<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in

hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
In salita e in autostrada non si può parlare di "recupero", al massimo di "uso efficiente.

A dire il vero neanche di quello, forse non tutti sanno che il recupero di energia, tranne con Programma EV, quando lasci l'acceleratore non c'è. Audi ha ritenuto che il recupero di energia frenava troppo la vettura, quindi al contrario dell Hsd il motore lo si fa rimanere acceso ma viene posto semplicemente in folle.
Per la salita o quando il motore è acceso è "tira" invece ha programmato una sorta di ricarica, forse per quello che consuma come un cammello.....

Mi riferivo a Toyota, non ad Audi
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io non sono freddo sugli ibridi plug-in: non li considero proprio.
Per me, non hanno senso di esistere.
Però sappiamo la politica riesce a dare un senso anche a queste cose :twisted:

Ciao.

eh si dieci stelle
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io non sono freddo sugli ibridi plug-in: non li considero proprio.
Per me, non hanno senso di esistere.
Però sappiamo la politica riesce a dare un senso anche a queste cose :twisted:

Ciao.

eh si dieci stelle

personalmente non so ancora come pensarci, ma forse sarebbe giusto di obbligare i costruttori a mettere il plug-in nelle macchine pesanti(sopra i 1600kg). o almeno il ibrido normale. cosi in città non inquinano. un SUV pesante o un qualsiasi altra macchina con un certo peso, in città beve come un cammello, pure con motore diesel. in autostrada invece con velocità sostenuti la differenza non è cosi eclatante.

il problema è che i sistemi ibridi (non plug in) a parte di Toyota, non sono tanto efficienti. cosi tendono fare i plug-in che permette a ridurre il consumo di flotte, ma non tanto il consumo reale.

per la Prius stesso già non vale a considerare il modello plug-in almeno fin che costa cosi sproporzionato tanto di più.
quello che in qualche modo salve la Prius plug-in è il fatto che dopo i 25km in elettrico comunque funziona come un ibrido.
 
Guarda in Giappone qualunque auto gigante Made in japan e' ibrida e in città non vola una mosca per lo più partendo in modalità elettrica....certo che anche in Europa ci stiamo arrivando ma seriamente parlando mi pare che toyota in primis e mettiamoci anche honda siano le uniche realtà che cercano di raggiungere un traguardo serio ...le altre sono perlopiu politiche ,basti pensare alla x6 hybrid ,inutile quanto sempre nelle officine ..ci credo che la gente compra poi il temila biturbo diesel ;) per quello ,dopo aver provato per curiosità una comunque ottima yaris hsd,al momento trovo che il diesel sia la scelta per me più azzeccata anche se sono,consapevole si avere una macchina vecchia scuola che permette grandi cose ,forse coi diesel grandi attuali tra masse ,dpf ,cambi automatici non avranno questi risultati ma offrono un piacere di guida magari migliore a fronte di qualche euro in più..ci può anche stare ;)
 
A proposito di ibridi inutili, su QR di giugno c'è la breve prova della Mitsubishi Outlander Phev, ibrida plug in.
Ad un modico prezzo che sfiora i 50mila euro, dichiara una percorrenza in modalità elettrica di 52km, che in realtà diventano 36/38; superati i 120km/h, entrano in funzione i due motori elettrici più il termico (due litri benzina) e si percorrono 10 km/l...
 
Così è come lo spacciano in Giappone.
60,2 km in elettrico e 18,6 km/L, ovvero secondo il ciclo di omologazione sono 5,37Lx100 km. parte Ev inclusa.

Attached files /attachments/1822079=37589-Outolander PHEV.jpg
 
hpx ha scritto:
Così è come lo spacciano in Giappone.
60,2 km in elettrico e 18,6 km/L, ovvero secondo il ciclo di omologazione sono 5,37Lx100 km. parte Ev inclusa.

Come i consumi omologati dalle Case, anche i km "elettrici" vengono altrettanto "gonfiati".
Se poi guardiamo il gap di prezzo col resto della gamma Outlander, allora ci si domanda a cosa serva veramente...
 
renexx ha scritto:
A proposito di ibridi inutili, su QR di giugno c'è la breve prova della Mitsubishi Outlander Phev, ibrida plug in.
Ad un modico prezzo che sfiora i 50mila euro, dichiara una percorrenza in modalità elettrica di 52km, che in realtà diventano 36/38; superati i 120km/h, entrano in funzione i due motori elettrici più il termico (due litri benzina) e si percorrono 10 km/l...

non che mi piace come design, ma la parte tecnica sembra valida con un sistema molto simile ala Toyota. e per quello che offre (anche 4x4) è molto spazioso e mi pare una offerta valida.
la Prius plug-in costa veramente tropo, e le VAG non sono ibride valide.

per il momento la ibrida Toyota (non plug-in) mi pare la soluzione migliore. poi, ovvio chi cerca una macchina sportiva si indirizza a qualcosa diverso.
credo che in quel senso è verissimo che la HSD non è una macchina per tutti.
 
Back
Alto