Si la mia jazz i-dsi 1.4 e' arrivata a 180.000 km
13 anni di vita, 90.000 km a gpl.
Siamo ancora con ammortizzatori originali, dischi originali, frizione originale, che non mostrano ancora nessun cedimento.
Le plastiche rigide della Jazz, non fanno il minimo scricchiolio, tutti i comandi funzionano correttamente , i sedili non mostrano alcuna usura sui fianchetti (mentre ho visto auto di tante marche diverse con i sedili tutti aperti e logorati anche prima dei 100.000 km).
Eppure la macchina non ha mai visto un garage, se ne sta sotto pioggia, sole e vento dal 2005.
Nelle ultime settimane mi era presa voglia di cambiarla.. in lizza la Mazda2 1.5 90 CV , la Micra 2017, la Honda jazz 2016), ho scartato la Micra perche' di giapponese ha solo il marchio. La mazda 2 e' molto bella ma i freni a tamburo dietro? e il bagagliaio senza magic seats?
Rimane la nuova jazz. La linea non mi piace molto e prenderla come la voglio io, full optional, mi costerebbe 14000 euro sulla mia e se il motore poi e' meno elastico della mia attuale jazz? e il gpl non e' previsto e mi invaliderebbe la garanzia??
Sento che la mia jazz potrebbe fare ancora almeno 50-100.000 km senza problemi arrivare insomma al 2020.. purtroppo la carrozzeria richiede circa 1000 euro di spesa per rimetterla a nuovo (da riverniciare i paraurti e un montante ammaccato da un cartello stradale caduto), poi dovrei fare il gioco delle valvole perche' ultimamente il minimo e' diventato un pochino irregolare, insomma sono un po' dubbioso se rimetterla in forma e tirarla per altri 2-3 anni oppure fare un pianto e lamento e passare alla nuova generazione.
Quanto potrebbe costare la regolazione delle valvole fatta in Honda?
il mio meccanico "peppino" che l'aveva fatta 40.000 km fa mi aveva preso poco, ma e' da quel momento che ha iniziato ad avere il minimo non perfetto.
Grazie per i consigli.
13 anni di vita, 90.000 km a gpl.
Siamo ancora con ammortizzatori originali, dischi originali, frizione originale, che non mostrano ancora nessun cedimento.
Le plastiche rigide della Jazz, non fanno il minimo scricchiolio, tutti i comandi funzionano correttamente , i sedili non mostrano alcuna usura sui fianchetti (mentre ho visto auto di tante marche diverse con i sedili tutti aperti e logorati anche prima dei 100.000 km).
Eppure la macchina non ha mai visto un garage, se ne sta sotto pioggia, sole e vento dal 2005.
Nelle ultime settimane mi era presa voglia di cambiarla.. in lizza la Mazda2 1.5 90 CV , la Micra 2017, la Honda jazz 2016), ho scartato la Micra perche' di giapponese ha solo il marchio. La mazda 2 e' molto bella ma i freni a tamburo dietro? e il bagagliaio senza magic seats?
Rimane la nuova jazz. La linea non mi piace molto e prenderla come la voglio io, full optional, mi costerebbe 14000 euro sulla mia e se il motore poi e' meno elastico della mia attuale jazz? e il gpl non e' previsto e mi invaliderebbe la garanzia??
Sento che la mia jazz potrebbe fare ancora almeno 50-100.000 km senza problemi arrivare insomma al 2020.. purtroppo la carrozzeria richiede circa 1000 euro di spesa per rimetterla a nuovo (da riverniciare i paraurti e un montante ammaccato da un cartello stradale caduto), poi dovrei fare il gioco delle valvole perche' ultimamente il minimo e' diventato un pochino irregolare, insomma sono un po' dubbioso se rimetterla in forma e tirarla per altri 2-3 anni oppure fare un pianto e lamento e passare alla nuova generazione.
Quanto potrebbe costare la regolazione delle valvole fatta in Honda?
il mio meccanico "peppino" che l'aveva fatta 40.000 km fa mi aveva preso poco, ma e' da quel momento che ha iniziato ad avere il minimo non perfetto.
Grazie per i consigli.