<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti)

Io sono come te (basti leggere il mio tooic sulla Fuat Barchetta…), ma non so se ne ce ne siano ancora molti così. Qui sul forum come noi ce ne sono forse tanti, ma questo è il forum di Quattroruote…
Non c'è ne giovani perché da tre lustri propongono solo suv in tutte le salse. Un esempio di venticinque anni fa la mia Punto II tre porte arancione interno blu economica giusta nelle prestazioni e consumi linea filante abitabilità top...oggi in quelle dimensioni cosa offre il mercato? E A che prezzo?
 
secondo me torniamo al discorso fatto altre volte, il mercato automobilistico non si può tenere in piedi solo con gli appassionati, serve anche tutta un altra quota di automobilisti che acquista e che non sono necessariamente appassionati ma gli piace avere la vettura del momento. 40 anni fa le vetture del momento erano quelle sportive ma non è che chi le comprava era un appassionato di guida e via dicendo, gli piaceva sapere che aveva un certo tipo di auto e che questa auto era riconosciuta come una bella auto dagli altri, 20 anni fa le cose sono cambiate e non tira più l'auto sportiva ma gli stessi ora vogliono il SUV perchè è quello che gli trasmette quello che prima gli trasmettevano le vetture sportive.
Questa 4C , che non so neanche quanto sarebbe venuta , ma chi se la sarebbe comprata ? Da noi credo 2 o 3 appassionati, che probabile l'avrebbero usata in rari momenti e difficilmente in contesti pubblici, come un poco la 33 e la GTA che non so chi l'ha vista e quindi avrebbe avuto un apporto marginale all'immagine del marchio.
Per proporre queste operazioni bisogna prima creare una nuova cultura automobilistica per cui ritorna essere trendy avere una vettura sportiva , ma ripeto non parlo degli appassionati che fanno i raduni, ma dell'automobilista generico.
 
Ultima modifica:
Auto come la 4c sono bandiere ovvero servono solo a scopo di marketing: non fanno direttamente vendite e soldi, trainato il resto della gamma. Servono, o almeno servirebbero, a far sognare il signor Rossi che poi si compra il suvvetto di segmento B identico a quello dei poveri, ma col marchio aspirazionale. E più sono estreme (leggi quadrifoglio), più funzionano.
Adesso c'è la 33? Si ma è una sorta di incidente: avrebbe dovuto essere la più modesta (come prezzo) 6c poi rimarchiata Maserati, ed è invece diventata una sorta di Bugatti che giusto quelle 33 unità può vendere. Ecco, la 6c come pensata all'origine avrebbe fatto esattamente quello che la 4c doveva fare, ma meglio
 
Io, mel mio piccolo giro di conoscenze personali, ho notato che le auto sportive, e in particolare le spider, piacciono anche ai più giovani (anche se magari non se le possono permettere). Non sono totalmente fuori moda.
Qualche esempio: il fidanzato di una delle mie nipoti, 20 anni e ancora studente universitario, vorrebbe una MX-5 come la mia (usata ovviamente) e mi ha tenuto qualche ora impegnato a fornirgli tutte le informazioni possibili e immaginabili (gli ho parlato persino del kit Bilstein+Eibach e del PedalBox che ho fatto montare). Insomma, la passione c'è, i soldi un po' meno...
E la sua ragazza, cioè mia nipote (17 anni), pur essendo piuttosto dubbiosa su un'auto così poco pratica (bassa, solo due posti...), alla prima occasione mi è letteralmente saltata dentro la MX-5 e ha voluto farsi un giretto notturno per le vie di Roma a capote abbassata (era estate)... insomma, i giovani di oggi per fortuna non sono solo social e smartphone, qualche emozione reale la vogliono sempre provare...
Altro esempio: un'altra mia nipote, la più grande che ho, appena saputo che avevo una MX-5, ha confessato che è il suo sogno (lei attualmente ha una Polo recente) e che la vorrebbe provare... peccato che vive un po' lontano da me, in Veneto!
 
Auto come la 4c sono bandiere ovvero servono solo a scopo di marketing: non fanno direttamente vendite e soldi, trainato il resto della gamma. Servono, o almeno servirebbero, a far sognare il signor Rossi che poi si compra il suvvetto di segmento B identico a quello dei poveri, ma col marchio aspirazionale. E più sono estreme (leggi quadrifoglio), più funzionano.
Adesso c'è la 33? Si ma è una sorta di incidente: avrebbe dovuto essere la più modesta (come prezzo) 6c poi rimarchiata Maserati, ed è invece diventata una sorta di Bugatti che giusto quelle 33 unità può vendere. Ecco, la 6c come pensata all'origine avrebbe fatto esattamente quello che la 4c doveva fare, ma meglio

non voglio essere ripetitivo , anzi mi scuso se insisto, ma ti chiedo amichevolmente, secondo te il grande pubblico conosce la 4C ? Per me no, la conosciamo noi appassionati, e per quanto mi riguarda per quanto leggo perchè ne ho vista una anni fa in un CC e un altra una volta di sfuggita, quindi mi viene il dubbio che una vettura cosi raggiunga lo scopo di marketing di cui giustamente tu parli. Secondo me sul marketing il marchio ha fatto passi falsi negli ultimi anni, vetture come questa o altre che non si vedono e l'impegno in F1 che non credo che abbia portato qualche beneficio perchè a parte qualche momento non ha avuto grandi risultati e non mi sembra neanche che sia stato sfruttato. Io avrei preferito un marketing magari più vicino al pubblico, forse ormai non si usano più ma del tipo di portare il pubblico nelle piste a provare le vetture ad esempio, con manifestazioni integrate, io ne feci tanti alcuni anni fa , avevi la gamma , piloti che affiancavano, si facevano dei concerti e c'era anche stand gastronomici, era un modo per avvicinare un marchio al pubblico, perchè fargli vivere la pista che affascina sempre, anche le donne, e per un marchio come Alfa ancora di più
 
non voglio essere ripetitivo , anzi mi scuso se insisto, ma ti chiedo amichevolmente, secondo te il grande pubblico conosce la 4C ? Per me no, la conosciamo noi appassionati, e per quanto mi riguarda per quanto leggo perchè ne ho vista una anni fa in un CC e un altra una volta di sfuggita, quindi mi viene il dubbio che una vettura cosi raggiunga lo scopo di marketing di cui giustamente tu parli. Secondo me sul marketing il marchio ha fatto passi falsi negli ultimi anni, vetture come questa o altre che non si vedono e l'impegno in F1 che non credo che abbia portato qualche beneficio perchè a parte qualche momento non ha avuto grandi risultati e non mi sembra neanche che sia stato sfruttato. Io avrei preferito un marketing magari più vicino al pubblico, forse ormai non si usano più ma del tipo di portare il pubblico nelle piste a provare le vetture ad esempio, con manifestazioni integrate, io ne feci tanti alcuni anni fa , avevi la gamma , piloti che affiancavano, si facevano dei concerti e c'era anche stand gastronomici, era un modo per avvicinare un marchio al pubblico, perchè fargli vivere la pista che affascina sempre, anche le donne, e per un marchio come Alfa ancora di più
Adesso il grande pubblico sicuramente non se la ricorda più. Ci vuole continuità, ci voleva non terminare il duetto, come Porsche ha fatto con la 911 che per il grande pubblico è "la Porsche". Alfa e le piccole sportive erano un tutt'uno. Poi ovvio, più di tutto ci sarebbe voluta la Kamal, ci volevano macchine pensate per l'America e assemblate la, ma questa è una storia detta e ridetta
 
Adesso il grande pubblico sicuramente non se la ricorda più. Ci vuole continuità, ci voleva non terminare il duetto, come Porsche ha fatto con la 911 che per il grande pubblico è "la Porsche". Alfa e le piccole sportive erano un tutt'uno. Poi ovvio, più di tutto ci sarebbe voluta la Kamal, ci volevano macchine pensate per l'America e assemblate la, ma questa è una storia detta e ridetta

sulla continuità sono d'accordo anche io , è che non credo che la davi con la 4C che non so voi quante ne avete viste per strada ma perchè era una vettura specialitisca come poteva essere una Elise, la continuità ci voleva con vetture come il duetto , su questo sono pienamente d'accordo.
 
Penso che sia una cosa del passato. Appassionati ce ne sono ancora anche oggi, ma le macchine oggi costano tutte troppo, figuriamoci quelle emozionali.
Oggi quanto costerebbe una piccola coupé su un pianale di un segmento B? Non meno di 40.000 euro. E su un segmento C 50.000.
Ecco bravo il prerzzo fa suonare la musica, scendiamo di 15mila euro e sicuramente per strada avremmo un' altra foto
 
Back
Alto