http://www.auto.it/prove/bmw/x5/2011/03-7349/telemetria/Subaru+WRX+STi-S%2C+il+ritorno+della+scatenata+berlina
Se è pur vero che le questioni estetiche sono del tutto soggettive, la versione 2008 della Subaru Impreza WRX a due volumi non ha convinto più di tanto, visivamente parlando.
Questo nonostante le gratificanti ?aggiunte? di taglio sportivo, quali i passaruota sensibilmente allargati o la vorace presa d?aria sul cofano che alimenta l?intercooler. A grande richiesta, come si suol dire, è stata così recentemente messa a listino la versione STi-S a 4 porte, che ha subito incontrato il favore degli appassionati di queste berline di impostazione rallistica o quasi.
Che non sia una questione di abitudine o di tradizione fine a se stessa, appare evidente a prima vista: nonostante quella dell?aggiunta del bagagliaio ? e del relativo vistoso alettone ? sia in pratica l?unica differenza nella carrozzeria, a parte qualche ritocco nel frontale e poco più, è indubbio che la linea di questa versione appare nettamente più equilibrata e appagante. Nella vista laterale, l?alto profilo del baule conferisce un design più a freccia all?intera vettura, che quindi risulta meno tozza e più filante. Migliorando anche dal punto di vista del Cx, fra l?altro, tale da far guadagnare teoricamente 5 km/h in velocità, che permettono di definire questa versione ? che peraltro viene battezzata unicamente WRX STi e non Impreza, anche se di fatto lo è ? ?la più veloce di sempre?.
Se è pur vero che le questioni estetiche sono del tutto soggettive, la versione 2008 della Subaru Impreza WRX a due volumi non ha convinto più di tanto, visivamente parlando.
Questo nonostante le gratificanti ?aggiunte? di taglio sportivo, quali i passaruota sensibilmente allargati o la vorace presa d?aria sul cofano che alimenta l?intercooler. A grande richiesta, come si suol dire, è stata così recentemente messa a listino la versione STi-S a 4 porte, che ha subito incontrato il favore degli appassionati di queste berline di impostazione rallistica o quasi.
Che non sia una questione di abitudine o di tradizione fine a se stessa, appare evidente a prima vista: nonostante quella dell?aggiunta del bagagliaio ? e del relativo vistoso alettone ? sia in pratica l?unica differenza nella carrozzeria, a parte qualche ritocco nel frontale e poco più, è indubbio che la linea di questa versione appare nettamente più equilibrata e appagante. Nella vista laterale, l?alto profilo del baule conferisce un design più a freccia all?intera vettura, che quindi risulta meno tozza e più filante. Migliorando anche dal punto di vista del Cx, fra l?altro, tale da far guadagnare teoricamente 5 km/h in velocità, che permettono di definire questa versione ? che peraltro viene battezzata unicamente WRX STi e non Impreza, anche se di fatto lo è ? ?la più veloce di sempre?.