<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 164 Super V6 2.0 Turbo VS Thema Turbo 16V LS _ Prova su Strada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

164 Super V6 2.0 Turbo VS Thema Turbo 16V LS _ Prova su Strada

AlfistaMilano ha scritto:
insomma, si vede che con la 164 cominciava la parabola discendente, già gli interni, così spartani e inadeguati a un'auto di segmento così elevato, per poi passare alla semplificazione telaistica....buona auto, certamente, ma la 90, pur essendo stata sfortunata, esprimeva meglio la filosofia alfa, malgrado non reggesse il confronto con la coeva thema, lanciata proprio nell'84, anche se va detto che la 90 era un gradino sotto di segmento, come una D premium, non era una E, perchè l'ammiraglia era l'alfa6, che sappiamo tutti che ha avuto una storia travagliata e non poteva combattere ad armi pari con la nuovissima thema

Colpito e affondato...

Hai spaccato il capello in 4...
 
Aries.77 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
insomma, si vede che con la 164 cominciava la parabola discendente, già gli interni, così spartani e inadeguati a un'auto di segmento così elevato, per poi passare alla semplificazione telaistica....buona auto, certamente, ma la 90, pur essendo stata sfortunata, esprimeva meglio la filosofia alfa, malgrado non reggesse il confronto con la coeva thema, lanciata proprio nell'84, anche se va detto che la 90 era un gradino sotto di segmento, come una D premium, non era una E, perchè l'ammiraglia era l'alfa6, che sappiamo tutti che ha avuto una storia travagliata e non poteva combattere ad armi pari con la nuovissima thema

Colpito e affondato...

Hai spaccato il capello in 4...
:D :thumbup:
 
Esatto, con il telaio della 164 e i dettami fiat i tecnici alfa hanno fatto miracoli. Basti pensare che in qualche modo hanno infilato dei motori nati per essere longitudinali abbinati alla TP dentro al cofano secondo lo schema fiat.
 
ma io mi chiedo come abbiano fatto ad entrare nel progetto comune con la 164, dato che è uscita 3 anni dopo di thema, 9000 e croma, forse hanno aspettato a metterla in commercio o sono arrivati dopo nel programma condiviso, quando i giochi erano già stati fatti?
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma io mi chiedo come abbiano fatto ad entrare nel progetto comune con la 164, dato che è uscita 3 anni dopo di thema, 9000 e croma, forse hanno aspettato a metterla in commercio o sono arrivati dopo nel programma condiviso, quando i giochi erano già stati fatti?
Credo che siano arrivati dopo in quanto la fiat ha cominciato a mettere le mani nell'alfa nel 1987.. credo che la 164 se fosse stato per alfa sarebbe dovuta essere con schema classico ma mi sa che con l'arrivo di fiat e l'ormai vecchia alfa 6 abbiano messo insieme in qualche modo la 164 cosi come la conosciamo.. in fin dei conti fiat ha sempre voluto generalizzare verso il basso i prodotti del gruppo sin da quei tempi ed inoltre non avrebbe mai speso soldi per fare un'alfa vera... è già tanto che la 164 avesse ancora i costosi e pregiati motori alfa romeo bialbero e busso.
 
Sulla 164 ricordo che l'Alfa stava così messa male che ci fu il pericolo che non nascesse nemmeno a tal punto che Pininfarina riciclò lo stile per la Peugeot 605 cosa che poi creò frizione e malumori... Pininfarina appunto ad un certo punto capì che la 164 era morta prima di nascere, poi con la vendita a Fiat uscì.

Attached files /attachments/968468=1759-Alfa164_Q4.jpg /attachments/968468=1758-peugeot 605 (1).jpg
 
forse vado controcorrente,
a me tra le ultime 164 e le ultime Thema, quella che mi ha lasciato un ricordo bellissimo è stata la Thema....
Meccanicamente preferivo la 164 ( sia la ottima Twin Spark che le 3.0 v6 24v )
peccato non avere equipaggiato la Thema con gli ottimi 3.0 24v delle 164, ma solo con il 3.0 12v .
la qualità interna e le rifiniture di thema erano molto superiori alle 164, sopratutto le Thema equipaggiate con interni in pelle Frau ( se non ricordo male le lx ).
e pensare che dal 1992 erano assemblate insieme ad Arese........
su strada ( tenuta e stabilità ) a me la Thema gratificava molto più della 164 all'epoca......e ricalcava molto il comportamente dinamico della Croma ( troppo spartana sopratutto la prima serie ).
comunque erano 3 belle vetture, sopratutto le Ultimissime Serie.
 
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Altri tempi...

Anche se già allora sul panorama internazionale non brillavano, almeno avevano un'identità più forte...

Beh...se confronto la pagella di un'Audi 100 2.0E o di una 520i di quei tempi il confronto su certe cose era impietoso (esempio il cambio) però si salvavano con le prestazioni e poi , come giustamente dici, avevano molta personalità.
Su strada andava quasi meglio la Thema. Stando alla pagella.
 
Fancar_ ha scritto:

Che bello...Altri tempi...Allora si aveva la "forza" di proporre ben due ammiraglie con personalità ben distinte, seppur fortemente imparentate 8)
Tempi in cui esistevano "partiti" sostenitori dell'uno o dell'altro modello.
 
Aries.77 ha scritto:
Altri tempi...

Anche se già allora sul panorama internazionale non brillavano, almeno avevano un'identità più forte...

Nono sono del tutto d'accordo: in realtà fino ad allora avevano costituito una valida alternativa alle "solite" ma erano già avanti con gli anni e abbisognavano proprio in quegli anni di una evoluzione e di un "upgrade" in termini tecnici, qualitativi ect con modelli più recenti...Invece si scelse la strada di farle invecchiare e sostituire tardivamente con modelli "non all'altezza" 8)
 
AlfistaMilano ha scritto:
insomma, si vede che con la 164 cominciava la parabola discendente, già gli interni, così spartani e inadeguati a un'auto di segmento così elevato, per poi passare alla semplificazione telaistica....buona auto, certamente, ma la 90, pur essendo stata sfortunata, esprimeva meglio la filosofia alfa, malgrado non reggesse il confronto con la coeva thema, lanciata proprio nell'84, anche se va detto che la 90 era un gradino sotto di segmento, come una D premium, non era una E, perchè l'ammiraglia era l'alfa6, che sappiamo tutti che ha avuto una storia travagliata e non poteva combattere ad armi pari con la nuovissima thema

Certo ma sappiamo tutti come andò: ci si rivolse col cappello in mano al Gruppozzo per una TA...."impossibilitati" a sviluppare il già avanzato progetto "156"...Da lì il passo verso la "fagocitazione" fu breve...
 
alexmed ha scritto:
Sulla 164 ricordo che l'Alfa stava così messa male che ci fu il pericolo che non nascesse nemmeno a tal punto che Pininfarina riciclò lo stile per la Peugeot 605 cosa che poi creò frizione e malumori... Pininfarina appunto ad un certo punto capì che la 164 era morta prima di nascere, poi con la vendita a Fiat uscì.

Non è esatto. Era messa male (finanziaramente) e proprio per questo si rivolse a Fiat per una joint venture per lo sviluppo congiunto (pre acquisizione) di un'ammiraglia a TA, la 164. Quello che non nacque fu il progetto di una nuova linea di vetture TP eredi di 75 e 90.
Ora non so di preciso perchè la 605 fosse così simile alla 164, il padre era lo stesso 8)
 
gli interni della 164 non dovevano essere così, nel senso che erano stati pensati peressere ricoperti di stoffa, cosa che avrebbe dato maggiore importanza a una plancia volutamente minimalistica e molto lineare. purtroppo fiat si oppose, obbligando l'uso della plastica, vanificando così tutto l'effetto della stoffa e tutto lo studio pensato per valorizzare con materiali innovativi un design essenziale e al contempo elegante. l'intervento fiat ha reso deludente e sottotono la plancia, che riuscì anche a non essere moderna, malgrado fosse progettata per apparire innovativa.
ritornando allo stile degli esterni, in effetti la 164 nn è molto diversa dalla 605, soprattutto nella zona del padiglione, identica poi la nervatura che attraversa la fiancata
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Altri tempi...

Anche se già allora sul panorama internazionale non brillavano, almeno avevano un'identità più forte...

Beh...se confronto la pagella di un'Audi 100 2.0E o di una 520i di quei tempi il confronto su certe cose era impietoso (esempio il cambio) però si salvavano con le prestazioni e poi , come giustamente dici, avevano molta personalità.
Su strada andava quasi meglio la Thema. Stando alla pagella.
sicuro che la motricità col viscodrive era migliore sulla thema. lo stesso sistema, che evidentemente funzionava davvero bene, fu adottato anche per le fiat coupè 2.0 turbo qualche anno dopo
 
Back
Alto