Sono sempre quello del bidone di punto evo automatica e volevo aggiornarvi sulla situazione attuale.
Dopo oltre cinque mesi, 9 ricoveri, 9 auto sostitutive, una carta di credito attivata, ore ti test con exsaminer, un kit frizione sostituito, la scomposizione del cambio per sostituzione rasamenti ( non serviva), ore di prove su strada, nuovo smontaggio della meccanica per sostituzione volano bimassa (danneggiato dai malfunzionamenti), la sostituzione dell'interruttore degli stop (vera causa dei difetti) e per ultimo l'intervento di uno specialista di prodotto, finalmente ho una vettura che funziona in modo quasi perfetto nella parte elettronica. Tenete presente che sono stato costretto a ritirare una vettura inefficiente e ho rischiato sia la mia incolumità che quella degli altri utenti della strada per il bloccaggio del cambio in seconda mentre mi immettevo su una strada provinciale e questo a portato ad anticipare il nono ricovero con intervento dello specialista.
Non fatevi illusioni perchè, anche se notevolmente migliorata, la telenovella non è conclusa in quanto, come vi ho detto, hanno sistemato la parte elettronica ma non i danni fatti sulla parte meccanica del cambio che secondo loro funziona ma che in realta non è così.
Infatti la vettura presenta ancora rumorosità di innesto dei primi 4 rapporti e rumorosità dei cuscinetti. Questi difetti peraltro non presenti prima della scomposizione cambio ( che funzionava benissimo quando l'elettronica non rompeva le scatole), sono da imputare a diversi fattori ovvero il prolungato malfunzionamento con sollecitazioni anomale, il riassemblaggio non corretto, l'olio non conforme alle specifiche e già sostituito.
Da segnalare che la prima ditta ( DE CLEMENTI) è stata da me abbandonata e che l'attuale ( GRUPPO PENNESI), oltre ad aver risolto molti problemi e danni fatti dalla precedente officina, non ha potuto mettere mano alla parte meccanica del cambio per mancanza di autorizzazioni.
Da un conteggio approssimativo, con quello che ha speso fiat fino ad oggi, avrebbe potuto sostituire quasi 2 cambi completi e in pochissimo tempo senza contare che se non avesse autorizzato la 1° scomposizione dello stesso ora potrei viaggiare con una vettura perfettamente efficiente e affidabile anche se con oltre 5 mesi di fermo macchina.
La Fiat avrebbe fatto più bella figura a riparare definitivamente il veicolo scusandosi dell'accaduto ( nei paesi civili dovrebbe funzionare così) e forse avrebbe rischiato di riconquistare un vecchio cliente con positive ripercussioni sull'immagine della casa.
Cederà prima il cambio o scadrà prima la garanzia?
Intanto la pratica è passata al mio legale, vi farò sapere.
Dopo oltre cinque mesi, 9 ricoveri, 9 auto sostitutive, una carta di credito attivata, ore ti test con exsaminer, un kit frizione sostituito, la scomposizione del cambio per sostituzione rasamenti ( non serviva), ore di prove su strada, nuovo smontaggio della meccanica per sostituzione volano bimassa (danneggiato dai malfunzionamenti), la sostituzione dell'interruttore degli stop (vera causa dei difetti) e per ultimo l'intervento di uno specialista di prodotto, finalmente ho una vettura che funziona in modo quasi perfetto nella parte elettronica. Tenete presente che sono stato costretto a ritirare una vettura inefficiente e ho rischiato sia la mia incolumità che quella degli altri utenti della strada per il bloccaggio del cambio in seconda mentre mi immettevo su una strada provinciale e questo a portato ad anticipare il nono ricovero con intervento dello specialista.
Non fatevi illusioni perchè, anche se notevolmente migliorata, la telenovella non è conclusa in quanto, come vi ho detto, hanno sistemato la parte elettronica ma non i danni fatti sulla parte meccanica del cambio che secondo loro funziona ma che in realta non è così.
Infatti la vettura presenta ancora rumorosità di innesto dei primi 4 rapporti e rumorosità dei cuscinetti. Questi difetti peraltro non presenti prima della scomposizione cambio ( che funzionava benissimo quando l'elettronica non rompeva le scatole), sono da imputare a diversi fattori ovvero il prolungato malfunzionamento con sollecitazioni anomale, il riassemblaggio non corretto, l'olio non conforme alle specifiche e già sostituito.
Da segnalare che la prima ditta ( DE CLEMENTI) è stata da me abbandonata e che l'attuale ( GRUPPO PENNESI), oltre ad aver risolto molti problemi e danni fatti dalla precedente officina, non ha potuto mettere mano alla parte meccanica del cambio per mancanza di autorizzazioni.
Da un conteggio approssimativo, con quello che ha speso fiat fino ad oggi, avrebbe potuto sostituire quasi 2 cambi completi e in pochissimo tempo senza contare che se non avesse autorizzato la 1° scomposizione dello stesso ora potrei viaggiare con una vettura perfettamente efficiente e affidabile anche se con oltre 5 mesi di fermo macchina.
La Fiat avrebbe fatto più bella figura a riparare definitivamente il veicolo scusandosi dell'accaduto ( nei paesi civili dovrebbe funzionare così) e forse avrebbe rischiato di riconquistare un vecchio cliente con positive ripercussioni sull'immagine della casa.
Cederà prima il cambio o scadrà prima la garanzia?
Intanto la pratica è passata al mio legale, vi farò sapere.