<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2° tagliando Golf V 1.9 TDI del 2008 | Il Forum di Quattroruote

2° tagliando Golf V 1.9 TDI del 2008

cuorern

0
Membro dello Staff
Ciao a tutti,
non è una necessità impellente, però tra qualche mese (pensavo quest'inverno), credo sia giunto il momento di fare il secondo tagliando alla mia Golf.
Il primo l'ha fatto a circa 27.500 km (longlife), ora sono attorno ai 48.500, e tra qui e metà settembre conto di farci almeno altri 2.500 km. poi diciamo non più di un migliaio al mese.

- Cosa mi devo aspettare come preventivo e lista lavori da fare?
- Chiaramente non la voglio portare in un'officina VW, mi sono già bastati i 480 ? del primo tagliando (obbligatorio per la garanzia) compreso delle pastiglie anteriori e posteriori.
- C'è qualche modo per risparmiare mantenendo comunque l'auto in più che perfetta efficienza?
- Oltre a olio, filtri olio, aria, gasolio e abitacolo cosa dovranno sostituire?

Grazie a tutti per le risposte e il supporto.
 
cuorern ha scritto:
...... mi sono già bastati i 480 ? del primo tagliando compreso delle pastiglie anteriori e posteriori.
- C'è qualche modo per risparmiare mantenendo comunque l'auto in più che perfetta efficienza?
Guidare con un pò più di criterio ;) Cambiare le pastiglie a 27500 non è normale.
 
cuorern ha scritto:
Ciao a tutti,
non è una necessità impellente, però tra qualche mese (pensavo quest'inverno), credo sia giunto il momento di fare il secondo tagliando alla mia Golf.
Il primo l'ha fatto a circa 27.500 km (longlife), ora sono attorno ai 48.500, e tra qui e metà settembre conto di farci almeno altri 2.500 km. poi diciamo non più di un migliaio al mese.

- Cosa mi devo aspettare come preventivo e lista lavori da fare?
- Chiaramente non la voglio portare in un'officina VW, mi sono già bastati i 480 ? del primo tagliando (obbligatorio per la garanzia) compreso delle pastiglie anteriori e posteriori.
- C'è qualche modo per risparmiare mantenendo comunque l'auto in più che perfetta efficienza?
- Oltre a olio, filtri olio, aria, gasolio e abitacolo cosa dovranno sostituire?

Grazie a tutti per le risposte e il supporto.

Guarda, te lo hanno già scritto ma preferisco ribadire il concetto.

Le pastiglie dei freni è folle che si cambino dopo meno di 30.000 km
.

Sulla mia precedente Octavia (2.0 TDI, immatricolata 10.2006), venduta a 105.000 km in Marzo, le pastiglie NON le avevo cambiate. Sicuramente tanta autostrada ha aiutato, ma anche con un uso strettamente urbano, e trattate maluccio, almeno 50.000 km dovrebbero durare ste benedette pastiglie.

Attento perché i service Volkswagen (e non solo, in Italia) fanno di questi giochetti per aumentare (non di poco) il fatturato. È giusto cambiare le pastiglie prima che siano "finite", ma si impongono di cambiarle (spesso addirittura insieme ai dischi) sia a 30.000 che a 60.000 km, come se fosse semplice routine. Per loro, gratificante routine, per noi, costosissima routine.

FAI ATTENZIONE, non fare l'allocco.
 
fabrizio81 ha scritto:
cuorern ha scritto:
...... mi sono già bastati i 480 ? del primo tagliando compreso delle pastiglie anteriori e posteriori.
- C'è qualche modo per risparmiare mantenendo comunque l'auto in più che perfetta efficienza?
Guidare con un pò più di criterio ;) Cambiare le pastiglie a 27500 non è normale.

Fabrizio, anche trattando male l'auto mi sembra veramente assurdo di dover cambiare le pastiglie con quel chilometraggio. Tanto più che una Golf con 105 cv è lontanissima dall'essere un'auto da spremere...
 
il_chicco_show ha scritto:
fabrizio81 ha scritto:
cuorern ha scritto:
...... mi sono già bastati i 480 ? del primo tagliando compreso delle pastiglie anteriori e posteriori.
- C'è qualche modo per risparmiare mantenendo comunque l'auto in più che perfetta efficienza?
Guidare con un pò più di criterio ;) Cambiare le pastiglie a 27500 non è normale.

Fabrizio, anche trattando male l'auto mi sembra veramente assurdo di dover cambiare le pastiglie con quel chilometraggio. Tanto più che una Golf con 105 cv è lontanissima dall'essere un'auto da spremere...
Probabilmente hai ragione: gli hanno cambiato le pastiglie indipendentemente dall'usura. Un invito a cuorern a essere un pò più attento nella scelta dell'officina. PS: anch'io ho una golf V 1.9: sono appena arrivato a 100k e le pastiglie sono ancora in buono stato.
 
Tornando alle domande iniziali: il secondo tagliando della golf è sostanzialmente uguale al primo sia come prezzi che come interventi(filtri,olio e controlli vari) solo c'è in più il filtro del gasolio. Poi è ovvio che se dicono di cambiare le pastiglie, la batteria, gli ammortizzatori e chi più ne ha più ne metta il conto diventa molto salato. Però posso dirti la mia esperienza personale: Golf V 1.9 del 2004, primo tagliando dopo 2 anni(27000 km) a 280 euro(con inversione gomme); secondo tagliando dopo 4 anni(56000 km) a 330 euro. Tutto questo presso la rete ufficiale......il problema è che bisogna andare in giro a farsi fare vari preventivi:mi raccomando!
 
Apprezzo la filippica sul mio uso dei freni, davvero!
Ci ho fatto davvero tanto urbano, e sicuramente questo non ha aiutato, mi piace ogni tanto pestare un bel po', ma sono fermamente convinto che le pastiglie che mi hanno cambiato, davanti e dietro, non fossero ancora da sostituire.
Chiaramente quando la macchina è sul ponte e ti dicono che è meglio farlo perchè compromette la sicurezza, questo e quell'altro, beh, non sono stato lì ad andare per il sottile e le ho fatte cambiare come da loro suggerimento.
Il primo tagliando comunque non è stato a mio carico ma mi è stato completamente rimborsato, avrebbero potuto propormi il cambio degli ammortizzatori o della turbina ed avrei accettato comunque! ;)

Tornando a noi, evidentemente, visto che l'auto compirà 3 anni prima che la porti per questo secondo tagliando, non verrà mai più violentata da un service VW, tantopiù che ora pago tutto io, per cui chiaramente cercherò di non farmi fregare, chiaramente farò il classico giro delle sette chiese (anche se penso di fermarmi a 3, il numero perfetto) e ho già in mente una strategia di "ripiego".

Ho visto su tantissimi store ebay il kit tagliando per il 1.9 TDI della mia Golf, con meno di 150? mandano a casa 5 kg d'olio longlife (Castrol mi pare) e il set completo di 4 filtri (aria, benzina, gasolio e abitacolo), vado dal mio meccanico a chiedere quanto mi fa pagare il tagliando se gli porto tutto o se ci mette lui anche il materiale oltre alla manodopera, e poi decido.

Ho la netta sensazione che con 220-230? si possa far tutto, chiaramente senza ulteriori interventi sull'auto (che, al momento, non mi pare lamenti problemi o magagne).

Tra l'altro, ma devo ancora controllare il libretto di manutenzione, a 60.000 km (anche se lo farò attorno ai 55.000), non ci sono ancora grossi interventi pianificati.
 
Una cosa però mi permetto di dirla visto che avete un po' preso di mira anche me per le pastiglie... Fare 100.000 km con le stesse pastiglie mi pare una cosa estremamente pericolosa, meglio cambiarle un po' prima anche se non completamente usurate che arrivare a quelle percorrenze (un po' come per le gomme, dopo tre stagioni andrebbero comunque cambiate, due se si usano 12 mesi all'anno).
 
cuorern ha scritto:
Una cosa però mi permetto di dirla visto che avete un po' preso di mira anche me per le pastiglie... Fare 100.000 km con le stesse pastiglie mi pare una cosa estremamente pericolosa, meglio cambiarle un po' prima anche se non completamente usurate che arrivare a quelle percorrenze (un po' come per le gomme, dopo tre stagioni andrebbero comunque cambiate, due se si usano 12 mesi all'anno).

Non fare il permaloso. Fabrizio ha da principio messo in dubbio il tuo modo di trattare le pastiglie (tu, di fatto, confermi che strapazzi l'auto), ma ha poi ammesso che entro i 30.000 km ha tanto senso cambiare le pastiglie dei freni quanto ne ha il cercare di dissetarsi con l'olio extravergine d'oliva.

Entrambi (io e Fabrizio) abbiamo affermato che a prescindere dal tuo stile di guida in Volkswagen hanno effettuato la sostituzione prima del tempo (cosa che ci confermi), una cosa che riescono a fare reiterate volte con alcuni clienti dei service, convincendoli addirittura che i cambi PER PRINCIPIO ogni 30.000 km siano assolutamente normali. Per quanto si possa guidare male, stiamo parlando del gruppo Volkswagen, i cui impianti frenanti non sono certo sottodimensionati o particolarmente sotto sforzo.

Riguardo al cambio ogni 100.000 ti dico anche che l'auto non aveva le pastiglie finite, anzi, c'era un buon 20% ancora prima della tolleranza ultima del 10%. Qualche speculatore avrebbe potuto percorrere quindi anche un 25-30% fino alla morte della pastiglia (e dei dischi). Gli stessi dischi, davanti e dietro, erano PERFETTI. Certo questo grazie alla tanta autostrada (circa il 90% della percorrenza) e all'ottima guida del sottoscritto e di mia moglie. L'auto, se l'avessimo tenuta, avrebbe percorso tranquillamente altri 15.000 km (fino al service dei 120.000) per poi cambiare tutte le pastiglie e i 4 dischi. Massima efficienza e massima durata se vengono cambiati tutti insieme.

È naturale che se con un uso sconsiderato (e per lo più cittadino) si vogliano percorrere 100.000 km con le stesse pastiglie bisognerebbe prima chiamare la D'Urso per iscriversi al Guinnes World Record.

L'auto è sempre stata sotto controllo (alla modica cifra, qui in Svizzera, di 130 euro l'ora di mano d'opera, al cambio attuale) e ha eseguito i 3 service (30.000, 60.000 e 90.000) presso gli ufficiali di Lugano. Cari ma competenti, e onesti.

Saluti.
 
Ma figurati, lungi da me fare il permaloso, è un comportamento che mi si addice davvero poco, voleva davvero essere un commento quasi stupito.

In 12 anni di guida e patente ho sentito di persone che dopo 80.000 km giravano ancora con le stesse pastiglie, ma già li consideravo delle mosche bianche. Tra l'altro, consumo a parte, credo ci sia il rischio, un po' come per le gomme, che non sia soltanto l'usura del materiale ad "imporre" un cambio, quanto la perfetta efficienza (le gomme vulcanizzano, le pastiglie cristallizzano).
Comunque se mi dici che sono in perfetto stato non ho motivi per non crederti, visto che la sicurezza sta a cuore proprio a tutti, per cui! ;)
Io le mie, raggiunta la soglia dei 60.000 km (che significa quasi 90.000 km per la vettura), le sostituirò, a meno che non avvenga prima per usura superiore al 75%! ;)

Torno in topic, ho trovato quel che potrebbe fare per me, se sabato mattina è aperto passo dal mio meccanico a chiedere lumi e informazioni sul tagliando portandogli filtri e olio e sul tagliando lasciando che sia lui ad approvvigionarsi del materiale da un ricambista, vedremo...

Chi ne sa più di me, e magari ha già fatto in proprio questa operazione, può dirmi i codici di riferimento?
 
Comunque date un occhio qua: che ne pensate?

http://www.smiragliauto.com/index2.php?page=shop.product_details&product_id=637&flypage=flypage.tpl&pop=1&option=com_virtuemart&Itemid=42
 
cuorern ha scritto:
Comunque date un occhio qua: che ne pensate?

http://www.smiragliauto.com/index2.php?page=shop.product_details&product_id=637&flypage=flypage.tpl&pop=1&option=com_virtuemart&Itemid=42

Io per la mia megane, dopo 3 tagliandi in renault, ho voluto fare da me per l'ultimo, ho preso il materiale su un sito (misterauto) a parte l'olio (castrol magnatec 5W40) preso in offerta in un grande autoaccessori della mia città,
poi.....filtro olio mann, filtro aria mann, filtro abitacolo ai carboni attivi pourflux, lampadina anabbagliante e spazzola tergilunotto bosch + 20? dati al mio meccanico vicino a casa per il cambio olio/filtro olio, il resto l'ho fatto da me

Totale 115?.....se avessi fatto fare in renault (che comunque non sono carissimi rispetto ad altri service) avrei speso non meno di 250? !
 
manuel46 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Comunque date un occhio qua: che ne pensate?

http://www.smiragliauto.com/index2.php?page=shop.product_details&product_id=637&flypage=flypage.tpl&pop=1&option=com_virtuemart&Itemid=42

Io per la mia megane, dopo 3 tagliandi in renault, ho voluto fare da me per l'ultimo, ho preso il materiale su un sito (misterauto) a parte l'olio (castrol magnatec 5W40) preso in offerta in un grande autoaccessori della mia città,
poi.....filtro olio mann, filtro aria mann, filtro abitacolo ai carboni attivi pourflux, lampadina anabbagliante e spazzola tergilunotto bosch + 20? dati al mio meccanico vicino a casa per il cambio olio/filtro olio, il resto l'ho fatto da me

Totale 115?.....se avessi fatto fare in renault (che comunque non sono carissimi rispetto ad altri service) avrei speso non meno di 250? !

Poi i meccanici hanno uno sconto particolare quando vanno a prendere i prodotti sia dagli autoricambi che dalla casa madre quindi il guadagno per loro è ancora superiore. Certo devono guadagnarci anche loro però quando sparano certe cifre ti brucia un po
 
Eccomi, dopo ripetuti incontri con il mio meccanico siamo giunti alla seguente conclusione:

- ha chiesto il costo dei ricambi in rete vw, gli hanno dato come prezzo 270?, chiaramente (il suo margine sarebbe di circa il 20% a quanto gli ho "estorto")
- ha chiesto il costo dei ricambi ad alcuni ricambisti generici e gli è stato proposto un prezzo di circa 180? (qua il suo margine sarebbe inferiore, circa il 15%)
- prendendoli in uno dei due autoricambi online ho trovato un prezzo spedito di circa 110?
- gli servono 2,5 ore di manodopera a circa 40? l'ora per completare il tagliando e le procedure di controllo a latere (impianto frenante, elettrico e quant'altro) più lo smaltimento dell'olio

Inizialmente mi ha detto che non mi avrebbe prestato solo la manodopera se avessi acquistato io i pezzi, quando mi ha richiamato per dirmi le cifre a lui proposte ha concordato con me che la differenza è davvero troppa per passarci sopra (quindi sarei mio malgrado andato da un altro meccanico chiedendo solo il servizio, e se ne trovano), e farà tranquillamente lui il lavoro.

Cinema finito, bollino apposto sul libretto di uso e manutenzione e tagliando fatto con poco più di 200? che diventeranno 250? perchè già che ci sono farò il tutto a fine ottobre/metà novembre e gli porto anche le gomme invernali da montare e equilibrare.

Sono contento! :)
 
Eccoci qui, solo per dirvi com'è andata a finire.

Ci sono voluti circa altri 180? per tagilando più cambio gomme da estive a invernali (60?, compresa equilibratura, bilanciatura e assetto pneumatici).
Quindi 120? di solo tagliando (80? di manodopera e 40? di tutta una serie di additivi -vetri e gasolio-, igienizzazione completa impianto a/c, rabbocco refrigerante, materiali di consumo e smaltimenti vari).

Che dire, sono contentissimo, ho speso poco rispetto ai preventivi VW e la macchina è un gioiello, hanno fatto anche ispezione centralina e rilevazione guasti e/o problemi e non è stato trovato nulla, l'auto è ok, perfetta e in salute, con le "scarpine" invernali e l'olio buono!
 
Back
Alto