<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 DFN Twinair | Il Forum di Quattroruote

500 DFN Twinair

Buongiorno a tutti,
Dovendo sostituire a breve la mia automobile, vorrei prendere in considerazione la 500 con il Dualogic possibilente abbinata al twinair oppure al 1.2 da 69cv. C'è qualcuno che sa darmi indicazioni serie sul duallogic. Astenersi perditempo come si diceva una volta. Non vorrei incorrere nei noiosissimi ultras pro o contro fiat ma possibilmante un giudizio serio. Dal forum non sono riuscito a capire chi dice il vero o meno.

Grazie.
 
Una mia amica possiede una 500 1.2 Dualogic, ed ho avuto modo di guidarla.
In famiglia abbiamo una Bravo 1.6 Mjt Dualogic, e per quanto la scatola cambio sia diversa, la logica di funzionamento è identica.

Hai domande specifiche o vuoi solo sentire un parere generale?
 
Granluce ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Dovendo sostituire a breve la mia automobile, vorrei prendere in considerazione la 500 con il Dualogic possibilente abbinata al twinair oppure al 1.2 da 69cv. C'è qualcuno che sa darmi indicazioni serie sul duallogic. Astenersi perditempo come si diceva una volta. Non vorrei incorrere nei noiosissimi ultras pro o contro fiat ma possibilmante un giudizio serio. Dal forum non sono riuscito a capire chi dice il vero o meno.

Grazie.

Il dualogic è un cambio "onesto", senza lode e senza infamia...per la categoria, è più che valido.
Sul motore, vedi tu: la questione twinair è già stata ampiamente discussa in un altro post dove, se leggi, ti puoi fare una tua opinione...
Ciao.
 
Grazie per la risposta. Mi andrebbe bene sapere se ci sono grossi difetti o problemi di affidabilità. Sulla rivista in carta c'è l'intervista a Laura Soave di Fiat USA che ne parle un gran male ma .. il metro di giudizio degli americani in fatto di automobili è diverso dal nostro. Come va?
Strappa, slita, si impunta o è un cambio intelligente. Tieni presente che l'ultimo cambio non manuale che ho guidato è il Mercedes della 190E di 25 anni fa...
Grazie.
 
Granluce ha scritto:
Grazie per la risposta. Mi andrebbe bene sapere se ci sono grossi difetti o problemi di affidabilità. Sulla rivista in carta c'è l'intervista a Laura Soave di Fiat USA che ne parle un gran male ma .. il metro di giudizio degli americani in fatto di automobili è diverso dal nostro. Come va?
Strappa, slita, si impunta o è un cambio intelligente. Tieni presente che l'ultimo cambio non manuale che ho guidato è il Mercedes della 190E di 25 anni fa...
Grazie.
Particolari problemi di affidabilità non ce ne sono più. Ha avuto qualche noia nei primi esemplari,ora nel complesso pare essere a posto sotto questo punto di vista. Ovviamente l'esemplare difettoso può sempre capitare, ma è un discorso che vale per tutti.Una bella estensione di garanzia per stare tranquilli secondo me è comunque buona cosa.....

Non è soggetto a slittamenti, in quanto si tratta di un robotizzato.
Non strappa, attacco e stacco della frizione sono piuttosto morbidi.
E' mediamente intelligente, in quanto all'occorrenza scala due marce per garantire sorpassi più rapidi, in caso di frenate brusche scala aggressivamente per aiutare la frenata, tendenzialmente non cambia in curva (in realtà su Bravo lo fa comunque in alcune situazioni... ), ha la possibilità di selezionare il programma Economy per cambiare a regimi bassi e quindi consumare meno (ma mortifica le prestazioni).
Ovviamente può essere usato in modalità manuale (eventualmente anche con comandi al volante, optional), dove si dimostra piuttosto reattivo, specie in scalata.

L'aspetto più fastidioso è "l'effetto elastico" durante le cambiate, quando il motore stacca per permettere al cambio di innestare il rapporto successivo. Si tratta di qualche decimo di secondo, ma per me è molto percettibile (ma altre persone lo avvertono meno).

Personalmente preferisco un automatico "classico", che giudico superiore sotto molti aspetti, ma nel complesso non posso parlare male del Dualogic, che viene offerto ad un prezzo competitivo rispetto ad altri concorrenti

Se possibile ti consiglierei di provarlo di persona
 
il cambio manuale da statisticamente meno noie di un manuale...

il dual logic ha dato dei problemi all'inizio, ora la situazione è migliorata...valuta i km che fai e per quanto tempo intendi tenere la macchina per scegliere il fire o il TA...
 
Granluce ha scritto:
Grazie per la risposta. Mi andrebbe bene sapere se ci sono grossi difetti o problemi di affidabilità. Sulla rivista in carta c'è l'intervista a Laura Soave di Fiat USA che ne parle un gran male ma .. il metro di giudizio degli americani in fatto di automobili è diverso dal nostro. Come va?
Strappa, slita, si impunta o è un cambio intelligente. Tieni presente che l'ultimo cambio non manuale che ho guidato è il Mercedes della 190E di 25 anni fa...
Grazie.

Agli americani non piacerebbe perchè ha una cambiata lenta rispetto agli standard a cui sono abituati loro che usano, se non erro, cambi con convertitore di coppia a cinghie con cui non si sente la cambiata e l'erogazione è lineare.
Il meccanico robotizzato, ovviamente, ha caratteristiche diverse (per noi più vantaggiose) che sono il costo del cambio stesso, l'affidabilità, i costi di manutenzione (che sono quasi alla pari di un manuale) e il consumo basso.
L'alternativa sarebbe, ovviamente, il doppia frizione, ma a questi livelli di mercato sarebbe troppo...almeno in Italia dove il cambio automatico è ancora una nicchia e i costi sarebbero sproporzionati...
Lascia perdere gli Americani che hanno un modo molto diverso dal nostro di concepire l'automobile...
Ti ribadisco che , per la categoria, il dualogic è più che onesto. Il cambio della Smart, a confronto, è una ciofeca...
Poi, bisogna vedere le tue esigenze: se sei abituato ai cambi delle Ferrari e Maserati...beh... ;)
 
hewie ha scritto:
Agli americani non piacerebbe perchè ha una cambiata lenta rispetto agli standard a cui sono abituati loro che usano, se non erro, cambi con convertitore di coppia a cinghie con cui non si sente la cambiata e l'erogazione è lineare.
Giusto per fare il precisino, il cambio a convertitore non ha la cinghia (prevista invece da alcuni variazione continua CVT)
Straquoto per le differenze di cambiata, dove il cambio a convertitore rimane imbattibile
 
Granluce ha scritto:
Sulla rivista in carta c'è l'intervista a Laura Soave di Fiat USA che ne parle un gran male ma .. il metro di giudizio degli americani in fatto di automobili è diverso dal nostro.
Il commento della Soave si riferiva al confort di cambiata del dualogic, che non si avvicina minimamente a quello dei cambi a convertitore se non a velocità del veicolo praticamente costanti... In accelerazione e in scalata gli scossoni e le pause sono inevitabili con quell'architettura tecnica, solo un buon doppiafrizione può avvicinarsi e in qualche caso eguagliare un cambio a convertitore e ruotismi epicicloidali... Gli ammerecani sono estremamente esigenti da questo punto di vista (è uno dei motivi dell'insuccesso della Smart da quelle parti), non vi sono le problematiche legate al consumo di carburante date dalle trasmissioni a convertitore e dotare quindi la 500 USA di un robotizzato sarebbe stata una condanna commerciale. Qui da noi le cose stanno diversamente, i valori e le percezioni sono differenti per cui, al contrario, fino alle medie diventerebbe improponibile un cambio a convertitore...
Sull'affidabilità ti hanno già detto gli altri, ormai il cambio è rodato e la parte elettromeccanica/idraulica (la meccanica è identica ai manuali) non crea più problemi.
 
alkiap ha scritto:
hewie ha scritto:
Agli americani non piacerebbe perchè ha una cambiata lenta rispetto agli standard a cui sono abituati loro che usano, se non erro, cambi con convertitore di coppia a cinghie con cui non si sente la cambiata e l'erogazione è lineare.
Giusto per fare il precisino, il cambio a convertitore non ha la cinghia (prevista invece da alcuni variazione continua CVT)
Straquoto per le differenze di cambiata, dove il cambio a convertitore rimane imbattibile

Azz...è vero! Lapsus... :D
Beh, cmq il concetto era per spiegare la differenza di cambiata.
Sul cambio a convertitore la penso come te...la scelta dei robotizzati, a mi avviso, è dovuta ai vantaggi economici...
La tanto vituperata Croma, per me, aveva un bel cambio automatico!
Infatti, non so se me lo confermi (tu ce l'hai), ma credo che su Bravo non sia il massimo il dualogic...li ci vorrebbe il doppia frizione che hanno in Alfa...
 
Il cambio della Croma non era niente male, un Aisin 6 rapporti che usato da vari produttori europei (Opel, Peugeot, mi pare Renault, ecc.). Molto adatto allo spirito della vettura.

Il Dualogic complessivamente mi lascia perplesso. Lo abbiamo preso perchè su Bravo facciamo 40/50mila km annui, e per quanto il cambio abbia dei limiti tecnici non indifferenti, alla lunga è sempre meglio del manuale per l'uso che facciamo di questa auto: sostanzialmente solo casa/lavoro e casa/supermercato
Non sceglierò mai un robotizzato su una mia auto personale, però per chi ha esigenze/aspettative diverse dalle mie è un'ottima alternativa al manuale.
Indubbiamente avrei visto meglio il TCT, ma ad ora è un oggetto quasi misterioso: mai vista una prova decente, ancora non si capisce se sia ordinabile o meno su Giulietta....
 
alkiap ha scritto:
Il cambio della Croma non era niente male, un Aisin 6 rapporti che usato da vari produttori europei (Opel, Peugeot, mi pare Renault, ecc.). Molto adatto allo spirito della vettura.

Il Dualogic complessivamente mi lascia perplesso. Lo abbiamo preso perchè su Bravo facciamo 40/50mila km annui, e per quanto il cambio abbia dei limiti tecnici non indifferenti, alla lunga è sempre meglio del manuale per l'uso che facciamo di questa auto: sostanzialmente solo casa/lavoro e casa/supermercato
Non sceglierò mai un robotizzato su una mia auto personale, però per chi ha esigenze/aspettative diverse dalle mie è un'ottima alternativa al manuale.
Indubbiamente avrei visto meglio il TCT, ma ad ora è un oggetto quasi misterioso: mai vista una prova decente, ancora non si capisce se sia ordinabile o meno su Giulietta....

Su Giulietta il TCT è stato presentato a Ginevra in abbinamento al Multiair da 170cv...l'articolo diceva anche che a breve si sarebbe esteso anche alla motorizzazione 2,0m-jet.
 
Se vuoi qualche info sul twin air con Dualogic ti consiglio di dare un'occhiata sul forum dei cinquecentisti, so che in diversi l'hanno ordinato puoi sentire con loro come si trovano.

http://www.cinquecentisti.com/forum/fiat-500-e-500c/motori-e-meccanica/twinair/
 
Back
Alto