<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2900 euro... | Il Forum di Quattroruote

2900 euro...

E' quanto mi hanno liquidato della mia Civic 2.2 comfort+pack (immatricolata nel marzo 2007 dal conce, presa km0 a luglio 2007) e distrutta in un incidente causato da una tipa al cellulare 7 mesi fa.

225.000 km ed era perfetta, sigh. :oops:

Magari è una cifra congrua... però...
 

Allegati

  • Civic 2.2 i-CTDI.JPG
    Civic 2.2 i-CTDI.JPG
    333,1 KB · Visite: 277
bhé credo che sia più che congrua: a parte il dispiacere ed il rischio scampato, dal punto di vista economico hai fatto un buon affare.
 
A un'amica hanno pagato (vendita) 1500€ una Polo con meno di 6 mesi di vita, distrutta in modo simile.
Direi che la liquidazione è stata più generosa di un'eventuale vendita a un carrozziere.
 
non so se la cifra sia congrua, ma se l'auto era perfettamente funzionante per il proprietario è una bella perdita economica
 
Poi è il tuo campo no? :D
non proprio il mio campo ma ho abbastanza esperienza per dirti che non tutti i mali vengono per nuocere... almeno hai avuto l'incentivo per cambiarla ! Mettila così... :)
Devi pensare che anche in Italia una vettura di 9 anni con 225'000 km è invendibile, la tua ancorché in ordine e marciante, sarebbe finita al mercato d'esportazione che è gestito (in tutta l'Europa occidentale) da persone dell'Est europeo che acquistano vetture a fine carriera per due soldi e poi le spediscono in paesi meno esigenti in materia di sicurezza oppure finiscono "cannibalizzare" per prelevarne i pezzi di ricambio
 
non proprio il mio campo ma ho abbastanza esperienza per dirti che non tutti i mali vengono per nuocere... almeno hai avuto l'incentivo per cambiarla ! Mettila così... :)
oppure finiscono "cannibalizzare" per prelevarne i pezzi di ricambio

Ma io non l'avrei mai cambiata... magari questa dura meno di quanto non sarebbe durata l'altra + 225.000. Anche solo per il maledetto DPF (si contempla da libretto che possa essere lubrificata con olio diluito con gasolio fino al 10%, ovvero fino alla X).

Quanto alla cannibalizzazione mi sa che è già avvenuta e se n'è avvantaggiato il legalissimo demolitore.
 
Ma io non l'avrei mai cambiata... magari questa dura meno di quanto non sarebbe durata l'altra + 225.000. Anche solo per il maledetto DPF (si contempla da libretto che possa essere lubrificata con olio diluito con gasolio fino al 10%, ovvero fino alla X).

Quanto alla cannibalizzazione mi sa che è già avvenuta e se n'è avvantaggiato il legalissimo demolitore.
mi pare però di ricordare che era già da tempo che ti guadavi in giro, dati i non pochi km diciamo che forse di cambiarla ne avevi l'idea... ovvio che poi l'incidente non ha dato alternative.
Quanto al DPF non credo che con il tuo tipo d'uso tu possa avere problemi; tra l'altro, fino adesso hai notato aumenti di livello d'olio ?
 
mi pare però di ricordare che era già da tempo che ti guadavi in giro, dati i non pochi km diciamo che forse di cambiarla ne avevi l'idea... ovvio che poi l'incidente non ha dato alternative.
Quanto al DPF non credo che con il tuo tipo d'uso tu possa avere problemi; tra l'altro, fino adesso hai notato aumenti di livello d'olio ?
Cmq vedendo meglio la mia idea di "valore" è il prezzo dell'usato dal concessionario, non quello che ti dà il concessionario se dai dentro... moolto meno.

Olio cresciuto oltre il max di 3-4 mm... molto lontano dalla X però, che indica il livello di guardia. Ovvero: contemplano anche da libretto che si possa girare con un po' di gasolio nell'olio.
Un grande MAH.
Poi magari è tutto regolare e l'auto avrà un'ottima riuscita..
Avrei voluto aspettare ibridi competitivi o turbo miracolosi... ed invece ancora diesel.
 
Cmq vedendo meglio la mia idea di "valore" è il prezzo dell'usato dal concessionario, non quello che ti dà il concessionario se dai dentro... moolto meno.

Olio cresciuto oltre il max di 3-4 mm... molto lontano dalla X però, che indica il livello di guardia. Ovvero: contemplano anche da libretto che si possa girare con un po' di gasolio nell'olio.
Un grande MAH.
Poi magari è tutto regolare e l'auto avrà un'ottima riuscita..
Avrei voluto aspettare ibridi competitivi o turbo miracolosi... ed invece ancora diesel.
si, al tuo posto anch'io direi MAH... considera che soprattutto nelle prime migliaia di km normalmente un minimo di consumo d'olio potrebbe anche esserci stato perciò i tuoi 3-4 mm di diluizione in effetti potrebbero anche essere parecchi di più proprio perché il livello è stato pareggiato (e superato) dal gasolio finito in coppa.
Ti consiglio di fare la prova che si faceva una volta cioè quella olfattiva: estrai l'astina e... annusala: se ti pare che odori molto di gasolio è segno che in coppa ce n'è non poco e in questo caso se vuoi salvaguardare il motore anticipa il cambio d'olio.
Comunque pensandoci bene il solo fatto che sulle astine sia ANCORA previsto il livello "X" di allarme è un chiaro segno che i problemi di DPF sono tutt'altro che risolti !
Mi viene da paragonarli ai lavori stradali italiani quando si mettono i cartelli "Pericolo strada dissestata" ma non si riparano le buche... mi viene da ridere per non piangere... :confused:
 
non so se la cifra sia congrua, ma se l'auto era perfettamente funzionante per il proprietario è una bella perdita economica

L'errore logico che si fa infatti è sempre quello di riferirsi al valore di mercato per calcolare il risarcimento, non considerando che una vettura, seppure non più giovane, può essere stata tenuta in modo impeccabile e aver goduto di interventi di manutenzione che ne avrebbero garantito l'efficienza per molti anni a venire.
Sarà quindi forse legale il computo del risarcimento così determinato ( e sottolineo il forse ) ma certamente non è etico, e la vittima del sinistro si trova suo malgrado costretta a subire una ingente perdita patrimoniale.
Se poi ci mettiamo l'atteggiamento disonesto delle compaglie assicurative italiane (magari in Svizzera sarà diverso, ma qui la sitiazione è questa) il quadro è completo.
 
L'errore logico che si fa infatti è sempre quello di riferirsi al valore di mercato per calcolare il risarcimento, non considerando che una vettura, seppure non più giovane, può essere stata tenuta in modo impeccabile e aver goduto di interventi di manutenzione che ne avrebbero garantito l'efficienza per molti anni a venire.
Sarà quindi forse legale il computo del risarcimento così determinato ( e sottolineo il forse ) ma certamente non è etico, e la vittima del sinistro si trova suo malgrado costretta a subire una ingente perdita patrimoniale.
Se poi ci mettiamo l'atteggiamento disonesto delle compaglie assicurative italiane (magari in Svizzera sarà diverso, ma qui la sitiazione è questa) il quadro è completo.
certo, non fa una grinza... ma solo se l'intenzione primaria è quello di tenere la vettura "vita natural durante" ma il discorso cambia se per sfizio o necessità già c'era una mezza intenzione di cambiarla; allora in questo caso prendere per una Civic 2,2 con 225'000 km (vettura difficile anche se in ordine...) una liquidazione di BEN 2900 Euro cash, direi che per l'Italia è un ottimo affare.
Cifra, questa, che ben difficilmente avrebbe preso da parte del concessionario in caso di permuta o se l'avesse presa gli sarebbe sicuramente stata decurtata la percentuale di sconto perciò, monetizzando, sarebbe cambiato poco.

Parli di quel che succede qui in Svizzera ? In un caso del genere non avrebbe preso quasi niente; dopo 9 anni e così tanti km il valore è praticamente azzerato, qui auto che superano i 6-7 anni e 150'000 km non hanno mercato e l'usato va praticamente tutto all'esportazione.
Considera che il mio Cr-v, 2009, 96'500 km (tenuto come nuovo) vale non più di 6000 Chf (poco più di 5000 Euro) a fronte di un prezzo d'acquisto da nuova di 48'000 CHF....
 
Back
Alto