un riscontro.

Saluti
 
Credo che da allora siano cambiate alcune modalità di prova. Il test di frenata, per esempio, ora tiene conto anche del tempo di regimentazione dell'impianto: cominciamo a "contare" da quando si preme il pedale del freno anziché da quando la vettura inizia a frenare.
 
cdg ha scritto:
Credo che da allora siano cambiate alcune modalità di prova. Il test di frenata, per esempio, ora tiene conto anche del tempo di regimentazione dell'impianto: cominciamo a "contare" da quando si preme il pedale del freno anziché da quando la vettura inizia a frenare.

E' possibile avere risposte sugli altri quesiti che ho posto?
(peso e comfort)

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
cdg ha scritto:
Credo che da allora siano cambiate alcune modalità di prova. Il test di frenata, per esempio, ora tiene conto anche del tempo di regimentazione dell'impianto: cominciamo a "contare" da quando si preme il pedale del freno anziché da quando la vettura inizia a frenare.

E' possibile avere risposte sugli altri quesiti che ho posto?
(peso e comfort)

Saluti

Sì, eccomi: scusa il ritardo, ma abbiamo dovuto ricostruire un po' di vicende. Il peso è dato dall'allestimento più ricco. Le differenti misurazioni, invece, dipendono da un cambio di metodologia e di strumento.
 
cdg ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
cdg ha scritto:
Credo che da allora siano cambiate alcune modalità di prova. Il test di frenata, per esempio, ora tiene conto anche del tempo di regimentazione dell'impianto: cominciamo a "contare" da quando si preme il pedale del freno anziché da quando la vettura inizia a frenare.

E' possibile avere risposte sugli altri quesiti che ho posto?
(peso e comfort)

Saluti

Sì, eccomi: scusa il ritardo, ma abbiamo dovuto ricostruire un po' di vicende. Il peso è dato dall'allestimento più ricco. Le differenti misurazioni, invece, dipendono da un cambio di metodologia e di strumento.

sarebbe stato carino da parte vostra affrontare con più trasparenza la questione magari direttamente sulla rivista. da un certo numero in poi si è notato che gli spazi di frenata si sono magicamente allugnati per tutte le vetture provate.
chissà cosa è successo con i consumi...
 
rgs1000 ha scritto:
Mi sono divertito a fare l'ingegenere confrontando i risultati delle vostre prove su strada dell'ottobre 2007 (500 1,2) e settembre 2010 ( 500 0,9 bicilindrica).

Per il motore c'è poco da dire: lo 0,9 è parecchio meglio in tutto (velocità, accelerazione, ripresa e consumo). Meriterebbe anche un riconoscimento estetico, un scritta, qualcosa, perchè ora è del tutto anonimo.

Sulla frenata compare una cosa inspiegabile: pur avendo stessi cerchi e stesse gomme, non colpisce la differenza nelle frenate standard (a favore della 1,2 per 1-2 m), quanto quella sul ghiaccio, dove la 0,9 va lunga e la 1,2 si ferma in 131 m; avendo anhe lo stesso ABS, vi domando cosa è successo.

I pesi: la 0,9 pesa di più (1147 contro 1098): non è tanto ed ha il tetto elettrico e la barra antirollio post, ma il motore dovrebbe pesare meno. Inoltre ci deve essere un errore nella ripartizione: la 0,9 ha il 33% dietro (pari a 378 kg), mentre la 1,2 il 38% (pari a 417 kg): mi sembra inverosimile un tale alleggerimento al post a fronte di un peso tot più alto. Non torna.

Ultimo quesito: mentre la 1,2 ha registrato un ottimo confort delle sospensioni, la 0,9 (che dovrebbe averle meno rigide dietro a causa dell'aggiunta della barra) è andata parecchio peggio; sul gradino siamo a 3,9 m/s2 contro 1,5, sulle rotaie 2,4 contro 1,5, e cosi via.

Vi sarei grato di un riscontro.

Saluti

Sulla frenata non credo che ci siano state differenze di rilevazione... C'erano già state...

Però la differenza di peso maggiore all'anteriore per la 500 0.9 corrisponde perfettamente col maggior spazio di frenata visto che l'impianto è uguale...
 
Aries.77 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Mi sono divertito a fare l'ingegenere confrontando i risultati delle vostre prove su strada dell'ottobre 2007 (500 1,2) e settembre 2010 ( 500 0,9 bicilindrica).

Per il motore c'è poco da dire: lo 0,9 è parecchio meglio in tutto (velocità, accelerazione, ripresa e consumo). Meriterebbe anche un riconoscimento estetico, un scritta, qualcosa, perchè ora è del tutto anonimo.

Sulla frenata compare una cosa inspiegabile: pur avendo stessi cerchi e stesse gomme, non colpisce la differenza nelle frenate standard (a favore della 1,2 per 1-2 m), quanto quella sul ghiaccio, dove la 0,9 va lunga e la 1,2 si ferma in 131 m; avendo anhe lo stesso ABS, vi domando cosa è successo.

I pesi: la 0,9 pesa di più (1147 contro 1098): non è tanto ed ha il tetto elettrico e la barra antirollio post, ma il motore dovrebbe pesare meno. Inoltre ci deve essere un errore nella ripartizione: la 0,9 ha il 33% dietro (pari a 378 kg), mentre la 1,2 il 38% (pari a 417 kg): mi sembra inverosimile un tale alleggerimento al post a fronte di un peso tot più alto. Non torna.

Ultimo quesito: mentre la 1,2 ha registrato un ottimo confort delle sospensioni, la 0,9 (che dovrebbe averle meno rigide dietro a causa dell'aggiunta della barra) è andata parecchio peggio; sul gradino siamo a 3,9 m/s2 contro 1,5, sulle rotaie 2,4 contro 1,5, e cosi via.

Vi sarei grato di un riscontro.

Saluti

Sulla frenata non credo che ci siano state differenze di rilevazione... C'erano già state...

Però la differenza di peso maggiore all'anteriore per la 500 0.9 corrisponde perfettamente col maggior spazio di frenata visto che l'impianto è uguale...

Sulla ripartizione dei pesi 4R non ha dato risposta; continuo a ritenere sbagliato uno dei 2 dati.
In merito alla frenata le conclusioni sarebbero peraltro opposte: se fosse vero che la 0,9 avesse più carico davanti, gli spazi dovrebbero diminuire, non aumentare (a pari condizioni).
Saluti
 
La ripartizione dei pesi non influenza gli spazi di frenata.
Se così fosse, una Porsche Carrera non dovrebbe fermarsi mai...
Semmai una bella differenza la possono fare pneumatici diversi (anche per il test di confort).

Riguardo alla variazione della metodologia di prova per la frenata, ricordo che la rivista lo aveva scritto molti mesi fa...
 
jpizzo ha scritto:
La ripartizione dei pesi non influenza gli spazi di frenata.
Se così fosse, una Porsche Carrera non dovrebbe fermarsi mai...
Semmai una bella differenza la possono fare pneumatici diversi (anche per il test di confort).

Riguardo alla variazione della metodologia di prova per la frenata, ricordo che la rivista lo aveva scritto molti mesi fa...

Le gomme erano identiche.
 
Aries.77 ha scritto:
visto che l'impianto è uguale...

Ecco: non fate l'errore di aspettarvi un risultato uguale solo perché l'impianto è uguale. Prima di tutto, non lo sappiamo mai con incrollabile certezza se un componente resta sempre uguale a se stesso (ricordate la frasetta "La Casa si riserva di apportare modifiche senza preavviso bla bla bla?), e poi anche in presenza di parti uguali esistono comunque variazioni di rendimento (in tolleranza, dovrebbero essere). Quindi, se ritenete che tutte le 500 che montano quell'impianto frenino tutte esattamente allo stesso modo, beh, non è cosi: sarebbe un risultato straordinario... A maggior ragione per le gomme: lo stesso modello non è sinonimo di stesso pneumatico.
 
Back
Alto