angelo0
0
quoato quasi tutto,solo per ciò che riguarda l esterofiliafranco58pv ha scritto:angelo0 ha scritto:la cosa piu bella é che gli altri sono colpevoli ,ma perché lo sono?
sarebbe meglio iniziare dall origene dei guai capitati a tutta l'Italia e non adesso che siamo alla torta che mancano gli sposini per fare le foto.
per far capire meglio la sintesi: ci si é mai chiesto che tipo di macchine
l'italiano nei vecchi tempi ha richiesto per l alfa Romeo?
Che tipo di macchine si rchiede oggi?
come deve essere un auto oggi per dire che é un auto?
Cé l hai presente la fisiologia italiana al riguardo di come deve essere un auto?
un ultima cosa ,al riguardo i guai ,dell auto italiana, é colpevole tutta l'italia
privato, politica , clienti,e costruttore.
beh guarda che le colpe siano di tutti non ho problemi a dirlo, che l'industria manifatturiera italiana abbia dovuto scontare ai tempi un clima anti industriale pesante lo dico da tempo, è accaduto anche per l'industria dell'auto francese ai tempi dell'ubriacatura sessantottina
Che poi le industrie italiane scontino anche il fatto che sono poco capitalizzate è vero ,sappiamo che molta colpa è dello stato spndaccione che drenava soldi a tutti con il miraggio dei titoli di stato. Basta solo che non ci raccontino che alfa va male per l'esterofilia italiana !
cosa deve fare alfa ? deve fare belle auto, ma belle veramente, finite bene, con contenuti tecnici decisamente superiori alla media e cioè fiat , con una tenuta di strada superlativa come da tradizione, con motori performanti ma in senso moderno cioè con consumi eco-compatbili, macchine AFFIDABILI (ora invece) e con una rete di vendita all'altezza ed una gamma completa. Insomma che il cuore sportivo alla fine sia davvero uno sportivo praticante , non un fighetto o un travet che si va a vestire alla decathlon e si spaccia per sportivo
![]()
ho certi dubbi non fabricati dalla mia fantasia, ma di fatti basati a quello che ho sentito di bocca italiana.
Per la rete di vendita,qui siamo alle solite,che in Germania la piccola rete che esiste funziona molto meglio di quella italiana é un dato di fatto,purtroppo
chi fa i piani per costruire una rete di vendita in italia come le conce sono persone italiane in via di massima, se cé qualcosa che non funziona purtroppo é una cultura italiana, che vogliamo fare quando le cose stanno cosi.
Se la rete in Italia si é ristretta ci deve essere un motivo?
per la cronaca , lo si é ristretta anche in Germania,per gli stessi motivi.