<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 35 anni di Croma | Il Forum di Quattroruote

35 anni di Croma

pilota54

0
Membro dello Staff
Era una bella macchina, molto bella per me. Quando mio fratello, allora piuttosto giovane, comprò la Fiat Croma (prima serie), frutto di un progetto sinergico che comprendeva anche la 164, la Thema e la Saab 9000, restammo tutti a bocca aperta, non ci aspettavamo che si presentasse con una macchina del genere (allora piuttosto ammirata). Ovviamente ci feci un giro, e mi piacque.

Se penso che sono passati 35 anni dalla sua uscita sul mercato (e che mio fratello ha "doppiato" gli anni della sua ex auto...) stento a crederci.

Auguri, sig.ra Croma.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ia_di_torino_compie_35_anni_foto_gallery.html
35-anni-fiat-croma-foto-gallery-001.jpg

35-anni-fiat-croma-foto-gallery-06.jpg

35-anni-fiat-croma-foto-gallery-07.jpg
 
Ultima modifica:
Una macchina veramente molto bella e ben realizzata, che esteticamente rappresentò una svolta abbissale rispetto all'Argenta che andava a sostituire. Ricordo da ragazzino che vicino casa c'era sempre una Croma CHT color argento. Alle superiori invece, il padre di un mio compagno di classe, aveva una delle ultime Croma; Turbodiesel, colore bordeaux metallizzato.
 
L'ultima vera "ammiraglia" della Fiat. Ovviamente la sinergia con Saab, Alfa e Lancia fu un vantaggio, perchè Fiat si ritrovò una vettura dallo standing elevato.
 
ho avuto una 1600 del 1987, tenuta 7 anni e raggiunto i 300.000 km, mio record ;) con l'impianto a GPL, un salotto, anche se venendo da una CX non si notava tanto, lenta come la fame, ma robusta ed affidabile, praticamente zero manutenzione extra, ma gli interni cominciarono inesorabilmente a decomporsi dopo poco più di un anno/anno e mezzo...
 
La Croma la paragonerei a una casa spaziosa e pratica dove non manca nulla anche se non c’è nulla di lussuoso, non ne ho mai guidata una, però l’ho apprezzata come passeggero per svariate occasioni nella versione 2.0 ie seconda serie.... comodissima! la Croma che è arrivata anni dopo non mi è sembrata altrettanto valida anche se ha mantenuto una notevole praticità.
 
Altri tempi, altre tipologie di auto, altra considerazione di alcuni marchi auto.
Penso che ora un'auto simile alla "mitica" croma sia la skoda octavia bella, ben fatta dentro e fuori, motori in linea coi tempi prezzi non esagerati... In Italia non ha marchio e non è un suv vende poco, in tutto il resto d'europa invece è un bestseller ormai tra le 10 auto più vendute.
Ora una "ipotetica" octavia/croma con marchio fiat in Italia forse potrebbe vendere qualcosa in più di skoda ma non troppo, in tutto il resto d'europa zero.
 
Era una bella macchina, molto bella per me. Quando mio fratello, allora piuttosto giovane, comprò la Fiat Croma (prima serie), frutto di un progetto sinergico che comprendeva anche la 164, la Thema e la Saab 9000, restammo tutti a bocca aperta, non ci aspettavamo che si presentasse con una macchina del genere (allora piuttosto ammirata). Ovviamente ci feci un giro, e mi piacque.

Se penso che sono passati 35 anni (e che mio fratello ha "doppiato" gli anni della sua ex auto...) stento a crederci.

Auguri, sig.ra Croma.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ia_di_torino_compie_35_anni_foto_gallery.html
35-anni-fiat-croma-foto-gallery-001.jpg

35-anni-fiat-croma-foto-gallery-06.jpg

35-anni-fiat-croma-foto-gallery-07.jpg
Croma, un altro pianeta.
Ricordo la pubblicità quando uscì.
Come ricordo quella dell'Alfa 33 che lasciava tutti in sospeso perché facevano vedere solo la linea di cintura.
E son passati tanti anni.. :(
 
La Croma la paragonerei a una casa spaziosa e pratica dove non manca nulla anche se non c’è nulla di lussuoso, non ne ho mai guidata una, però l’ho apprezzata come passeggero per svariate occasioni nella versione 2.0 ie seconda serie.... comodissima! la Croma che è arrivata anni dopo non mi è sembrata altrettanto valida anche se ha mantenuto una notevole praticità.

Per quell'epoca (1985) era abbastanza lussuosa e accessoriata. Ricordo che dissi a mio fratello: "Ha tutto di serie!", anche se era sicuramente una versione tra le più accessoriate, mi sembra 2.000 a benzina.
Concordo sul modello successivo, come ho scritto qui sopra.
 
Mah croma 2005 sicuramente esteticamente non era il massimo un po' spoporzionata da "cammellone" e con frontale già vecchio al lancio, poi hanno rimediato nel 2007 con frontale bravo.
Però volevo essere un'idea innovativa non la solita sw stile passat un po' come la croma 2.5 volumi di 20 anni prima.
Il concetto caro a giugiaro, diceva pensata anche con GA quando era ancora in viita, di auto mix tra 2 volumi sw e monovolume. Nel segmento inferiore un po' così lo era stata stilo 5porte, 307, sopra ci aveva tentato addirittura mb anche in versione chrysler pacifica... Unica di vero successo fu 307.
Croma Pianale gm versione saab, bei motori multjet e alcuna compenentistica saab non la vedevo poi male come auto, infatti per 3/4 anni aveva venduto un po' in italia.
Numeri che ora sarebbero inimmaginabili per qualsiasi D in Italia. Ovvio i tempi erano cambiati e già non faceva quel "minimo di immagine che croma 86 faceva 20 anni prima. Non è che la più" bella" ma anche lei non molto venduta bravo 2007 fosse fatta meglio anzi....
Con l'elettrico il concetto di mpv" bassa"sta un po' tornando.
 
Ultima modifica:
la Croma era la sorella povera delle 4 ma si ben presentava, assieme alla Saab offrivano la praticità del portellone (se non sbaglio la svedere era sia 2v che 3v) mentre la Thema fu venduta pure con carrozzeria sw. La Croma 2005 invece che io sappia è stata pensata come sostituta della Lybra e in corso d'opera hanno optato per il marchio Fiat. Nella coda Giugiaro non si è impegnato tanto, ha proposto la fanaleria simil 159 e la si confondeva facilmente con la Mazda 2 dell'epoca
 
la Croma era la sorella povera delle 4 ma si ben presentava, assieme alla Saab offrivano la praticità del portellone (se non sbaglio la svedere era sia 2v che 3v) mentre la Thema fu venduta pure con carrozzeria sw. La Croma 2005 invece che io sappia è stata pensata come sostituta della Lybra e in corso d'opera hanno optato per il marchio Fiat. Nella coda Giugiaro non si è impegnato tanto, ha proposto la fanaleria simil 159 e la si confondeva facilmente con la Mazda 2 dell'epoca
Si alcuni dicevano che croma eta stata pensata come lancia mah...
Invece è sicuro, ci sono foto dei modelli. Che la prima proposta di giugiaro per punto 2005 era una croma in miniatura, sicuramente più pratica di gpunto ma abbastanza '"inguardabile"
 
Altri tempi, altre tipologie di auto, altra considerazione di alcuni marchi auto.
Penso che ora un'auto simile alla "mitica" croma sia la skoda octavia bella, ben fatta dentro e fuori, motori in linea coi tempi prezzi non esagerati... In Italia non ha marchio e non è un suv vende poco, in tutto il resto d'europa invece è un bestseller ormai tra le 10 auto più vendute.
Ora una "ipotetica" octavia/croma con marchio fiat in Italia forse potrebbe vendere qualcosa in più di skoda ma non troppo, in tutto il resto d'europa zero.
Sai che hai ragione? L'Octavia è l'unica auto che raccoglie l'eredità dei concetti di Croma. Spaziosa, fatta bene e con un prezzo giusto.

Mio zio aveva la 1.9 TDi.d. un mulo. Ci ha fatto 300mila Km...cambiata poi con una Marea 1.9 JTD.
 
Back
Alto