<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 elettrica per neopatentati? | Il Forum di Quattroruote

500 elettrica per neopatentati?

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare da nessuna parte quanti saranno i kW omologati sul libretto, per capire se l'auto potrà essere guidata da neopatentati...
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
 
Benvenuto tra noi nuovo utente.
In teoria la potenza ammessa per il primo anno di patente è la stessa dei motori termici (55kw/tonnellata, con un massimo di 70 kw, ovvero 95 cv).

Ma per le elettriche non si tratta di potenza massima (118 cv nel caso della 500E), ma di potenza erogabile in continuo per 30 minuti, molto inferiore alla massima.
Tale potenza viene omologata e indicata sul libretto.

Quindi occorre sapere a quanto corrisponde questo valore per la Nuova 500 (o 500 elettrica). Probabilmente anche i neo patentati possono guidare quella vettura.

Penso che basti telefonare al customer care Fiat o al locale ufficio della motorizzazione.
 
Ultima modifica:
Con le prestazioni che hanno le elettriche, i neopatentati dovrebbero stare alla larga. Quanto meno, ci vorrebbe una mappatura specifica, un po' come si può fare con il MyKey sulle Ford. IMHO.
 
Con le prestazioni che hanno le elettriche, i neopatentati dovrebbero stare alla larga. Quanto meno, ci vorrebbe una mappatura specifica, un po' come si può fare con il MyKey sulle Ford. IMHO.

Dipende, ci sono neopatentati che guidano meglio di persone anziane, se ci sono portati per guidare.
Poi ovviamente una Tesla non la possono guidare, ma penso che guidare un’utilitaria elettrica non sia un problema per un 18enne.
 
Dipende, ci sono neopatentati che guidano meglio di persone anziane, se ci sono portati per guidare.
Poi ovviamente una Tesla non la possono guidare, ma penso che guidare un’utilitaria elettrica non sia un problema per un 18enne.
Credo intendesse le prestazioni in accelerazione da fermo.
Una qualsiasi Leaf o Zoe è capace di uno 0-50 al semaforo pari a quello di vetture da almeno 130cv.
Non il massimo per un neopatentato.
 
Credo intendesse le prestazioni in accelerazione da fermo.
Una qualsiasi Leaf o Zoe è capace di uno 0-50 al semaforo pari a quello di vetture da almeno 130cv.
Non il massimo per un neopatentato.

Lo avevo capito perché Ari parlava di “prestazioni”. La 500E fa lo zero-50 in 3 secondi, un buon tempo, ma non è un dragster.
Ci sono 12enni che corrono con kart che richiedono grande sensibilità di guida.

Poi ognuno la pensa a modo proprio ovviamente. Io uno 0-50 in 3 secondi lo ritengo alla portata di tutti, del resto è modulabile, non sei obbligato a farlo al limite.

Al massimo potrei dire che occorrerebbero anche “Scuola guida” con auto elettriche. Penso che ogni scuola dovrebbe averne una, questo si, anche perché il neopatentato potrebbe appunto avere un’auto elettrica.
 
Ultima modifica:
Poi ognuno la pensa a modo proprio ovviamente. Io uno 0-50 in 3 secondi lo ritengo alla portata di tutti, del resto è modulabile, non sei obbligato a farlo al limite.
Non è modulabile come lo conosciamo con i motori termici.
Di fatto si può partire a razzo con subito disponibile tutta la potenza, che non è distribuita come nei motori termici, con il picco ad alto numero di giri.
 
Non è modulabile come lo conosciamo con i motori termici.
Di fatto si può partire a razzo con subito disponibile tutta la potenza, che non è distribuita come nei motori termici, con il picco ad alto numero di giri.

Mah, mi prenoterò per una prova. Non credo però che si debba per forza partire a razzo, ci sarà un minimo di modulabilità del pedale.
 
Back
Alto