<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Carta d'identità&#34;: suggerimento | Il Forum di Quattroruote

&#34;Carta d'identità&#34;: suggerimento

Nella pagina iniziale di ogni prova su strada, compare la "carta d'identità" dell'auto in questione in cui si riassumono nome, prezzo, bollo, cilindrata e potenza.

Non pensate sia utile anche specificare se l'auto è benzina o diesel (o altro)?
Certo dal nome si deduce: tutti sappiamo che la 500L 1.3 multijet monta un motore diesel. Tutti o solo gli appassionati? Magari un non appassionato potrebbe avere dei dubbi visto l'esistenza del Multiair (benzina).

Altro esempio: Tata Aria 2.2 16V 4x4 Pride... mica è tanto chiaro che sia diesel.

Confusione potrebbe generare la Hyunday i40 1.6 GDI classic. Nonostate la presenza della "D" è un motore a benzina...
 
:DHai perfettamente ragione, ma il problema è a monte, ovvero nessun tecnico, nemmeno chi scrive le prove pubblicate su Quattroruote sa che i motori " endotermici" a ciclo "chiuso" si dividono in due categorie : ciclo "Otto" alimentato con carburanti più leggeri "craking termico" o gassosi ( benzine, gpl, metano) e ciclo "Diesel" alimentato con nafte ovvero carburanti alla base del "craking termico" questi due cicli possono essere effettuati, col classico pistone, biella, manovella. in due o quattro tempi, ovvero il ciclo si apre e chiude con un un angolo giro,360° o due angoli giri720°. Attualmente tutti dicono notore a benzina e motore Diesel o "ADDISEL" se sono meridionali.
Auguri!
 
Back
Alto