<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3° Tagliando Jazz | Il Forum di Quattroruote

3° Tagliando Jazz

Salve Hondisti, venerdì ho effettuato il terzo tagliando sulla mia jazz che ormai ha raggiunto quota 53.260 km, tagliando fatto presso l'officina autorizzata di carpi.
Speso 150 euro, cambio olio, filtro abitacolo e altre cose di cui sinceramente non ricordo.
Controllato pastiglie freni, ancora sono a metà :shock:
Controllo candele ok :shock:

Insomma questa macchina ha davvero solo costi di manutenzione irrisori.
In 53.000 km ho cambiato solo le gomme. E basta 8) ;)
Ho posseduto in passato una clio e una c3... non c'è il benchè minimo paragone.
Lascio a voi ulteriori commenti :D
 
Il consumo delle pastiglie dei freni e' molto collegato allo stile di guida che ognuno di noi ha,per quanto mi riguarda sulla Jazz Hybrid andro' a cambiarle qualcosa prima per effetto del minor freno motore che la ibrida ha.
 
ricky1976 ha scritto:
Il consumo delle pastiglie dei freni e' molto collegato allo stile di guida che ognuno di noi ha,per quanto mi riguarda sulla Jazz Hybrid andro' a cambiarle qualcosa prima per effetto del minor freno motore che la ibrida ha.
come variante, aggiungerei allo stile di guida anche e soprattutto il tipo di percorso: so di gente che sia su jazz che Cr-v, (come pure altre marche o modelli) hanno abbondantemente passato i 100mila km con le pastiglie originali per il solo fatto che percorrono un buon 80-90% di tratti autostradali e/o tratti a veloce scorrimento.
Comunque ed in ogni caso, soprattutto per chi non fa molti chilometri, dopo 5-6 anni di servizio, anche se non sono arrivate al limite, le pastiglie è meglio cambiarle in quanto sia l'uso stesso con i suoi normali e continui sbalzi termici, sia il sale sulle strade e quant'altro, portano il materiale d'attrito ad indurirsi fino a vertificarsi con le ovvie conseguenze per il potere frenante.
In secondo luogo da non sottovalutare è anche l'effetto abrasivo (tipo carta vetrata) che si applica al disco stesso utilizzando delle pastiglie troppo dure le quali ne causano un consumo precoce con frequenti problemi di vibrazione in frenata dovuti proprio a deformazione del disco stesso.
 
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Il consumo delle pastiglie dei freni e' molto collegato allo stile di guida che ognuno di noi ha,per quanto mi riguarda sulla Jazz Hybrid andro' a cambiarle qualcosa prima per effetto del minor freno motore che la ibrida ha.
come variante, aggiungerei allo stile di guida anche e soprattutto il tipo di percorso: so di gente che sia su jazz che Cr-v, (come pure altre marche o modelli) hanno abbondantemente passato i 100mila km con le pastiglie originali per il solo fatto che percorrono un buon 80-90% di tratti autostradali e/o tratti a veloce scorrimento.
Comunque ed in ogni caso, soprattutto per chi non fa molti chilometri, dopo 5-6 anni di servizio, anche se non sono arrivate al limite, le pastiglie è meglio cambiarle in quanto sia l'uso stesso con i suoi normali e continui sbalzi termici, sia il sale sulle strade e quant'altro, portano il materiale d'attrito ad indurirsi fino a vertificarsi con le ovvie conseguenze per il potere frenante.
In secondo luogo da non sottovalutare è anche l'effetto abrasivo (tipo carta vetrata) che si applica al disco stesso utilizzando delle pastiglie troppo dure le quali ne causano un consumo precoce con frequenti problemi di vibrazione in frenata dovuti proprio a deformazione del disco stesso.

Io consideravo un percorso misto,diciamo 50%urbano 50% extraurbano,comunque e' verissimo che incide anche il tipo di percorso,sono del parere pero' che molto dell'usura dei componenti meccanici e di consumo dipendano molto dal modo di usarli,come tutte le cose ovviamente :lol:
 
ricky1976 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Il consumo delle pastiglie dei freni e' molto collegato allo stile di guida che ognuno di noi ha,per quanto mi riguarda sulla Jazz Hybrid andro' a cambiarle qualcosa prima per effetto del minor freno motore che la ibrida ha.
come variante, aggiungerei allo stile di guida anche e soprattutto il tipo di percorso: so di gente che sia su jazz che Cr-v, (come pure altre marche o modelli) hanno abbondantemente passato i 100mila km con le pastiglie originali per il solo fatto che percorrono un buon 80-90% di tratti autostradali e/o tratti a veloce scorrimento.
Comunque ed in ogni caso, soprattutto per chi non fa molti chilometri, dopo 5-6 anni di servizio, anche se non sono arrivate al limite, le pastiglie è meglio cambiarle in quanto sia l'uso stesso con i suoi normali e continui sbalzi termici, sia il sale sulle strade e quant'altro, portano il materiale d'attrito ad indurirsi fino a vertificarsi con le ovvie conseguenze per il potere frenante.
In secondo luogo da non sottovalutare è anche l'effetto abrasivo (tipo carta vetrata) che si applica al disco stesso utilizzando delle pastiglie troppo dure le quali ne causano un consumo precoce con frequenti problemi di vibrazione in frenata dovuti proprio a deformazione del disco stesso.

Io consideravo un percorso misto,diciamo 50%urbano 50% extraurbano,comunque e' verissimo che incide anche il tipo di percorso,sono del parere pero' che molto dell'usura dei componenti meccanici e di consumo dipendano molto dal modo di usarli,come tutte le cose ovviamente :lol:
un conto è il rappresentante che fa 40-50 mila o anche più km soprattutto in autostrada senza toccare i freni se non quando arriva al casello o quando arriva dal cliente ed un altro conto chi percorre strade trafficate dove le frenate si susseguono in continuazione...nel primo caso il tipo potrebbe anche mai cambiare le pastiglie per tutto il tempo che tiene l'auto, nel secondo, se non sa sfruttare bene il freno motore e frena in continuazione ogni 20-30 mila cambia le pastiglie.
Per aumentare le varabili aggiungiamoci poi il materiale stesso che se è morbido si consuma rapidamente e se è troppo duro si consuma poco (ma consuma il disco) ed otteniamo una quantità di dati tale che alla fine risulta difficile definire una giusta regola.
Solo per fare un esempio, la Jazz che usa mia moglie ha cambiato le anteriori a 44mila (percorsi perlopiû collinari) la sua collega che ha la stessa macchina ma fa solo autostrada è già a 65mila e ne ha ancora la metà.
 
Back
Alto