<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Guidare Alfa Romeo&#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34;Guidare Alfa Romeo&#34;

Reduce da una splendida domenica sulle strade della Cisa partecipando al magnifico raduno organizzato da Aroc Alfissima ed Alfa Club Milano, in onore dei collaudatori Alfa Romeo che su quella strada provano le auto.

Che dire, vedere tutte insieme 70 Alfa, da una 1900 Super, a varie Giulia, Giulia Gt, Duetto, Giulietta II (non la G10 ;) ), Alfetta, Alfetta Gt, Alfa 33, Alfa 90, Alfa 75, e per finire 2 SZ, è un colpo d'occhio magnifico;

avere l'onore di conoscere il figlio di Giuseppe Busso, e conversare con lui delle creazioni di suo padre, della nascita della meccanica Alfetta, di come questa sia a suo giudizio (e non solo) superiore alla precedente meccanica Giulia;

salire su al passo della Cisa insieme ad altre 70 Alfa tutte in fila, (andatura non proprio turistica ;) ), vedere come gli altri automobilisti si fermavano (anche quando avevano la precedenza) con rispetto ed ammirazione verso le nostre auto, vedere il sorriso e lo stupore dei bambini, che insieme ai loro genitori, osservavano ed ammiravano il nostro passaggio;

l'emozione di vedere una targa commemorativa posta per l'occasione in onore dei collaudatori e sentire i loro ricordi;

pranzare insieme ad altri Alfisti, conosciuti per l'occasione, e sentirsi amici condividendo la stessa passione e lo stesso amore per un'auto;

per tutto questo ringrazio gli organizzatori per la perfezione dell'evento e sopratutto chi negli anni ha saputo creare una emozione chiamata Alfa Romeo.

L'Alfa Romeo è VIVA, e vivrà nonostante la chiusura e lo smantellamento di Arese, nonostante non abbia più una gamma, nonostante tutto ciò che è stato distrutto in questi anni, VIVRA' fino a quando ci sarà qualcuno che si emozionerà nel vedere le sue auto, nel sentire il rombo del bialbero!!

LO SPIRITO ALFA NON MORIRA'

Attached files /attachments/1431979=17515-IMG_0820.JPG /attachments/1431979=17514-IMG_0824.JPG
 
fpaol68 ha scritto:
Reduce da una splendida domenica sulle strade della Cisa partecipando al magnifico raduno organizzato da Aroc Alfissima ed Alfa Club Milano, in onore dei collaudatori Alfa Romeo che su quella strada provano le auto.

Che dire, vedere tutte insieme 70 Alfa, da una 1900 Super, a varie Giulia, Giulia Gt, Duetto, Giulietta II (non la G10 ;) ), Alfetta, Alfetta Gt, Alfa 33, Alfa 90, Alfa 75, e per finire 2 SZ, è un colpo d'occhio magnifico;

avere l'onore di conoscere il figlio di Giuseppe Busso, e conversare con lui delle creazioni di suo padre, della nascita della meccanica Alfetta, di come questa sia a suo giudizio (e non solo) superiore alla precedente meccanica Giulia;

salire su al passo della Cisa insieme ad altre 70 Alfa tutte in fila, (andatura non proprio turistica ;) ), vedere come gli altri automobilisti si fermavano (anche quando avevano la precedenza) con rispetto ed ammirazione verso le nostre auto, vedere il sorriso e lo stupore dei bambini, che insieme ai loro genitori, osservavano ed ammiravano il nostro passaggio;

l'emozione di vedere una targa commemorativa posta per l'occasione in onore dei collaudatori e sentire i loro ricordi;

pranzare insieme ad altri Alfisti, conosciuti per l'occasione, e sentirsi amici condividendo la stessa passione e lo stesso amore per un'auto;

per tutto questo ringrazio gli organizzatori per la perfezione dell'evento e sopratutto chi negli anni ha saputo creare una emozione chiamata Alfa Romeo.

L'Alfa Romeo è VIVA, e vivrà nonostante la chiusura e lo smantellamento di Arese, nonostante non abbia più una gamma, nonostante tutto ciò che è stato distrutto in questi anni, VIVRA' fino a quando ci sarà qualcuno che si emozionerà nel vedere le sue auto, nel sentire il rombo del bialbero!!

LO SPIRITO ALFA NON MORIRA'

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Vorrei esserci stato. Comunque sia, si, LO SPIRITO ALFA NON MORIRA'!!

...l'automobilismo storico è l'unica via rimasta per potersi definire, ancora oggi, autenticamente Alfisti...
(vecchioAlfista ) :thumbup:
;)
 
Sono stato a tanti raduni Alfa Romeo ("guido Alfa" dal 1985) e l'emozione è stata sempre grande. Ho chiacchierato con Teodoro Zeccoli, Giorgio Pianta, Giorgio Francia, Gianluigi Picchi, Enzo Osella, Aldo Bigazzi, Audisio&Benvenuto, Roberto Di Giuseppe, Filippo Francioni, Marco Jacoponi, la sig.ra Ruocco e tanti altri, ho visto dal vivo vetture come la 75 IMSA, le 155 DTM/ITC e GTA, senza contare naturalmente le due volte che ho visitato il museo. Quindi capisco cosa hai potuto provare.

Grande Alfa.
 
loopo ha scritto:
Ma Busso Jr opera anche lui nel settore automotive?

Delle Montreal c'erano?
;-)

No purtroppo le Montreal non c'erano, speravo anche io ce ne fosse almeno una!!!
Però c'erano 2 SZ!

Busso Jr non opera nel settore automotive, ma come puoi immaginarti proprio a digiuno dell'argomento non è ;)
Tra l'altro ha collaborato con il padre alla stesura del libro.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma Busso Jr opera anche lui nel settore automotive?

Delle Montreal c'erano?
;-)

No purtroppo le Montreal non c'erano, speravo anche io ce ne fosse almeno una!!!
Però c'erano 2 SZ!

Busso Jr non opera nel settore automotive, ma come puoi immaginarti proprio a digiuno dell'argomento non è ;)
Tra l'altro ha collaborato con il padre alla stesura del libro.

Bellissima la SZ. L' ultima evoluzione di una meccanica fantastica!

Anche se quasi preferisco la Montreal (per il motore V8) ;-)
Per quanto riguarda Busso Jr, certo, con un padre di questo calibro..

Come già detto, avrei voluto esserci .. (purtroppo attualmente incasinatissimo)
;-)
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma Busso Jr opera anche lui nel settore automotive?

Delle Montreal c'erano?
;-)

No purtroppo le Montreal non c'erano, speravo anche io ce ne fosse almeno una!!!
Però c'erano 2 SZ!

Busso Jr non opera nel settore automotive, ma come puoi immaginarti proprio a digiuno dell'argomento non è ;)
Tra l'altro ha collaborato con il padre alla stesura del libro.

Bellissima la SZ. L' ultima evoluzione di una meccanica fantastica!

Anche se quasi preferisco la Montreal (per il motore V8) ;-)
Per quanto riguarda Busso Jr, certo, con un padre di questo calibro..

Come già detto, avrei voluto esserci .. (purtroppo attualmente incasinatissimo)
;-)

Io preferisco sicuramente la Montreal, è il mio sogno!

Dai sarà per la prossima volta, tra l'altro bisognerebbe pure prima o poi organizzare un bel ritrovo tra noi no?
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma Busso Jr opera anche lui nel settore automotive?

Delle Montreal c'erano?
;-)

No purtroppo le Montreal non c'erano, speravo anche io ce ne fosse almeno una!!!
Però c'erano 2 SZ!

Busso Jr non opera nel settore automotive, ma come puoi immaginarti proprio a digiuno dell'argomento non è ;)
Tra l'altro ha collaborato con il padre alla stesura del libro.

Bellissima la SZ. L' ultima evoluzione di una meccanica fantastica!

Anche se quasi preferisco la Montreal (per il motore V8) ;-)
Per quanto riguarda Busso Jr, certo, con un padre di questo calibro..

Come già detto, avrei voluto esserci .. (purtroppo attualmente incasinatissimo)
;-)

Io preferisco sicuramente la Montreal, è il mio sogno!

Dai sarà per la prossima volta, tra l'altro bisognerebbe pure prima o poi organizzare un bel ritrovo tra noi no?

Madonna!!!
;-)
 
grazie fpaol per lo splendido resoconto della giornata :-o :)

Giuro che vorrei essere stato dei vostri! E' comunque bellissimo sapere che ci sono tante e tante persone che AMANO l'Alfa Romeo, che ne coltivano la storia e le peculiarità più vere, le radici e la cultura di un azienda e di splendidi oggetti che hanno saputo scavare un solco profondo nell'immaginario collettivo degli italiani e di tutti gli amanti dell'automobile.

Non mi stupisco che, chi ha costruito, venduto e guidato panda, duna, regata ed Uno per una vita, possa non comprendere tali sentimenti. Ma non demordo: i veri tratti dell'Alfismo sono scolpiti nel tempo, e finchè ci sarà qualcuno che si gira ancora al passaggio di un Alfa, ci sarà speranza ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
grazie fpaol per lo splendido resoconto della giornata :-o :)

Giuro che vorrei essere stato dei vostri! E' comunque bellissimo sapere che ci sono tante e tante persone che AMANO l'Alfa Romeo, che ne coltivano la storia e le peculiarità più vere, le radici e la cultura di un azienda e di splendidi oggetti che hanno saputo scavare un solco profondo nell'immaginario collettivo degli italiani e di tutti gli amanti dell'automobile.

Non mi stupisco che, chi ha costruito, venduto e guidato panda, duna, regata ed Uno per una vita, possa non comprendere tali sentimenti. Ma non demordo: i veri tratti dell'Alfismo sono scolpiti nel tempo, e finchè ci sarà qualcuno che si gira ancora al passaggio di un Alfa, ci sarà speranza ;)

Grazie a te "vecchio" ;)

Si l'Alfa è ancora amatissima, come dicevo fa meraviglia vedere gli automobilisti che si fermano e fanno passare il serpentone delle Alfa, ti sorridono e ti salutano!!!

Dimenticavo, posto la foto della targa commemorativa.

Attached files /attachments/1434139=17594-IMG_0841.JPG
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
grazie fpaol per lo splendido resoconto della giornata :-o :)

Giuro che vorrei essere stato dei vostri! E' comunque bellissimo sapere che ci sono tante e tante persone che AMANO l'Alfa Romeo, che ne coltivano la storia e le peculiarità più vere, le radici e la cultura di un azienda e di splendidi oggetti che hanno saputo scavare un solco profondo nell'immaginario collettivo degli italiani e di tutti gli amanti dell'automobile.

Non mi stupisco che, chi ha costruito, venduto e guidato panda, duna, regata ed Uno per una vita, possa non comprendere tali sentimenti. Ma non demordo: i veri tratti dell'Alfismo sono scolpiti nel tempo, e finchè ci sarà qualcuno che si gira ancora al passaggio di un Alfa, ci sarà speranza ;)

Grazie a te "vecchio" ;)

Si l'Alfa è ancora amatissima, come dicevo fa meraviglia vedere gli automobilisti che si fermano e fanno passare il serpentone delle Alfa, ti sorridono e ti salutano!!!

Dimenticavo, posto la foto della targa commemorativa.
Ammirazione per questi grandissimi italiani che hanno reso il biscione un mito.
Invidia (di quella buona però) per chi ha potuto partecipare :D
 
Pensavo... dev'essere emozionante, per un uomo che abbia perso il padre, trovarsi lì, fra tanti appassionati, che si godono la sua creatura con affetto e gratitudine. Una specie di cortocircuito. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo.

ma...puó darsi che quest'uomo non fosse nemmeno laureato ingegnere??
 
Back
Alto