<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in | Il Forum di Quattroruote

4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in

4R ha recentemente provato la nuova Audi A3 e-tron Plug in. E' un primo contatto e non una prova fatta sulla pista di Vairano con le strumentazioni, ovvero fatta in condizioni reali su strade e traffico normale come un qualsiasi utilizzatore potrebbe trovare. Da questa prova può nascere un confronto con una diretta concorrente già in commercio sulla stessa fascia di prezzo, sui 40 mila euro, la Prius Plug In. Le 2 auto pur essendo entrambe "alla spina" hanno schemi tecnici e filosofie completamente differenti.
Prima una precisazione doverosa: i consumi di omologazione delle Plug In vengono calcolati come tutte le altre in Litri x 100 km ma con l'escamotage di tenere conto nei 100 km di riferimento anche della parte elettrica, ovvero quella fatta in EV. Quindi se un'auto è data per 2 Lx100 Km e fa 50 km con la parte elettrica vuol dire che con quei 2 litri ha percorso solo 50 km, quindi finita la carica della batteria quell'auto consumerà di conseguenza per fare 100 km 4 L.
La Prius si può dire che è praticamente una Hsd tradizionale con una batteria più grande dove all'interno è virtualmente divisa in 2, una "piccola" che viene impiegata per l'uso ibrido e quella appunto più grande usata per la guida in EV.
La batteria è da 4,4 kwh quindi ipoteticamente la ricarica utilizzando una utenza domestica che in genere può fornire 3Kw/h sarà di circa un'ora e mezza, che permette una percorrenza utile reale media (dato fornito dagli utilizzatori) di 25 km.
Il consumo rilevato da chi ha una Hsd classica, non Plug In, contando chi consuma meno e chi consuma più la media sono i fatidici 20 km/L reali e cioè 5 Lx100 Km.
Quindi applicando lo stesso consumo al sistema Hsd della Plug In dove 25 km sono fatti in elettrico per fare i 75 km che servono per calcolare la media su 100 km, la Prius utilizza 3,75 L.
Tradotto in soldi mettendo la verde a 1,7 euro per fare 100 km si spendono 3,75 L x 1,7 euro = 6,375 euro, a cui vanno aggiunte 20 cent. (costo kw/h) x 1,5 ore = 30 centesimi. Totale 6,675.
Ovvio che chi di solito ha medie più basse con la sua Hsd dei 20 km/L proposti, sarà rapportato tutto di conseguenza.
Lo schema Audi invece prevede un motore elettrico da 75 kw accoppiato ad un termico 1.4 TFSI benzina da 110 kw adottando batterie da 8,8 kwh il doppio della Prius, infatti la percorrenza in elettrico è doppia e cioè stimata in 50 km.
Può funzionare solo a benzina, solo in elettrico o in versione ibrida con una logica semplificata rispetto a Toyota.
Il tempo di ricarica ed il costo per fare i 50 km in elettrico sempre con una utenza domestica di 3Kw/h è di quasi 3 ore con un costo di circa 20 cent. x 3 = 60 cent.
Prima di calcolare quanto effettivamente ci costa per fare 100 km Audi dichiara che quest'auto promette 1,5 Lx100 km, quindi contando che 50 km sono calcolati in elettrico ipoteticamentete finita la carica dovrebbe consumare 3 Lx100 km.
Ma vediamo 4R cosa ha rilevato, copiato e incollato : "Partiamo dai numeri del nostro test al volante dell'Audi A3 Sporback e-tron, che si è svolto ieri a Vienna: in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in ?EV? (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 km (cioè 22,2 km/litro). Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l?A3 e-tron senza nemmeno una tacca del ?serbatoio elettrico?, con la spia rossa accesa."
Da queste rilevazioni pratiche in assetto reale il 79% in elettrico di 83 km fa circa 65 km cioè ben 15 km in più dei teorici 50 km promessi. Quindi si può notare che quelli di 4R ci sono andati leggeri con il piede, ma anche il recupero di energia e il veleggiamento sono alquanto efficienti visto che hanno permesso quella performance.
Ma se da un lato l'elettrico è efficiente dall'altro i dolori vengono dal comparto termico, perché se la media del Cdb per fare gli 83 km è stata come rilevato di 4,5 Lx100 km ovvero 22 Km/L che sembrano buoni, dobbiamo ancora però togliere i 65 km fatti solo in elettrico.
Quindi se ne deduce che la A3 etron ha consumato di benzina per fare 83km - 65km elettrici = 18 km in cui è intervenuto il termico ben 3,7 litri, che se calcolati su base dei 100 km senza batterie se già utilizzate quest'auto consuma ben 20,72 Lx100 km = 4,83 km/L!!!
Ammettiamo che per errore di valutazione abbiano fatto solo 50 km in elettrico, il risultato non è comunque confortante visto che i 4,5 Litrix100 km per fare gli altri 33 km si traducono quando finisce l'apporto delle batteria a 11,06 Lx100 Km = 9 Km/L.

Attached files /attachments/1819749=37417-audi a3 sportback e-tron plug-in hybrid.jpg /attachments/1819749=37418-toyota-prius-plugin.jpg
 
Quindi se adesso azzerro il cbd della mia auto, faccio 5 km ed il cdb mi da come nuovo consumo medio "5 litri /100 km" significa che la mia auto ha consumato un litro ogni km percorso? O, forse, il cbd fa una media sui 100 km estrapolandola dal consumo avuto in quei 5 km percorsi? Chissà perchè, a naso mi sa che è giusta la seconda
 
Cometa Rossa ha scritto:
Quindi se adesso azzerro il cbd della mia auto, faccio 5 km ed il cdb mi da come nuovo consumo medio "5 litri /100 km" significa che la mia auto ha consumato un litro ogni km percorso? O, forse, il cbd fa una media sui 100 km estrapolandola dal consumo avuto in quei 5 km percorsi? Chissà perchè, a naso mi sa che è giusta la seconda

Suppongo che i cdb facciano semplicemente una lettura del carburante transitato per il flussometro, la dividano per la distanza letta dalla ruota fonica e riportino il tutto a km/l o l/100 km.... o no?
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quindi se adesso azzerro il cbd della mia auto, faccio 5 km ed il cdb mi da come nuovo consumo medio "5 litri /100 km" significa che la mia auto ha consumato un litro ogni km percorso? O, forse, il cbd fa una media sui 100 km estrapolandola dal consumo avuto in quei 5 km percorsi? Chissà perchè, a naso mi sa che è giusta la seconda

Suppongo che i cdb facciano semplicemente una lettura del carburante transitato per il flussometro, la dividano per la distanza letta dalla ruota fonica e riportino il tutto a km/l o l/100 km.... o no?

Con il termine "estrapolare" volevo dare enfasi alla cosa ;)
 
Il Cdb funziona misurando la quantità di benzina occorsa per fare i km contati dall'ultimo azzeramento e ne proietta il consumo per avvivare a 100 km percorsi con quello stile di guida.
Esempio, in un'auto tradizionale cioè che funziona solo con carburante se faccio 5 km e il consumo medio da 5 Lx100 km vuol dire che se tengo quel tipo di guida quando arriverò a 100 km ho consumato 5 litri. Quindi se ne deduce che per fare quei 5 km si fa i 5 litri calcolati per 100 km di media diviso 100 e si trova quanta benzina ho consumato ogni chilometro e si moltiplica per i km fatti ovvero 5 km, risultato 0,25 L.
Per calcolare una media che incorpora anche una componente fatta senza consumare come la Ev si fa così prendendo in esame i dati Audi.
83 km fatti di cui 65 in elettrico e 18 in benzina, media 4,5 Lx100 km, vuol dire che raggiunti i 100 km l'auto avrebbe consumato 4,5 litri. Fermandosi a 83 ha consumato l'83% dei 4,5 litri basati su 100 km, quindi 3,7. Ma con quei litri non ha percorso veramente 83 km perchè 65 km li ha fatti in elettrico quindi i 3,7 Litri li ha consumati per farne 18 (83-65 =18 km)
Ma se ha usato 3,7 litri per fare 18 km, se la batteria finisce e va solo con il termico ogni km consumerà 0,205 L (3,7 L/18 km), da cio se ne deduce che per farne 100 senza batterie consumerà 0,205 x 100 = 20,5 litri e cioè 4,87 Km/L.
Ma spero vivamente per Audi che non consumi effettivamente così.
 
Non c'è da sperare, certe cose sono una certezza.
Va bene che Audi conta di non vendere quell'auto :D ma neanche un kamikaze la venderebbe con un motore a benzina che fa i 5 km/l :shock:

Se avessi letto la stessa cosa sulla Toyota Prius plug-in ti sarebbe mai balenato per la testa che Toyota avesse potuto montare un motore da 5 km/l?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non c'è da sperare, certe cose sono una certezza.
Va bene che Audi conta di non vendere quell'auto :D ma neanche un kamikaze la venderebbe con un motore a benzina che fa i 5 km/l :shock:

Se avessi letto la stessa cosa sulla Toyota Prius plug-in ti sarebbe mai balenato per la testa che Toyota avesse potuto montare un motore da 5 km/l?

Ciao.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/03/audi_a3_sportback_e_tron_al_volante_della_ibrida_plug_in_tedesca.html

Come da istruzioni, con l'Audi A3 Sportback e-tron abbiamo percorso il primo tratto a sola elettricità (con ottimi spunti e velocità fino a 130 all?ora), per poi passare alla gestione automatica dell?ibrido, dove l?elettronica decide come e quanto utilizzare i due propulsori, e per finire ci siamo messi a ?tirare? un po? su un percorso misto di curve, per verificare il vero piacere di guida di questa trazione anteriore, molto potente sì, ma pure appesantita di circa 300 kg tra motore supplementare e batterie.

Uhm...... a me invece pare abbastanza plausibile che le cose stiano come ipotizza hpx. Se hanno fatto solo il primo tratto a batterie e poi si sono messi a tirare, (se hanno avuto la "sensazione" che il tempo sullo zero-cento fosse pari a quello dichiarato vuol dire che hanno provato....), per me con un motore da 150 cavalli, per di più impegnato anche a "rifocillare" la parte elettrica, 22 km/l di media non li hanno fatti neanche col binocolo.
 
Che stupido, che sono, dovevo arrivarci prima.
Mi sono chiesto perchè proprio 83 km, e poi è possibile fare 15 km in Ev in più rispetto a quello teorico ? Ma se abbiniamo il tutto alla frase "veleggiando in ?EV? (modalità elettrica) per il 79% del tempo" allora mi sa che torna tutto.
Non hanno usato prima Ev e poi il termico, ma il programma ibrido che in fa un mix tra batteria e benzina fino a quando questa si è esaurita ecco perchè sono arrivati ad 83 km. Quindi in quelle condizioni probabilmente non rende come un Atkinson e ciuccia come un cammello, qualcuno ha i dati del consumo di un 1.4 tfsi da 150 cv in versione tradizionale ?
 
Il quid sta nell'espressione "79% del tempo", non dei km percorsi.
In un'ora di tempo, in città fai 25 km, in autostrada ne fai 100.
Nel 79% di due ore, ovvero un'ore e mezza, potrebbero aver scaricato la batteria in soli 35/40 km, facendo il restante a benzina, con un consumo di 11/12 km/l, decisamente più plausibili per il TSI della A3.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non c'è da sperare, certe cose sono una certezza.
Va bene che Audi conta di non vendere quell'auto :D ma neanche un kamikaze la venderebbe con un motore a benzina che fa i 5 km/l :shock:

Se avessi letto la stessa cosa sulla Toyota Prius plug-in ti sarebbe mai balenato per la testa che Toyota avesse potuto montare un motore da 5 km/l?

Ciao.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/03/audi_a3_sportback_e_tron_al_volante_della_ibrida_plug_in_tedesca.html

Come da istruzioni, con l'Audi A3 Sportback e-tron abbiamo percorso il primo tratto a sola elettricità (con ottimi spunti e velocità fino a 130 all?ora), per poi passare alla gestione automatica dell?ibrido, dove l?elettronica decide come e quanto utilizzare i due propulsori, e per finire ci siamo messi a ?tirare? un po? su un percorso misto di curve, per verificare il vero piacere di guida di questa trazione anteriore, molto potente sì, ma pure appesantita di circa 300 kg tra motore supplementare e batterie.

Uhm...... a me invece pare abbastanza plausibile che le cose stiano come ipotizza hpx. Se hanno fatto solo il primo tratto a batterie e poi si sono messi a tirare, (se hanno avuto la "sensazione" che il tempo sullo zero-cento fosse pari a quello dichiarato vuol dire che hanno provato....), per me con un motore da 150 cavalli, per di più impegnato anche a "rifocillare" la parte elettrica, 22 km/l di media non li hanno fatti neanche col binocolo.
Ma lui ha detto:
hpx ha scritto:
Ma spero vivamente per Audi che non consumi effettivamente così.
Non penso che volesse dire: spero per Audi che quando gli tiri il collo non consumi effettivamente così ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non penso che volesse dire: spero per Audi che quando gli tiri il collo non consumi effettivamente così ;)

Ciao.

Penso che neanche il più sfegatato dei Toy Fan - quelli che si fanno tatuare il logo HSD sulle chiappe - pensi ragionevolmente che un motore da un litro e mezzo consumi NORMALMENTE 20 litri per 100 km......

..... o no? :D :D :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Ma spero vivamente per Audi che non consumi effettivamente così.
Non penso che volesse dire: spero per Audi che quando gli tiri il collo non consumi effettivamente così ;)

a_gricolo ha scritto:
Penso che neanche il più sfegatato dei Toy Fan - quelli che si fanno tatuare il logo HSD sulle chiappe - pensi ragionevolmente che un motore da un litro e mezzo consumi NORMALMENTE 20 litri per 100 km.
..... o no? :D :D :D

Mea culpa ho confuso io le acque, veramente voleva dire un sacco di cose e niente nello stesso tempo. Anche se i conti erano quelli ma non mi convincevano, infatti nel post dopo ho scritto come secondo me hanno rilevato i consumi, quella frase era per dire : spero che i consumi siano in generale più contenuti e non quelli della prova.
 
renexx ha scritto:
Il quid sta nell'espressione "79% del tempo", non dei km percorsi.
In un'ora di tempo, in città fai 25 km, in autostrada ne fai 100.
Nel 79% di due ore, ovvero un'ore e mezza, potrebbero aver scaricato la batteria in soli 35/40 km, facendo il restante a benzina, con un consumo di 11/12 km/l, decisamente più plausibili per il TSI della A3.
Se fosse così allora i famosi 50 km in Ev sono come al solito teorici, ma la cosa che mi lascia perplesso è perchè tirare l'auto come un cabubi e poi dire che i famosi 1,5Lx100 km non li fa, sarebbe da pistola. Per me hanno usato la funzione ibrida, quella mista, e per tempo intendono i km passati n Ev.
Questo è il risultato di fare articoli tanto per fare che mettono il lettore sempre nella confusione.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Il quid sta nell'espressione "79% del tempo", non dei km percorsi.
In un'ora di tempo, in città fai 25 km, in autostrada ne fai 100.
Nel 79% di due ore, ovvero un'ore e mezza, potrebbero aver scaricato la batteria in soli 35/40 km, facendo il restante a benzina, con un consumo di 11/12 km/l, decisamente più plausibili per il TSI della A3.
Se fosse così allora i famosi 50 km in Ev sono come al solito teorici, ma la cosa che mi lascia perplesso è perchè tirare l'auto come un cabubi e poi dire che i famosi 1,5Lx100 km non li fa, sarebbe da pistola. Per me hanno usato la funzione ibrida, quella mista, e per tempo intendono i km passati n Ev.
Questo è il risultato di fare articoli tanto per fare che mettono il lettore sempre nella confusione.

Ma è così. I 50 km in elettrico sono del tutto teorici, come i consumi omologati dalle Case; in effetti se ne percorrono una quarantina, magari una manciata in più.
In questo modo, se nella metà circa dei famosi 83 km, andando a benzina, la A3 stabilisce un consumo (plausibilissimo) di 11/12 km/l, tale percorrenza raddoppia (più o meno) fino ai 22 ed oltre segnati dal cdb, in virtù della quarantina percorsi in elettrico.
I conti tornano...
 
Back
Alto