<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2020 Serie7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2020 Serie7

Probabilmente in BMW ragionano ormai unicamente a livello globale.
Così il design, francamente banale e pacchiano, delle ultime creazioni, così come, e questo è ancora più importante, le infinite dotazioni, spessissimo optional, il comfort e la guida sembrano evidentemente orientate ai gusti extraeuropei.
Un esempio eclatante di questa nuova tendenza è anche il test della X5 xdrive 3,0 d sul Quattroruote di gennaio: a prescindere dal costo dell'esemplare in prova (108340 €!!!, 81400 di base.....) la pagella è quella tipica di un moderno maxisuv premium, comodo, ben costruito, ultradotato (e ci credo...), tecnologico, ma.....dov'è lo spirito bimmer?
Certamente in parte sacrificato al resto, basta leggere i dati dinamici (handling, tenuta, etc...).
Da appassionato di auto (fra le estere BMW è sempre stata la mia preferita...) mi chiedo: è giusta questa scelta o meno?
Saluti
 
a me il nuovo design bmw non piace tanto…. già la nuova x3 a mio parere ha il doppio rene troppo massiccio…. x7 e serie 7 sono inguardabili……
ma.… ancor peggio mi sembrano i nuovi cruscotti digitali…. si è passata da una strumentazione che faceva della facilità di lettura la sua migliore arma (sia pur con grafiche un po' old style) ad una roba per me inguardabile.. e soprattutto incomprensibile… un sacco di informazioni spesso ripetute, sfumature di colore.. foto della copertina dell'album che si sta ascoltando mappe tridimensionali con vista dalllo spazio….. cosi uno non ha manco più bisogno del cellulare per distrarsi… basta il cruscotto..
 
Probabilmente in BMW ragionano ormai unicamente a livello globale.
Così il design, francamente banale e pacchiano, delle ultime creazioni, così come, e questo è ancora più importante, le infinite dotazioni, spessissimo optional, il comfort e la guida sembrano evidentemente orientate ai gusti extraeuropei.
Un esempio eclatante di questa nuova tendenza è anche il test della X5 xdrive 3,0 d sul Quattroruote di gennaio: a prescindere dal costo dell'esemplare in prova (108340 €!!!, 81400 di base.....) la pagella è quella tipica di un moderno maxisuv premium, comodo, ben costruito, ultradotato (e ci credo...), tecnologico, ma.....dov'è lo spirito bimmer?
Certamente in parte sacrificato al resto, basta leggere i dati dinamici (handling, tenuta, etc...).
Da appassionato di auto (fra le estere BMW è sempre stata la mia preferita...) mi chiedo: è giusta questa scelta o meno?
Saluti
Sfondi porte aperte. Spero che prendano un tuono in Cina e che tornino con i piedi per terra. Quel pommello del cambio stile patacca-finto-Swarovski che manco l’abusivo al ponte di Rialto ha il coraggio di vendere mi ha fatto traboccare.
 
Back
Alto