<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;MIRACOLO&#34; in casa Fiat ( PUNTO EVO 95 CV DUALOGIC) | Il Forum di Quattroruote

&#34;MIRACOLO&#34; in casa Fiat ( PUNTO EVO 95 CV DUALOGIC)

Sono sempre quello del bidone di punto evo automatica e volevo aggiornarvi sulla situazione attuale.
Dopo oltre cinque mesi, 9 ricoveri, 9 auto sostitutive, una carta di credito attivata, ore ti test con exsaminer, un kit frizione sostituito, la scomposizione del cambio per sostituzione rasamenti ( non serviva), ore di prove su strada, nuovo smontaggio della meccanica per sostituzione volano bimassa (danneggiato dai malfunzionamenti), la sostituzione dell'interruttore degli stop (vera causa dei difetti) e per ultimo l'intervento di uno specialista di prodotto, finalmente ho una vettura che funziona in modo quasi perfetto nella parte elettronica. Tenete presente che sono stato costretto a ritirare una vettura inefficiente e ho rischiato sia la mia incolumità che quella degli altri utenti della strada per il bloccaggio del cambio in seconda mentre mi immettevo su una strada provinciale e questo a portato ad anticipare il nono ricovero con intervento dello specialista.
Non fatevi illusioni perchè, anche se notevolmente migliorata, la telenovella non è conclusa in quanto, come vi ho detto, hanno sistemato la parte elettronica ma non i danni fatti sulla parte meccanica del cambio che secondo loro funziona ma che in realta non è così.
Infatti la vettura presenta ancora rumorosità di innesto dei primi 4 rapporti e rumorosità dei cuscinetti. Questi difetti peraltro non presenti prima della scomposizione cambio ( che funzionava benissimo quando l'elettronica non rompeva le scatole), sono da imputare a diversi fattori ovvero il prolungato malfunzionamento con sollecitazioni anomale, il riassemblaggio non corretto, l'olio non conforme alle specifiche e già sostituito.
Da segnalare che la prima ditta ( DE CLEMENTI) è stata da me abbandonata e che l'attuale ( GRUPPO PENNESI), oltre ad aver risolto molti problemi e danni fatti dalla precedente officina, non ha potuto mettere mano alla parte meccanica del cambio per mancanza di autorizzazioni.
Da un conteggio approssimativo, con quello che ha speso fiat fino ad oggi, avrebbe potuto sostituire quasi 2 cambi completi e in pochissimo tempo senza contare che se non avesse autorizzato la 1° scomposizione dello stesso ora potrei viaggiare con una vettura perfettamente efficiente e affidabile anche se con oltre 5 mesi di fermo macchina.
La Fiat avrebbe fatto più bella figura a riparare definitivamente il veicolo scusandosi dell'accaduto ( nei paesi civili dovrebbe funzionare così) e forse avrebbe rischiato di riconquistare un vecchio cliente con positive ripercussioni sull'immagine della casa.
Cederà prima il cambio o scadrà prima la garanzia?
Intanto la pratica è passata al mio legale, vi farò sapere.
 
non vorrei infierire....ma è quello che capita a comprare una vettura con un cambio robotizzato......provato a leggere cosa dice la "capa" americana della 500 "ho provato quella col cambio rob. ee....... l'abbiamo escluso assolutamente..."
 
e dove sarebbe il "miracolo" scusa? :shock:

io gli avrei già dato fuoco, alla vettura e pure all'officina, anzi gliel'avrei lasciata bruciare sul passo carraio... :lol:
 
il miracolo sta nel fatto che sono riusciti a far funzionare l'elettronica. Per il fatto di dargli fuoco non ne vale la pena anche perchè finche non funziona posso circolare con una vettura a nolo nuova pagata da fiat.
Per quanto riguarda la 500 americana, ho letto l'articolo e sicuramente la "capa" ha ragione ma solo perchè se sbagliano in america pagano in quanto i cittadini sono più tutelati. Tenete comunque presente che ho guidato e guido vari tipi di veicolo con la stessa tipologia di cambio e sempre dello stessa casa e non ho mai avuto un solo problema nonostante l'uso intenso in città. Tenete inoltre presente che oltre all'incapacità della ditta si deve aggiungere quella del servizio tecnico della casa che ha autorizzato le lavorazioni inutili.
Tenete presente inoltre che l'interruttore difettoso ha un costo di una decina di euro ovvero molto meno di un giorno di noleggio ( io ho avuto la sostitutiva per oltre 100 giorni). Con quello che hanno speso fino ad ora era più conveniente sostituire la vettura.
 
purtroppo a furia di auto sempre più complicate e piene di orpelli elettronici.....l'elettronica è una bella cosa finchè funziona.....poi dopo che su una fiat ho vistoillogo windows :shock: mi si è gelato il sangue e ho dovuto fare ctrl-alt-canc :D provaci anche tu! (scherzo per sdrammatizzare) ;)
 
Gunsite ha scritto:
non vorrei infierire....ma è quello che capita a comprare una vettura con un cambio robotizzato......provato a leggere cosa dice la "capa" americana della 500 "ho provato quella col cambio rob. ee....... l'abbiamo escluso assolutamente..."

tranquillo..queste "sciocchezze" non infieriscono; sono centinaia di migliaia i robotizzati in circolazione perfettamente funzionanti. ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non vorrei infierire....ma è quello che capita a comprare una vettura con un cambio robotizzato......provato a leggere cosa dice la "capa" americana della 500 "ho provato quella col cambio rob. ee....... l'abbiamo escluso assolutamente..."

tranquillo..queste "sciocchezze" non infieriscono; sono centinaia di migliaia i robotizzati in circolazione perfettamente funzionanti. ;)
:?: ma tu informarti mai? prova a chiedere ai possessori di C4 picasso col 2 litri poi vedi che ti magnano la faccia....sul 1.6 così e così, sul 2 litri un bagno di sangue.....i robotizzati non sono mai andati bene, al massimo benino (quando va di culo...)
 
probabilmente mi sbaglio, non avendo dati, ma fatico a credere che ci siano in circolazione centinaia di migliaia di cambi Dualogic come asserito da Luigi-82.

c'è qualcuno che ha dei dati certi sulla percentuale di autovetture Fiat/Alfa/Delta dotate di tale tipologia di cambio in rapporto al totale vendite?
secondo me sono ben meno dell'1%.
 
ogurek ha scritto:
probabilmente mi sbaglio, non avendo dati, ma fatico a credere che ci siano in circolazione centinaia di migliaia di cambi Dualogic come asserito da Luigi-82.

c'è qualcuno che ha dei dati certi sulla percentuale di autovetture Fiat/Alfa/Delta dotate di tale tipologia di cambio in rapporto al totale vendite?
secondo me sono ben meno dell'1%.

Non limitarti alla nomenclatura "dualogic"..l'elettroattuato Fiat lo propone dai tempi della Punto II ;) ed ha equipaggiato nel tempo una decina di vetture nell'intero gruppo ed è stato applicato a svariate motorizzazioni, sia benzina che diesel ;)
I numeri esatti non li conosco nemmeno io..ma in 12 anni qualcosa sarà pure stato venduto.
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma tu riesci mai a stare in topic? Siamo in area fiat o citroen? E parlavamo del Dualogic o di altro?

no almeno io parlavo di robotizzati, anzi non vorrei dire una michiata ma i due hanno molto in comune......
comunque di dualogic non ce ne sono molti in giro, meno dei dsg di sicuro.
 
Gunsite ha scritto:
non vorrei infierire....ma è quello che capita a comprare una vettura con un cambio robotizzato......provato a leggere cosa dice la "capa" americana della 500 "ho provato quella col cambio rob. ee....... l'abbiamo escluso assolutamente..."

nata male

ho una Bravo dualogic da luglio 2010 e 18000 km
ZERO PROBLEMI (sgrat sgrat)
 
fatto 100 il numero di punt- golf-bravo-classe A etc etc automatiche e fatto 100 il numero di stesse macchine manuali, per le prime si registrano noie significatimente maggiori....
 
Un robotizzato è più complesso di un manuale.
Più componenti=maggiore probabilità di anomalia.
Il vero problema, comunque, è sempre la solita incompetenza dell'assistenza per quanto riguarda le trasmissione automatiche.
Di qualsiasi marca/modello si tratti
 
alkiap ha scritto:
Un robotizzato è più complesso di un manuale.
Più componenti=maggiore probabilità di anomalia.
Il vero problema, comunque, è sempre la solita incompetenza dell'assistenza per quanto riguarda le trasmissione automatiche.
Di qualsiasi marca/modello si tratti
E' un pò che non scrivo ma ciò non vuol dire che sia tutto risolto.
dopo l'intervento dello specialista della casa madre, sono rimasto con il cambio bloccato in seconda altre tre volte. Tramite il mio legale, ho ricoverato la vettura presso il motor village di Roma ( concessionario dove ho acquistato il veicolo e sede centrale della fiat nella capitale). Ho fatto compilare un dettagliato modello di ricovero e oggi ho partecipato alla prova su strada ( dopo l'ennesimo reset degli errori in centralina). Ovviamente considerando che gli inconvenienti riguardano i primi 4 rapporti e la marcia nel traffico intenzo, il collaudatore ha effettuato una prova molto oculata su una strada a scorrimento veloce e quasi costantemente in sesta marcia. Indovinate in responso. Non ha riscontrato anomalie. Ho paura che abbia saltato qualche lezione del corso per corrispondenza per conseguire il titolo di collaudatore.
Con i soldi che hanno speso fino ad ora mi avrebbero sostuito quasi l'intera vettura.
Comunque hai ragione sul fatto che manca molta professionalità nel campo dei cambi automatici, ma non credere che per il resto siano professionalmente preparati. Per lavoro ho frequentato molte officine e ti assicuro che sono poche quelle che sanno lavorare bene e che hanno personale preparato professionalmente.
Per quanto riguarda la complessità del cambio robottizzato, ti assicuro che è più semplice di quello che pensi, in quanto è un normalissimo cambio manuale con frizione a secco classica il tutto azionato da un complessivo elettroattuato esterno alla scatola del cambio. Ti assicuro che un cambio automatico tradizionale moderno è più complesso e necessita di personale ancora più preparato.
Per notizia sono arrivato a dieci ricoveri e undici auto sostitutive.
 
Back
Alto