<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.2 biturbodiesel per la giulia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2.2 biturbodiesel per la giulia

kasparov0701 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Grazie....non sono duecento wuro però credo che il mio discorso abbia ancora senso :uno che può spendere 75000 euro ne vuole risparmiare 340 (meno du 1? al.giorno) sul bollo?

Molti credo di sì.

Comprare auto costose non significa anche voler regalare soldi inutilmente a questi pagliacci. Senza considerare proprio la soglia, che in tanti preferiscono, in ogni caso, non superare.
Come dimostra la vendita di auto superbollate, crollata.

Considera che poi anche l'usato diventa più difficile da vendere, dopo qualche anno, e quindi ci si rimette in termini di svalutazione.
Immagina chi poi lo compra a 30-40k usato.
340? di bollo non sono 3000, ok, ma sono più del 50% in più del bollo normale.

Tieni conto anche che, con questa gentaglia, avere kw significa comunque essere a rischio di fare nuovamente da bancomat alla prossima crisi: visto come (non) ragionano, possono benissimo raddoppiarlo alla bisogna, blaterando a sproposito di "equità" e scemenze simili.

Ci vorranno almeno 10/15 anni, nel momento in cui lo toglieranno, per rimediare ai disastri fatti dal superbollo.

Grazie degli spunti, effettivamente già per chi compra usato il discorso cambia (in 3 anni mi sa che ci viene fuori un cambio gomme completo).

A pari prezzo però io non avrei dubbi, forse non mi rendo ancora conto della situazione.

Buona weekend a te.
 
Bombazza95 ha scritto:
Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)

Hai ragione quando scrivi che facendo la versione bi-turbo si avrebbero degli step più equilibrati, ma con un 2.2 bi-turbo in alluminio non penso che un V6 con soli 35 cv in più avrebbe mercato. Personalemene sono per il 2.2 da 240 cv ma con meno peso all'anteriore che per un V6 con soli 35 cv in più ma purtroppo con molti Kg in più all'anteriore che ridurrebbero le pur notevoli doti stradali della Giulia.
 
Brutticapelli001 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)

Hai ragione quando scrivi che facendo la versione bi-turbo si avrebbero degli step più equilibrati, ma con un 2.2 bi-turbo in alluminio non penso che un V6 con soli 35 cv in più avrebbe mercato. Personalemene sono per il 2.2 da 240 cv ma con meno peso all'anteriore che per un V6 con soli 35 cv in più ma purtroppo con molti Kg in più all'anteriore che ridurrebbero le pur notevoli doti stradali della Giulia.

Però i 35 cv rispetterebbero la "progressione" da un motore all'altro...poi non so quanto peso si aggiungerebbe, ma al di là di quello ci sarebbe comunque una erogazione da 6 cilindri per la più potente.
 
Bombazza95 ha scritto:
Brutticapelli001 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)

Hai ragione quando scrivi che facendo la versione bi-turbo si avrebbero degli step più equilibrati, ma con un 2.2 bi-turbo in alluminio non penso che un V6 con soli 35 cv in più avrebbe mercato. Personalemene sono per il 2.2 da 240 cv ma con meno peso all'anteriore che per un V6 con soli 35 cv in più ma purtroppo con molti Kg in più all'anteriore che ridurrebbero le pur notevoli doti stradali della Giulia.

Però i 35 cv rispetterebbero la "progressione" da un motore all'altro...poi non so quanto peso si aggiungerebbe, ma al di là di quello ci sarebbe comunque una erogazione da 6 cilindri per la più potente.

Io sarei per una Giulia con 2.2 declinato con 150-180-210-240
mentre con col V6 proporrei 290-330.
E rimarrebbe sempre marginale il V6 perchè secondo me non andrebbe oltre il 10% del totale. Il che probabilmente potrebbe rischiare di essere un'operazione in perdita. Ed in questi primi anni di rilancio del marchio invece di sprecare risorse secondo me fanno meglio a investire sui modelli Suv, sulla Giulietta a trazione posteriore e su un'ammiraglia del segmento E, l'Alfetta appunto. Una volta raggiunto un livello di vendite adeguato ci si potrà sbizzarrire con V6 ed altro. Anche se per i prossimi anni io più che il V6 mi concentrerei sull'ibrido-gasolio per l'Europa e l'Italia e sull'ibrido-benzina per il resto del mondo.
 
operazione in perdita non credo visto che il motore c'è già. Certo la differenza di 35cv, stante la maggior massa del 3.0, non la vedo sufficiente.
 
quadamage76 ha scritto:
operazione in perdita non credo visto che il motore c'è già. Certo la differenza di 35cv, stante la maggior massa del 3.0, non la vedo sufficiente.

Tra l'altro visto che il v6 diesel finirà sotto il cofano della Stelvio son curioso di conoscere quale evoluzione avrà. Si parlava di soli motori in alluminio per Alfa Romeo Giulia, il v6 di Cento però dubito passerà dalla ghisa all'alluminio per il basamento, o no?
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
operazione in perdita non credo visto che il motore c'è già. Certo la differenza di 35cv, stante la maggior massa del 3.0, non la vedo sufficiente.

Tra l'altro visto che il v6 diesel finirà sotto il cofano della Stelvio son curioso di conoscere quale evoluzione avrà. Si parlava di soli motori in alluminio per Alfa Romeo Giulia, il v6 di Cento però dubito passerà dalla ghisa all'alluminio per il basamento, o no?

Forse ne deriveranno uno per Alfa/Maserati lasciando questo alla Jeep....secondo me devono farlo comunque arrivare poco sopra i 300 (vedi 35d) per Levante/ Quattroporte e soprattutto per l'Alfetta (per la quale quindi il 2.2 da 240 cavalli sarebbe fondamentale)
 
Back
Alto