<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;MIRACOLO&#34; in casa Fiat ( PUNTO EVO 95 CV DUALOGIC) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;MIRACOLO&#34; in casa Fiat ( PUNTO EVO 95 CV DUALOGIC)

quirinoht ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un robotizzato è più complesso di un manuale.
Più componenti=maggiore probabilità di anomalia.
Il vero problema, comunque, è sempre la solita incompetenza dell'assistenza per quanto riguarda le trasmissione automatiche.
Di qualsiasi marca/modello si tratti
E' un pò che non scrivo ma ciò non vuol dire che sia tutto risolto.
dopo l'intervento dello specialista della casa madre, sono rimasto con il cambio bloccato in seconda altre tre volte. Tramite il mio legale, ho ricoverato la vettura presso il motor village di Roma ( concessionario dove ho acquistato il veicolo e sede centrale della fiat nella capitale). Ho fatto compilare un dettagliato modello di ricovero e oggi ho partecipato alla prova su strada ( dopo l'ennesimo reset degli errori in centralina). Ovviamente considerando che gli inconvenienti riguardano i primi 4 rapporti e la marcia nel traffico intenzo, il collaudatore ha effettuato una prova molto oculata su una strada a scorrimento veloce e quasi costantemente in sesta marcia. Indovinate in responso. Non ha riscontrato anomalie. Ho paura che abbia saltato qualche lezione del corso per corrispondenza per conseguire il titolo di collaudatore.
Con i soldi che hanno speso fino ad ora mi avrebbero sostuito quasi l'intera vettura.
Comunque hai ragione sul fatto che manca molta professionalità nel campo dei cambi automatici, ma non credere che per il resto siano professionalmente preparati. Per lavoro ho frequentato molte officine e ti assicuro che sono poche quelle che sanno lavorare bene e che hanno personale preparato professionalmente.
Per quanto riguarda la complessità del cambio robottizzato, ti assicuro che è più semplice di quello che pensi, in quanto è un normalissimo cambio manuale con frizione a secco classica il tutto azionato da un complessivo elettroattuato esterno alla scatola del cambio. Ti assicuro che un cambio automatico tradizionale moderno è più complesso e necessita di personale ancora più preparato.
Per notizia sono arrivato a dieci ricoveri e undici auto sostitutive.
mii chissa come sono gelosi i tuoi amici che ti vedono sempre con auto diverse :D
si sdrammatizza anchio ho avuto una brutta esperienza con un auto(volvo)che si bruciava la centralina ogni 6 mesi non ti abbattere
 
Cari amici, vi avevo lasciiato con l'intervento del legale.
Dopo aver inviato la lettera al concessionario ( fiat center di roma o motor village come preferite) e alla sede legale di fiat auto, e gli immancabili accordi telefonici tra i legali, ho portato il bidone presso l'officina della concessionaria sapendo che sarebbe stata un'inutile perdita di tempo viste le capacità dimostrate in passato. Premetto che prima di questo ricovero e praticamente dopo l'ultimo intervento presso la ditta Pennesi assistita dallo specialista della casa madre e la lettera inviata da fiat auto che dichiarava la perfetta conformità del veicolo, lo stesso mi si è bloccato altre tre volte in seconda oltre agli inconvenienti già conosciuti.
Sono stato costretto ad effettuare anche una inutile prova su strada con un collaudatore dell'officina il quale, con molta professionalità, mi ha portato a fare un gran premio sulla cristoforo colombo. Non è servito a niente spiegare che i difetti erano nel traffico intenso e a bassa velocità in quanto la prova si è svolta praticamente in sesta e ad andatura allegra. Ho scoperto che la sesta funzionava peccato che già lo sapevo.
Dopo questa ennesima presa in giro e le vacanze pasquali rovinate, vado a ritirare la vettura e, dalla fattura risulta una prova su strada di due ore e mezzora di impianto idraulico a selezione elettroidraulica. Alla mia richiesta di chiarimenti nessuno sapeva quello che era stato fatto alla vettura ( compreso il collaudatore) e il capo officina era assente per un corso_Ovviamente non ho ritirato il veicolo in quanto volevo sapere quello che era stato fatto in particolare per evitare futuri bloccaggi. Al mio legale è stata comunicata copia della ridicola fattura ed è stato detto che quelle erano le lavorazioni e la vettura rientra negli " scarsi" standard qualitativi FIAT e mi hanno intimato di ritirare il veicolo entro 5 giorni..
Al ritiro forzato, il capo officina si è rifiutato di controfirmare una mia dichiarazione e come unica spiegazione mi ha dichiarato che la centralina è stata aggiornata.
Peccato che sono sei mesi che viene aggiornata senza risultati concreti e le due ore e mezzo non giustificano altri venti giorni di fermo macchina. Inoltre l'aggiornamento della centralina è molto utile per cancellare errori rimasti in memoria.
Se la centralina deve essere continuamente aggiornata volete vedere che il bidone è difettoso?
Ovviamente il bidone fa schifo come prima e non hanno nessuna intenzione di riparare ai loro errori.
L'unica cosa positiva di questo decimo ricovero è stata la possibilità di viaggiare con una renault clio diesel a noleggio praticamente perfetta anche se con oltre 26000 km.
Questa è la FIAT di oggi ovvero la più grande azienda che dovrebbe rappresentare l'Italia all'estero. In queste condizioni mi vergogno di essere italiano.
 
Io ho una 500 Abarth 6.000 km con cambio manuale , mi si è rotta 3 volte la pompa della frizione , mesi e mesi a rischio , e tuttoggi sento ancora dei STACK! molto preoccupanti .

Mia sorella con una 500 1.2 Dualogic ha 70.000 km và alla grande , fluida nel traffico , comoda , veloce negli innesti .

Purtroppo hai avuto una grandissima sfiga .
 
Carissimo traider, conosco molto bene il cambio dualogic che funzione e ti posso dire che oltre ad essere molto comodo e fluido, può anche essere divertente da usare ( a patto che funzioni). Per lavoro utilizzo quasi quotidianamente un ducato 3000 diesel con dualogic praticamente perfetto e oltre a questo ho utilizzato diversi veicoli del gruppo dotati di robottizzati come maserati quattroporte, iveco domino hdh, fiat bravo, lancia y e inoltre anche una 500 con oltre 50000km identica a quella di tua sorella.
comunque fai attenzione perchè da dichiarazioni scritta della fiat, la mia rientra negli standard di conseguenza quelle che noi giudichiamo perfette potrebbero essere difettose.
 
Back
Alto