<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000 km Test di durata Fiat 500 | Il Forum di Quattroruote

200.000 km Test di durata Fiat 500

Finalmente un test di durata sui 200.000 km.
Troppi pensano raggiunti i 100 mila km un'auto sia quasi alla frutta.
A proposito: come si è comportata la piccola torinese ? Non ho ancora avuto modo di leggere la rivista.
 
Fancar_ ha scritto:
Finalmente un test di durata sui 200.000 km.
Troppi pensano che arrivati a 100 mila km un'auto sia quasi alla frutta.
A proposito: come si è comportata la piccola torinese ? Non ho ancora avuto modo di leggere la rivista.

Dall'articolo si legge che si e' comportata molto bene, la meccanica ha retto benissimo e, con una buona revisione, e' ancora in grado di garantire un'ottima affidabilità. Se fossi nella redazione io continuerei la prova, per vedere fin dove si può realmente arrivare, ossia fin quando si presenta il primo guasto grosso.
Sinora le uniche componenti che mostrano i segni dell'età pare siano gli interni, il sedile di guida e' sfondato ed il volante molto consumato. In compenso va meglio di quando era nuova e consuma meno.

In tutti i casi, questa prova dimostra che quel motore, se ben tenuto, non teme gli alti chilometraggi. Il problema di chi acquista un'auto usata pero' e' che non conosce come il precedente proprietario l'ha trattata, i giornalisti, pur non risparmiandola, l'hanno comunque manutenzionata a dovere e trattata come si deve, cosa che non sempre corrisponde alla realtà e che può inficiare molto il risultato finale.

Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Finalmente un test di durata sui 200.000 km.
Troppi pensano che arrivati a 100 mila km un'auto sia quasi alla frutta.
A proposito: come si è comportata la piccola torinese ? Non ho ancora avuto modo di leggere la rivista.

Molto bene, soprattutto considerando che si trattava di uno dei primi esemplari prodotti; basti dire che risultano migliorate, e non di poco, le prestazioni e persino i consumi.
In contemporanea è iniziato il test analogo per la Panda Twair.
Ciao
 
ennesima dimostrazione che un qualsiasi motore con una corretta manutenzione ha una vita operativa lunga.
a parer mio potrebbe superare senza grandi difficoltà i 300mila.

la seccatura è che queste prove costano parecchio, perchè sarebbe bello avere un test anche per altri modellimotori, ovviamente non solo fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
scusate la mia ignorantitudine,ma che motore è?
è il 1.4 16 v...questa prova la trovo molto interessante...solo che potevano scegliere il 1.3 MJ o il 1.2...alla fine il prestante 1.4 ha sempre raccolto pochi consensi...diciamo che uno si può fare un'idea della qualità della vettura...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ennesima dimostrazione che un qualsiasi motore con una corretta manutenzione ha una vita operativa lunga.
a parer mio potrebbe superare senza grandi difficoltà i 300mila.

la seccatura è che queste prove costano parecchio, perchè sarebbe bello avere un test anche per altri modellimotori, ovviamente non solo fiat.
beh fiat ha parecchi problemi, ma i suoi motori sono sempre stati ok
 
fabiologgia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Finalmente un test di durata sui 200.000 km.
Troppi pensano che arrivati a 100 mila km un'auto sia quasi alla frutta.
A proposito: come si è comportata la piccola torinese ? Non ho ancora avuto modo di leggere la rivista.

Dall'articolo si legge che si e' comportata molto bene, la meccanica ha retto benissimo e, con una buona revisione, e' ancora in grado di garantire un'ottima affidabilità. Se fossi nella redazione io continuerei la prova, per vedere fin dove si può realmente arrivare, ossia fin quando si presenta il primo guasto grosso.
Sinora le uniche componenti che mostrano i segni dell'età pare siano gli interni, il sedile di guida e' sfondato ed il volante molto consumato. In compenso va meglio di quando era nuova e consuma meno.

In tutti i casi, questa prova dimostra che quel motore, se ben tenuto, non teme gli alti chilometraggi. Il problema di chi acquista un'auto usata pero' e' che non conosce come il precedente proprietario l'ha trattata, i giornalisti, pur non risparmiandola, l'hanno comunque manutenzionata a dovere e trattata come si deve, cosa che non sempre corrisponde alla realtà e che può inficiare molto il risultato finale.

Saluti

C'è anche l'alternatore crepato e l'impianto di scarico fessurato (fatto saldare per evitare noie alla sonda lambda).
 
Che i fire siano motori affidabili non è una novità, basta vedere quante vecchie Panda, Punto prima serie e Uno circolano ancora...come detto il problema rimane sul degrado degli interni, la Fiat dovrebbe investire di più sotto questo punto di vista.
 
kanarino ha scritto:
Che i fire siano motori affidabili non è una novità, basta vedere quante vecchie Panda, Punto prima serie e Uno circolano ancora...come detto il problema rimane sul degrado degli interni, la Fiat dovrebbe investire di più sotto questo punto di vista.

Certo, c'è sempre da migliorare, ma va detto che le parole riportate sul test di 4R sono un tantino diverse da quelle scritte da un altro forumista; si parla di sedile guida un pò afflosciato, anche come conseguenza, si dice, dei vari driver che si sono succeduti alla guida, e di corona del volante che si sta consumando, mentre si elogia il perfetto stato della componentistica, tipo comandi, levette, etc,,,, che si presentano come nuovi.
Mi sembrta che dopo 200000 km anche il quadro degli interni non abbia poi tinte così fosche....
Saluti
 
nessuno ricorda la BMW serie 3 cui si afflosciavano i sedili dopo qualche mese d'uso?
Non drammatizzerei queste cose; inoltre su 200mila km il motore non è tutto, è notevole che l'auto nella sua globalità sia ancora in ottimo stato. Allora è vero che anche Fiat (finalmente) progetta per una vita di 150.000 miglia (cioè attorno ai 240mila km).
 
mba.. il fire di mio padre sfiora i 230.000 km. gli interni sono malconci, ma l'auto ha 11 anni, mi pare normale. è stata maltrattata sempre con carichi elevatissimi, basti pensare alla vendemmia e ai carichi dell'attività commerciale di famiglia (articoli per la casa tra cui pesantissimi vasi di terracotta).

la mia multijet è a 187.000 km e il motore pare nuovo....
 
ucre ha scritto:
mba.. il fire di mio padre sfiora i 230.000 km. gli interni sono malconci, ma l'auto ha 11 anni, mi pare normale. è stata maltrattata sempre con carichi elevatissimi, basti pensare alla vendemmia e ai carichi dell'attività commerciale di famiglia (articoli per la casa tra cui pesantissimi vasi di terracotta).

la mia multijet è a 187.000 km e il motore pare nuovo....
ahahahha la mia Y sempre di 11 anni invece ha degli interni mantenuti degnamente,sembra molto più nuova dei 130000km che porta :) Comunque la qualità degli interni dipende soprattutto dal proprietario,non siamo tutti uguali,c'è chi strapazza le macchine senza un minimo di cura e chi invece ci tiene tantissimo. Ovvio che in una prova di durata la 500 la trattano nel peggiore dei modi, proprio per vedere quanto dura in mano al peggior cliente ;)
 
La mia Stilo sfiora i 210.000 km e sia dentro che fuori è quasi come da nuova (se solo ogni tanto la pulissi :oops: ). Ovviamente esternamente qualche graffio e un po' di puntini sul muso/paraurti dovuto al brecciolino preso soprattutto in autostrada ne mostrano l'età ma in zone più protette è come nuova. dentro solo il mio sedile si è ammorbidito ma lontano dal considerarlo afflosciato e il volante in pelle è consumato ma senza strappi o buchi.
Forse Fiat anche il rinomato cesso di nome Stilo l'ha progettato tenendo in mente le 150.000 miglia....

Ciao.
 
kanarino ha scritto:
Che i fire siano motori affidabili non è una novità, basta vedere quante vecchie Panda, Punto prima serie e Uno circolano ancora...come detto il problema rimane sul degrado degli interni, la Fiat dovrebbe investire di più sotto questo punto di vista.
Sono d'accordo. L'imbottitura ed il rivestimento dei sedili sono un classico...
 
Back
Alto