<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2900 euro... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

2900 euro...

Credo vi sia un sensore di pressione. Non ho letto il libretto ma ho letto di vari casi in cui la si considera sintomatica. Comprimibilità olio diluito probabilmente maggiore?
come credo tu sappia i liquidi non sono comprimibili: che nel circuito ci sia olio, gasolio o acqua non cambia nulla, la pressione di esercizio della pompa ( e del circuito ) è sempre la stessa, perciò credo che la spia (se va ad indicare effettivamente la diluizione) lavori sul livello vero e proprio dell'olio e quando esso supera un certo valore lo interpreta come anomalia.
Trovo sia interessante magari anche le altre case lo adottano ma io non ne sono a conoscenza.
C'è anche il discorso sicurezza: avere una spia che ti segnali di avere il livello del "liquame" in coppa (dico questo perché al di la di un certo limite di diluizione quello ci si ritrova...) si evitano prevenendoli guai come questo...
Motore con livello altissimo che finisce per aspirare e bruciare tutto quello che si trova in coppa per poi autodistruggersi.
 
Back
Alto