<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 1.2 benzina vs 1.3 mjet | Il Forum di Quattroruote

500 1.2 benzina vs 1.3 mjet

quale motorizzazione avete scelto e perché?
vi siete basati nella scelta solamente sui km che fate ogni anno oppure avete usato altri criteri?
siete soddisfatti dei consumi? riprendereste la stessa motorizzazione, potendo cambiare?
 
Ciao, io posso dirti la mia esperienza, abbiamo una panda 1.2 b e tre mj 1.3,
una 75 cv e due 90cv. Il benzina ovviamente si distingue per la silenziosità, ma anche nei consumi sono molto soddisfatto, se la lo tratti bene.. arrivi nel misto a fare i 17km per litro, con i mj arrivi sui 20.Ora però con il nuovo bicilindrico a benzina se dovessi cambiare auto lo valuterei.Ovvio che queste considerazioni valgono se a priori si vuole risparmiare e quindi guidare con un certo criterio, a differenza di molti che sostengono che i consumi sono alti,dipende cosa vuoi da un motore, se tiri.. consumano tutti.
 
Dipende esclusivamente da budget e km percorsi all'anno; il 1,2 69 cv è motore ancora molto rotondo, silenzioso e piacevole, con consumi e costi contenuti (se fai 10K km/anno va più che bene...). L'attuale 1,3 mjet montato sulla 5oo è solo nella versione da 95 cv, quindi ha magari costi di acquisto e di gestione + elevati, ma consuma pochissimo, va alla grande ed ha eliminato i difetti del Fap delle prime versioni (idele x percorrenze elevate quindi...).
La piccola Fiat resta comunque una delle piccole + graziose e trendy, potendo tra l'altro contare ora su una discreta scontistica.
Saluti
 
Abbiamo scelto il benza, per il tipo di percorso e per i km annui, avendo già avuto altri diesel ed anche il 1.3mj, facendo 6/7.000 km/anno, con viaggi medi di 2km, il benza è una scelta obbligata se non si vuole rovinare il motore.
Poi il 1.2 fire è un signor motore....
 
Ne faccio uso prevalentemente cittadino, con una percorrenza di circa 10.000 Km annui. Ho scelto il benzina perché dà meno problemi di funzionamento e manutenzione, gira molto bene, non ho problemi di EuroX e mi costa meno.
Saluti
 
Sono 2 motori non comparabili!.Il 1.3 Mjet sopratutto in versione 95Cv potrebbe essere accostato ad un 1.6 aspirato da 105-110 Cv. Il 1.2 fire è un motore robusto e semplicissimo, ma dalle prestazioni davvero modeste, forse non più all'altezza dei tempi.
Piuttosto si dovrebbe comparare il Twinair al Multijet...
 
i tempi sono cambiati. oggi se dovessi cambiar auto la prenderei a benzina.

8 anni fa la mia punto costava 1.900 euro di listino di più dell'equivalente a benzina (che abbiamo comunque in casa). ho toccato con mano la differenza di costi per 1000 km, e siamo nell'orbita delle 15-20 euro di differenza a favore del diesel ogni 1000 km. ma questo 8 anni fa, quando il gasolio costava 27 centesimi meno della benzina. oggi la differenza tra gasolio e benzina non è costante e oscilla da 4 centesimi a 17 centesimi. insomma... difficile arrivare al punto di pareggio----

e poi ogni volta che succede un guasto sulla diesel (per fortuna rari) stai con il patema d'animo che non sia pompa ad alta pressione (1.200 euro), turbo, o quant'altro di molto più costoso, il 1.2 aspirato invece se si rompe si ripara con poco, e anche quello comunque è dificile da rompere, ci ho provato in tutti i modi
 
ucre ha scritto:
i tempi sono cambiati. oggi se dovessi cambiar auto la prenderei a benzina.

8 anni fa la mia punto costava 1.900 euro di listino di più dell'equivalente a benzina (che abbiamo comunque in casa). ho toccato con mano la differenza di costi per 1000 km, e siamo nell'orbita delle 15-20 euro di differenza a favore del diesel ogni 1000 km. ma questo 8 anni fa, quando il gasolio costava 27 centesimi meno della benzina. oggi la differenza tra gasolio e benzina non è costante e oscilla da 4 centesimi a 17 centesimi. insomma... difficile arrivare al punto di pareggio----

e poi ogni volta che succede un guasto sulla diesel (per fortuna rari) stai con il patema d'animo che non sia pompa ad alta pressione (1.200 euro), turbo, o quant'altro di molto più costoso, il 1.2 aspirato invece se si rompe si ripara con poco, e anche quello comunque è dificile da rompere, ci ho provato in tutti i modi

Su questo non si può che quotare; io uso il mjet (ma trovai volontariamente in rete una Panda del 2010 senza filtro, per non avere problemi nel mio uso preval. cittadino) perchè ci faccio all'incirca 20 Kkm/anno, altrimenti avrei optato per il fire 1,2.
Con questo motore, in versione 1000, ho avuto esperienze straordinarie, tanti anni fa, quando era montato sulle Uno, praticamente indistruttibile, parco, e.....senza dover ricorrere al carburatorista (dopo 100 Kkm il minimo era impercettibile!!)
Certo la 5oo con il mjet da 95 cv dev'essere davvero piacevolissima!
Ciao
 
Back
Alto