<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 18967 km: &#34;far cambiare olio&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

18967 km: &#34;far cambiare olio&#34;

shadow28 ha scritto:
comunque complimenti avete un gran piede..con questi consumi
Basta andare regolari e tentar di rispettare i limiti...

EDIT guardato ora su Spritmonitor, la media è sedici e mezzo con un litro.
 
modus72 ha scritto:
Mia recensione fatta a fine 2009.

Allora, qualche dato e impressione sulla Bravo 1.6 mj120cv.
M'hanno dato a nolo una Bravo 1.6 120cv con quasi 20000km, non so l'allestimento comunque clima manuale e radio senza Mp3 (senza scritte Mp3 o simili...). Partenza per Zurigo alle 9 di mattina e ritorno a Bologna alle 1.30, 1060km in una giornata.
Gran macchina, non c'è che dire. Comandi pastosi e consistenti, immediati, bella posizione di guida, sedile per me molto comodo con un bel sostegno lombare anche se non regolabile (a parte il poggiatesta un pelo troppo avanzato per i miei gusti, molto avanzato invece per il collo della mia signora), gran bel cambio, bella frizione, bei freni, dopo 200mt ti sembra di guidarla da una vita...
Motore... direi notevole. Vuoto sotto i 1500giri, si risveglia a quella soglia per poi dare il calcione sui 1800 , silenzioso a velocità costante ma comunque non sgradevole in accelerazione, ha solo una rombosità nasale fra i 2500 e 3000giri. Molto morbido nel girare a qualsiasi regime, ricorda i cr francesi per questa caratteristica risultando però ben più pieno quando va in coppia, e boia se va... E' sicuramente il miglior diesel medio della categoria considerate le caratteristiche globali, sulla Bravo sta decisamente bene. Disturba solo il vuoto ai bassi ma da questo punto di vista di meglio ho provato solo il 1.5dci da 90cv, ben più regolare nell'erogazione ma anche meno potente e coppioso.
Guida: molto piacevole, ben piantata in strada, regala sicurezza a qualsiasi velocità dai 160 in giù... A leggere commenti e recensioni m'aspettavo di più dallo sterzo, è un elettrico e resta ben lontano dalla precisione chirurgica del comando della 147, direi senza infamia e senza lode.
Interni: non si muove nulla, spaventoso per una Fiat!!! Non uno scricchiolio, non un pezzo fragile per consistenza! Il montaggio è perfettibile, gli allineamenti dei vari pezzi pagano ancora qualcosa alla concorrenza VW, e Peugeot e Renault (giusto domenica m'ero guardato una Megane3 SW..) ma sui montaggi nulla da eccepire... Ha raffinatezze notevoli come la plancia in schiuma morbida carbon look, il gommino di fine corsa della maniglia porte e il cassetto portaoggetti con la corsa frenata (ah, bello profondo anche se strettino e infossato), per contro in alcuni rivestimenti della parte bassa abitacolo pare che abbiano tirato via veloci... Ma nulla di scandaloso come invece per altre realizzazioni tipo Idea e Musa. Anche all'esterno la verniciatura è ben fatta e gli accoppiamenti con paraurti e vetrerie sono ok. Abitabilità buona davanti, scarsina dietro per come regolo io il sedile, la Modus con sedile posteriore arretrato avrà 200litri di bagagliaio ma i passeggeri muovon le gambe come gli pare e piace... Sotto questo aspetto è in linea con la megane berlina, mentre la SW di domenica scorsa ha più spazio e va finalmente bene. Anche Golf V, ceed, Auris e altre C delle generazioni passate fanno meglio della Bravo in questo senso.
Visibilità buona davanti e di lato, specchi esterni ottimi, dietro invece scarsina.. Anche con gli specchi non si riesce a capire dove finisca il posteriore e la cosa in manovra infastidisce parecchio. Come illuminazione non è granché, frontalmente va bene ma ai lati resta buio, non aveva il cornering ma ugualmente i fendinebbia non hanno profondità, i fari Modus sono meglio pensati... Poi sotto al SanGottardo mi si è pure fulminato l'anabbagliante sx... Altra cosa che ho trovato insufficiente è il volume del tictic frecce, con un dito di finestrino aperto non si sente proprio e anche ad abitacolo chiuso si fatica ad avvertirlo. Come rumore siamo messi bene, motore silenzioso, fruscii solo a velocità autostradali, migliorabile solo l'isolamento del casino delle gomme. Anche come assorbimento delle asperità è ok, meglio della GolfV, siamo ai livelli della Modus e questo è un complimento.
Consumi, assieme al vuoto ai bassi credo siano l'unico aspetto negativo del Mj; da pieno a pieno, auto con due occupanti e nient'altro, nel coprire questi 1060km il signorino s'è mangiato quasi 63 litri di carburante bruciati al 90% sulle autostrade italiane e svizzere (il restante 10% si trattava di urbano e statale in collina), percorsi rispettando i limiti di velocità a parte una puntatina per allontanare una Civic con i fari alti... Calcoli alla mano fanno 16,9 km/l (contro i 17,7 segnati dal cdb) che non sarebbero neanche tanti senonché due anni fa con lo sceniccone 105cv euro4, carico di quattro maschioni e relativi bagagli, eravamo andati e tornati da Strasburgo (quindi stessa strada fino a Zurigo più altri 400km di autostrada francese e tedesca, quest'ultima fatta non proprio pianino) bruciando in tutto 75litri di nafta per oltre 1400km, che fanno qualche decimo sotto i 19 con un litro, stessa andatura perchè i limiti erano gli stessi eccettuato in Germania. Non so quanto c'entri il DPF ma credo molto poco, ma che una segmento C semivuota in autostrada consumi più di una monovolume carica non mi pare buono, pur considerando che l'avversario in questo caso è un 1.5dci...
Ad ogni modo il divario con la concorrenza è a mio avviso globalmente azzerato, in qualcosa fa peggio mentre in altre meglio, ma la sostanza c'è tutta. Personalmente non la prenderei sia per l'abitabilità posteriore, sia perchè la mia signora l'ha cassata senza appello per la comodità del sedile e per la scarsità di posti ove appoggiar le cianfrusaglie, è abituata alla Modus che ha buchi buchini e cassetti...

Non per farmi i fatti tuoi, ma... tu per andare da Bologna a Strasburgo passi da Zurigo?!? Scelta personale (Altdorf e la costa est del Lago dei Quattro Cantoni son sempre belli da vedere) o navigatore impazzinto?

Comunque bella recensione.
 
shadow28 ha scritto:
modus72 ha scritto:
shadow28 ha scritto:
comunque complimenti avete un gran piede..con questi consumi
Basta andare regolari e tentar di rispettare i limiti...

EDIT guardato ora su Spritmonitor, la media è sedici e mezzo con un litro.

appunto e alquanto realistica

shadow

posso chiederti se posti il link in questione di spritmonitor in quanto ho provato ad andarci e non ci capisco niente

grazie 1000
 
sebaco ha scritto:
Non per farmi i fatti tuoi, ma... tu per andare da Bologna a Strasburgo passi da Zurigo?!? Scelta personale (Altdorf e la costa est del Lago dei Quattro Cantoni son sempre belli da vedere) o navigatore impazzinto?

Comunque bella recensione.

No ;) Per andare a Strasbourg non giro per Altdorf ma proseguo per Luzern e Basel (e anche da quel lato il panorama è tutt'altro che disprezzabile...), lì a seconda di come mi gira salgo o per Colmar o per Freiburg ... Avevo scritto "stessa strada fino a Zurich" per comodità.. ;)
 
shadow28 ha scritto:
se giudicate il 120 un motore eccitante allora non cosa pensate del 170 cv della JTDm...un vero bel motore!
lo reputano "eccitante" rispetto ad altri motori di pari categoria, nel senso che se guidi un 1.6 tdci/hdi 110 cv e poi il 1.6 mjt 120 cv quest'ultimo ti appagherà di più a livello di prestazioni...ovvio che non va come un 2.0 mjt da 170 cv ma è anche normale (anche perchè va di meno ma consuma anche meno di un 170 cv com'è giusto che sia)....e poi 300 Nm di coppia per un 1.600 sono tantissimi.
 
paulein118 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Uso prevalentemente urbano,Milano,sono sui 16 al litro calcolato alla pompa.Il cdb è molto ottimista.In extraurbano di solito è qui che da il meglio di se la bravozza:si arriva anke ai 19-20km x litro.In autostrada a 130 fisso siamo sui 16-17.
La mia è una emotion

grazie 1000

mi confermi quanto penso e cioè che se maltrattata sa dare grandi soddisfazioni alla guida trasformandosi in una belva, altrimnti si può andare piano (extraurbano max 100km/h in V) e risparmiare pure

come otrovi il motore? morto sotto i 1500 e poi esplode oppure p rotondoe riprende a qualunque regime?

grazie di nuovo

è bello rotondo, sale di giri con una discreta linearità.
Tira abbastanza bene anche in alto e qualche soddisfazione la leva!

Quoto in pieno ciò ke ha detto Paul!!!!
 
rafsfcb ha scritto:
rileggendo bene la bravo di Modus era una dinamique, visto che aveva il clima manuale e radio senza mp3....proprio come quella del concessionario che ho
:D"mirato" io :D :D :D

Ma è nuova,aziendale o usata?Se si quanti km ha?Ke prezzo ti fanno?Curiosità personale... :D :D :D :D
 
bravissimo1981 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
rileggendo bene la bravo di Modus era una dinamique, visto che aveva il clima manuale e radio senza mp3....proprio come quella del concessionario che ho
:D"mirato" io :D :D :D

Ma è nuova,aziendale o usata?Se si quanti km ha?Ke prezzo ti fanno?Curiosità personale... :D :D :D :D

è una kmzero, di ottobre 2010, dynamique, costo 16000 compreso p.proprietà
è vero che non ha il lettore Mp3, i vetri posteriori sono a manovella....ma .....stu caz...... :lol:

ci sto facendo un serio pendierino

cmq a Roma non è difficle trovare una km zero dynamique a quel prezzo, purchè sia del 2010, quelle del 2011 invece costano un pò di più

ciao
 
Nevermore80 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

L'auto è (come già intuito da MotoriFumanti :) ) una Bravo 2.0 mjt.
I percorsi, ahimè, comprendono - soprattutto negli ultimi tempi - anche gran parte di urbano. Comunque ho l'accortezza di far terminare sempre (a meno che non sia proprio impossibile) le rigenerazioni del filtro.

Farò cambiare solo olio e filtro (stamattina), rimandando le altre verifiche al momento del tagliando.

Un saluto,

Stefano

ma se in questi casi si cambia olio da oli da soli come si azzera il trip computer? si può poi stare tranquilli?
 
rafsfcb ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

L'auto è (come già intuito da MotoriFumanti :) ) una Bravo 2.0 mjt.
I percorsi, ahimè, comprendono - soprattutto negli ultimi tempi - anche gran parte di urbano. Comunque ho l'accortezza di far terminare sempre (a meno che non sia proprio impossibile) le rigenerazioni del filtro.

Farò cambiare solo olio e filtro (stamattina), rimandando le altre verifiche al momento del tagliando.

Un saluto,

Stefano

ma se in questi casi si cambia olio da oli da soli come si azzera il trip computer? si può poi stare tranquilli?
Il cambio olio è slegato dal service (e quindi dal countdown dei km al tagliando). In officina azzerano la segnalazione di cambio olio che compare sul board computer.

p.s. non ho cambiato l'olio da solo
 
Back
Alto