<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3 cilindri in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

3 cilindri in autostrada

A quanti giri inizia a spingere?
DIciamo che già dai 1400 si sente che inizia a spingere, il picco di coppia mi sembra sia fra i 1700-2000 giri minuto, ma per come piace a me, inizia a spingere bene intorno ai 3000 (gusto personale)..diciamo che quando sale di giri ha quella "verve" a cui mi sono, purtroppo, abituato guidando i TD. Piano piano mi abituerò anche a questo...
 
Molto dipende dal valore di coppia. Avevo una golf diesel da 150 CV che aveva 320 Nm di coppia a 1500 giri. Non volendo rinunciare a quella coppia e dovendola prendere a benzina ho scartato la golf a benzina da 150 CV e ho preso la GTI da 230 Cv che ha 350 Nm di coppia 1500 giri e la mantiene a quel valore fino a 5000.
 
Ultima modifica:
Molto dipende dal valore di coppia. Avevo una golf diesel da 150 CV che aveva 320 Nm di coppia a 1500 giri. Non volendo rinunciare a quella coppia e dovendola prendere a benzina ho scartato la golf a benzina da 1150 CV e ho preso la GTI da 230 Cv che ha 350 Nm di coppia 1500 giri e la mantiene a quel valore fino a 5000.
Esatto...proprio quello che intendevo..Non è fiacca in sè, è più fiacca di quella prima...(prima avevo 260Nm a 1700, ora ne ho 170(200 con overboost))
 
E no , non va bene: il mio consiglio è di cambiarla. Prendi una seat Ibiza Evo FR da 150 Cv che ha di coppia 250 Nm a 1500 giri (19.000 euro a listino)
 
Su questo ho dei dubbi, inanzitutto perche' l'unico 3 cilindri con 200 Nm di coppia e' il 1.2 PureTech di PSA, per il resto...cercando sui forum vari e su prove in strada su un noto canale su web si vede che i 3 cilindri danno il meglio verso i 2000 giri.
Oltre i dati numerici, sarebbe bello vedere la curva della coppia, perche' su sento che il motore X bisogna tenerlo su di giri per togliersi qualche soddisfazione, il dubbio mi viene escludendo anche velleita' corsaiole.
 
È un discorso fatto 1000 volte, ma sempre bene ripeterlo.
Guardare il valore di coppia massima e trarre conclusione da quello può essere fuorviante.
Se ho un motore (diesel) che ha 250 Nm a 2000 giri, la potenza massima a 4000 e gli metto il rapporto massimo da 50 km/h ogni 1000 giri/ min e ne ho un altro ( più piccolo) benzina che ha 200 Nm a 2500 giri, la potenza massima a 5000 e il rapporto da 40 km/h ogni 1000 giri, alle ruote arriva esattamente la stessa cosa.
 
Back
Alto