<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 ore di Le Mans 2025 | Il Forum di Quattroruote

24 ore di Le Mans 2025

pilota54

0
Membro dello Staff
Si sono già disputate le qualifiche (Hyperpole) della 24 ore di Le Mans 2025, gara che da quando sono state introdotte le Hypercars è tornata ad essere una delle più attese ed importanti dell'anno, dato che le case ufficiali presenti sono persino superiori a quelle presenti in F.1, oltre che nei rally.

La pole è stata ottenuta da una Cadillac (Alex Lynn - 3’23”166), seguita da una vettura gemella (Bamber). Solo settima la prima delle Ferrari 499P (Fuoco), vincitrice nel 2023 e 2024.
LMGT3. Se la Hypercar parla americano, la GT3 canta l’inno di Mameli. Mattia Drudi mette la Aston Martin #27 di Heart of Racing davanti a tutti in 3’52”789, battendo in volata la Ferrari #21 di Alessio Rovera.
Valentino Rossi completa una prima fila virtuale tutta italiana, terzo con la BMW #46 del Team WRT, anche se a oltre due secondi dal riminese. (Da Quattroruote).


In LMP2 Mathias Beche ha battuto Dillman di 2 decimi!

La gara partirà come sempre di sabato, in particolare sabato 14 giugno alle ore 15 (16 ora italiana data l'ora legale).

2025-cadillac-le-mans.jpg



Qui la griglia di partenza:

 
Ultima modifica:
Ho visto ora l’Hyperpole delle Hypercars. Bello vedere la “hypergioia” dei componenti del team Cadillac al box e Alex Lynn (poleman) che piangeva a dirotto dentro l’abitacolo. “Tu sei un eroe” gli hanno detto con la radio.

La Cadillac si è meritata questa prima pole a Le Mans. Vedremo come andrà domani in gara.

Fuoco fino al secondo settore era in lizza per un terzo posto, ma nelle ultime curve ha perso tanto e alla fine è dietro di ben 1 secondo.
 
Ultima modifica:
Chi è l’autore della storica pole firmata Cadillac a Le Mans 2025

Alex Lynn è un pilota britannico di 31 anni. Vanta un’ottima carriera nel Motorsport. In F.3 e F.2 ha ottenuto pole, vittorie e tanti podi. Poi ha corso qualche anno in F.E, con una vittoria, una pole e dei podi. E poi ancora è passato all’Endurance, dove ha continuato ad ottenere ottimi risultati. Questa è la sua prima pole in Hypercar, dove ha guidato sempre la Cadillac, quindi non ancora una vettura vincente.
 
La classica, storica frase “Piloti, accendete i vostri motori” quest’anno è stata pronunciata niente meno che da Roger Federer.

Poi, dopo essere partite le vetture posizionate “a spina di pesce”, concluso il giro di lancio la gara ha avuto inizio davvero.

Dopo 4 ore c’erano 3 Ferrari al comando: la n.50 in testa, seguita dalla 83 e poi la 51. Al quarto e quinto posto una Porsche e una Bmw. Sesta la prima delle Cadillac e settima una Toyota.

Da rilevare che la Ferrari sta dominando il WEC 2025 e che la 24 ore di Le Mans assegna punteggio doppio.
 
Ultima modifica:
H. 2.00 (tra poco dormirò), ovvero dopo 10 ore di gara.

Al momento è in testa la Porsche n.6, davanti alla Ferrari n. 83. Terza è la Toyota n.8, davanti alla Ferrari n.50.

Nella LM GT3 comanda la Ferrari n.21 Vista AF corse, davanti alla Bmw n. 46, ovviamente quella guidata anche da Vale Rossi, autore del terzo tempo in qualifica.
 
Ieri ho visto la partenza, di sera sera a mezzanotte passata mi sono collegato una mezz'ora e da qualche minuto ho riacceso.

Per me è una gara magnetica e mitica (anche prima che Ferrari tornasse in classe regina, ora chiamata hypercar), 24 ore di un'auto -in realtà decine di auto- che girano su un circuito pazzesco come la Sarthé è davvero poesia a motore!

Ad ora le Ferrari sono prima, seconda e quarta (ma in lotta con Toyota per il terzo gradino del podio).

Le ore dell'alba e poco dopo (quindi queste) sono in assoluto le peggiori per piloti e team mentre si dipana la corsa, speriamo come sempre che non ci siamo incidenti grossi e che la gara proceda senza interruzioni!
 
Ragazzi alla 20ma ora ci sono 3 Ferrari in testa! La F.1 va male, ma ci possiamo consolare con il WEC.

Ferrari in testa (nettamente) al mondiale e al momento in testa alla 24 ore. E non è roba da poco perchè ci sono un sacco di case ufficiali e le limitazioni del BOP.
Comunque Le Mans è sempre Le Mans, una sorta di gara sprint prolungata per 24 ore. Si tira sempre alla grande, tanto che in appena 2 minuti (dopo quasi 20 ore) ci sono le prime 6 vetture. In teoria è ancora tutto in gioco.


image-47.png
 
A -3 ore e mezza sempre tre Ferrari al comando. 51-83-50 i numeri.

Seguono 6-12-7 (Porsche-Cadillac-Toyota). La prima delle inseguitrici, ovvero la Porsche, è a soli 4 secondi!

Sto vedendo la gara in diretta (Eurosport 1).
 
Ultima modifica:
-3.11: la Porsche si è avvicinata fino a 2 secondi e mezzo, ma il distacco si è ora stabilizzato perché è stato detto alle Ferrari 51 e 50, che viaggiano in coppia, di spingere un po’ di più. Segno che comunque non sono al limite. E’ stato anche detto ai due piloti al volante (Calado e Nielsen) di “non fare sciocchezze o qualcosa di pazzo…”
 
Dopo pranzo sono passato alla Superbike, dato l’avvincente duello mondiale tra il turco e l’italiano…

Ora siamo a -1 ora e mezza dalla fine e la Porsche n.6 si è infilata in mezzo alle Ferrari. Ora è seconda ma bisogna vedere come sono messe le vetture con il gioco delle soste per rifornimenti e gomme. Certo che un arrivo in parata a 3 come ai bei tempi del passato sarebbe clamoroso.
 
Back
Alto