<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5 mesi in officina e ancora non si vede la luce | Il Forum di Quattroruote

5 mesi in officina e ancora non si vede la luce

Ciao a tutti,

vorrei capire come portare a conoscenza del mio problema l'intera comunità a quattro ruote.
Il 7 ottobre 2015 mi reco a lavoro con la mia Ford Kuga 2.0 TDCI 136 cv 4WD del 2010 (78000 km). All'uscita da lavoro, l'auto non parte a causa di un messaggio 'Guasto motore'.
L'indomani chiamo l'assistenza ford che mi viene a prelevare l'auto a la porta in un'officina autorizzata (la più vicina).
Da allora inizia il mio calvario:

primo intervento --&gt mi viene detto che delle saldatiure sul modulo di servizio GEN sono 'sospette' e che questo potrebbe essere il problema. Mi comunicano che il modulo va sostituito, ma a sostuzione avvenuta l'auto non parte.

secondo intervento --&gt mi viene detto che l'auto non comunica ad alte frequenze e che il problema è la centralina dell'immobilizer e che va sostuita anche quella. Inizio a preoccuparmi. La cambiano, ma l'auto non parte.

terzo intervento --&gt mi dicono che montando sulla mia vettura un quadro strumenti di un'altra kuga sono riusciti a far comunicare l'auto e che oltre al quadro strumenti è da sostituire anche la centralina dell'ABS. Mi arrabbio parecchio e comunico che non avrei speso oltre 2000 euro per riparare l'auto e che volevo un preventivo definitivo. Mi convincono a cambiare il quadro strumenti almeno per far partire l'auto e che poi la centralina ABS l'avremmo cambiata dopo prendendola usata. Con il quadro strumenti saremmo arrivati a poco più delle fatidiche 2000 euro, quindi convinto del fatto che dopo 2 mesi (eravamo a dicembre) avrei riavuto la mia auto, acconsento al cambio del quadro strumenti, ma sorpresa: l'auto non parte. Mi parlano di un possibile fulmine che ha colpito la vettura.
A questo punto mi dicono che è partita sia la centralina motore che quella delle 4 ruote motrici. Ora i danni superano i 4000 euro senza contare la manodopera. Mi arrabbio di brutto e gli proibisco di acquistare altri pezzi.
Chiedo di riavere la mia auto con i pezzi originali, ma mi viene negato e mi viene detto che si sarebbero impegnati a procurarsi una centralina in prestito tramite qualche sfascio.
Morale: acquistano una centralina usata senza il mio consenso nè verbale nè scritto. L'auto non parte.

Dopo aver contattato un avvocato, ho richiesto il preventivo puntuale dei danni come mio diritto entro e non otre il 22 gennaio, ma ad oggi ancora non ho ricevuto tale preventivo. Un tecnico specializzato ford si è recato presso la suddetta officina e miracolo: in una giornata lavorativa è riuscito a capire che c'è da cambiare tutto l'impianto elettrico e che le spese superano di gran lunga il valore dell'auto sforando i 10000 euro, in aggiunta attribuisce la causa ad un evento esterno al produtto 'quale scarica elettrostatica'. Complimenti in solo 8 ore ha capito tutto questo.
Nonostante questo non ho ancora il preventivo e oggi dopo un sollecito dovrei finalmente riceverlo.
Il riparatore si era detto interessato all'acquisto della vettura a cifre bassissime (4000 euro), ma dopo l'intervento del tecnico specializzato mi ha detto che faccio prima a cedergli gratuitamente l'auto per ripagare il lavoro che lui ha fatto in 5 mesi di assoluta negligenza e imperizia.

Morale: io ora non ho la mia auto, non me la vuole restuire negandomi la possibilità di usarla come eventuale rottamazione, di portarla in qualche sfascio provando a rivenderla a pezzi, di provare ad avere un secondo parere per capire come procedere.
Vuole che gli paghi i pezzi che ha sostuituito facendomi credere che avrebbero consentito la riparazione dell'auto più la manodopera svolta in 5 mesi che vi lascio immaginare quanto sarà quotata.
Io non ho mai ricevuto alcun preventivo, non ho mai firmato nulla che autorizzasse l'officina a sperimentare sulla mia auto, non ho ancora pagato nulla (per fortuna), i pezzi che sono stati cambiati sembravano avessero potuto far ripartire l'auto, invece per loro è stato necessario sostituirli per verficare gli altri eventuali danni e il tutto (secondo loro) a spese mie e loro sostengone che eranbo comunque da sostuire.
Vi chiedo di aiutarmi a capire come denunciare una cosa simile per fare in modo che non si ripeta più.
Accetto consigli su come procedere, io quell'auto la sto ancora pagando con immensi sacrifici e sono a piedi da 5 mesi, costretto a noleggiare auto per gli spostamenti più lunghi e a subire disagi per gli spostamenti casa-lavoro.

Grazie per l'attenzione
 
Davanti ad una situazione del genere mi pare che non si possa immaginare altro che una soluzione giudiziaria.
Sarà lunghissima e difficilissima, ci vorranno perizie su perizie, ci dovrai smenare sopra molti soldini ma se le cose stanno come le hai presentate alla fine dovresti avere quel che ti spetta.

Saluti ed auguri
 
Io nel mio caso ho desistito .... la Ford n0nostante sia a conoscenza del difetto si è appellata a tutto quello a cui poteva appellarsi .. 3272 euro buttati ...buona fortuna .. d altra parte non ti potranno fire che sei andato in officina non autorizzata !
 
Comunque alla base (senza offesa) si sbaglia SEMPRE una cosa:

si porta l'auto in officina senza mai specificare "tu pezzi alla caxxo non ne cambi: PRIMA, siccome è il tuo lavoro, mi dici ESATTAMENTE cos'ha la mia auto, POI mi fai un preventivo, SOLO ALLA FINE ripari il mezzo".

Loro non sono tenuti a cambiare pezzi a caso, che non c'entrano niente con il difetto, e poi a metterteli in conto.

Prima è d'obbligo un preventivo, e cambi solo quello che si è rotto. Fine.
 
Back
Alto