<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 207 HDI che non va in moto, aiuto! | Il Forum di Quattroruote

207 HDI che non va in moto, aiuto!

Ho una 207 1,4 HDI del 2007 che mi lascia continuamente per strada. Ha cominciato con difficoltà di avviamento: girando la chiave per mettere in moto non succede nulla, il motore non gira. Prima lo faceva ogni tanto, ma insistendo alla fine partiva, poi l'ha fatto sempre più spesso. L'elettrauto ha detto che l'alternatore non caricava e ha cambiato il regolatore, ma il problema è rimasto tale e quale. Non sembra un problema di batteria, si accende tutto, solo il motorino non gira. Qualcuno mi può aiutare? Non ne posso più, questa macchina mi sta facendo impazzire, mi ha dato solo noie :(
 
fmdl ha scritto:
Ho una 207 1,4 HDI del 2007 che mi lascia continuamente per strada. Ha cominciato con difficoltà di avviamento: girando la chiave per mettere in moto non succede nulla, il motore non gira. Prima lo faceva ogni tanto, ma insistendo alla fine partiva, poi l'ha fatto sempre più spesso. L'elettrauto ha detto che l'alternatore non caricava e ha cambiato il regolatore, ma il problema è rimasto tale e quale. Non sembra un problema di batteria, si accende tutto, solo il motorino non gira. Qualcuno mi può aiutare? Non ne posso più, questa macchina mi sta facendo impazzire, mi ha dato solo noie :(

Un problema del genere è, di solito, ascrivibile ad un difetto di movimentazione dell'alberino su cui è calettato il pignone di rinvio che va ad ingranare sul volano. E' ovvio che se questa fase non avviene correttamente il motore non può in alcun modo avviarsi. C'è da tener presente che, in talune realizzazioni, l'alimentazione elettrica al motorino di avviamento avviene solo quando il pignoncino sta già lambendo la dentatura periferica del volano o, se la conformazione dei denti lo consentono in assenza di movimento rotatario, quando il pignoncino è già ingranato sul volano. Mancando la prima fase, per l'appunto, non si avverte nemmeno il motorino girare proprio perché.... ciò non avviene. Sovente si riesce a condurre in pristino la circostanza anche solo pulendo gli opportuni contatti a strisciamento, le cosiddette "spazzole".
In altre situazioni, invece, si assiste ad un distacco, anche parziale, del materiale magnetico dello statore del motorino di avviamento (non è così infrequente come si può pensare, ed anche in psa in generale). Questo, allontanandosi dallo statore, si alloca in una posizione intermedia tra il medesimo ed il rotore, innescando diversi problemi: dapprima, se la quantità di materiale distaccato è modesta e non si "punta" contro il rotore, lo rallenta solamente, dando l'impressione che la batteria sia scarica pur non essendolo per la percezione della ridotta velocità di rotazione. Si sbagliano in tanti perché l'impressione è proprio quella. Se il difetto è più marcato, e tende a diventarlo sempre più con il tempo che trascorre dal verificarsi dei primi episodi, il rotore rimane bloccato, imparentato e bloccato dal contrasto del materiale allontanatosi dallo statore. Si provvede revisionando o, meglio, sostituendo il componente.
 
Ringrazio per la risposta. Il problema riferito è stato infatti individuato nel motorino d'avviamento. Peccato che questo sia solo uno dei numerosi (e piuttosto gravi) guasti che hanno caratterizzato questa automobile, che fra le tante che ho avuto si è dimostrata una delle più inaffidabili.
Cordiali saluti.
 
Back
Alto