<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: Un rumore nella parte anteriore accelerando bruscamente | Il Forum di Quattroruote

159: Un rumore nella parte anteriore accelerando bruscamente

Salve, possiedo da poco una 159 berlina jtdm Distinctive 1.9 diesel dell'ottobre 2007 con 30000 km. Ho riscontrato un piccolo problema e vorrei avere un confronto con altri utenti.

Veniamo quindi al problema. Quando "stacco" repentinamente il pedale dell'acceleratore (p.es. per cambiare) succede questo, che si sente come un piccolo "toc" o, forse meglio, "clic-clac" (diciamo, come se due asticelle di plastica si urtassero) in corrispondenza della parte sottostante il vano motore. Idem, non appena pigio rapidamente sull'acceleratore. Questa cosa si avverte qualunque sia la marcia inserita. Una mezza idea io l'avrei: potrebbe trattarsi del tripode e del semiasse anteriore (sia dx che sx, ma specialmente dx).

Quando la macchina è ferma è tutto regolare. Tuttavia, si riesce a percepire questo suono anche nel momento stesso in cui si parte: è sufficiente solo premere con un colpo secco l'acceleratore o rilasciarlo in un istante, e il "toc" si manifesta. Probabilmente le marce in cui si riesce a sentire meglio, sono la seconda e la terza.

A chi avesse voglia di approfondire indico questo link

https://sites.google...:gx:1fc9bedd9c9c29cd

sono 3.7 Mb di file audio in mp3 in cui si sente la macchina mentre la sto guidando, con partenza da fermo, poi seconda e terza. Avevo posizionato il dispositivo di registrazione in prossimità del pedale acceleratore. In prima, seconda e terza, ripetutamente rilascio in un attimo il pedale acceleratore e subito dopo do gas altrettanto rapidamente. Si sente ogni volta una specie di rapido "clic-clac" (in certi punti si ode molto meglio che in altri).

Grazie per l'attenzione.
 
se lo fa anche a frizione premuta può essere un supporto motore, altrimenti un supporto del cambio oppure il normale gioco degli ingranaggi del cambio.
 
Dalle informazioni che fornisci, la vettura è stata acquistata usata. La percorrenza, quindi, al di là di ogni ambito congetturale, potrebbe essere superiore a quella indicata.
Il rumore che evidenzi potrebbe essere ascrivibile ad un eccessivo gioco tra pignone e cremagliera della scatola dello sterzo, inconveniente che si manifesta, di soito, a percorrenze ben più elevate (almeno da 70-80 mila km in su), salvo palesi difettosità native del pezzo.
Su molti dispositivi è presente un apposito registro che consente di ridurlo, accessibile, di solito, sollevando la vettura sul ponte; devi solo far attenzione a non esagerare perché, riducendo tale gioco, aumenta lo sforzo necessario per azionare lo sterzo. Qualora intervenendo nel modo sommariamente descritto non risolvessi o risolvessi solo temporaneamente, occorre revisionare il componente o montarne uno nuovo.
 
meipso ha scritto:
Dalle informazioni che fornisci, la vettura è stata acquistata usata. La percorrenza, quindi, al di là di ogni ambito congetturale, potrebbe essere superiore a quella indicata.
Il rumore che evidenzi potrebbe essere ascrivibile ad un eccessivo gioco tra pignone e cremagliera della scatola dello sterzo, inconveniente che si manifesta, di soito, a percorrenze ben più elevate (almeno da 70-80 mila km in su), salvo palesi difettosità native del pezzo.
Su molti dispositivi è presente un apposito registro che consente di ridurlo, accessibile, di solito, sollevando la vettura sul ponte; devi solo far attenzione a non esagerare perché, riducendo tale gioco, aumenta lo sforzo necessario per azionare lo sterzo. Qualora intervenendo nel modo sommariamente descritto non risolvessi o risolvessi solo temporaneamente, occorre revisionare il componente o montarne uno nuovo.

è la prima cosa che ho pensato la faccenda dei 30 000 km mi puzza tremendamente su un diesel del 2007 poi visti i rumori

primo consiglio: andare in concessionaria fiat e visionare sul loro database la storia assistenziale della vettura...se l' auto è passata in un concessionario ufficiale hanno segnato ogni intervento....sopratutto il km etraggio....osserva l'evolversi dello stesso in funzione del libretto con i diversi passaggi di proprieta' dell'auto....io scommetterei che potresti trovare delle sorprese
 
quadamage76 ha scritto:
se lo fa anche a frizione premuta può essere un supporto motore, altrimenti un supporto del cambio oppure il normale gioco degli ingranaggi del cambio.

grazie per queste informazioni. Ti dico che ho sostituito i semiassi e non ho ottenuto alcun beneficio. Il semiasse dx, ruotandolo sul ponte nella parte in prossimità dell'innesto nel differenziale, presentava un gioco e un rumore che sembrava identico a quello che ho denunciato. Il grosso del rumore è però rimasto. A frizione premuta non fa nulla (magari fosse un supporto motore :)

Resta aperta proprio la possibilità che hai indicato. A proposto, ti domando, nel caso di un supporto del cambio, credi che sia possibile risolvere il problema regolandolo? e l'eventuale sostituzione è costosa?

quadamage76 ha scritto:
potrebbe essere ... il normale gioco degli ingranaggi del cambio.

Se hai ascoltato il file avrai sentito il rumore. Credo proprio che non si possa trattare di NORMALE gioco degli ingranaggi. Ho sentito che fino al 2007 c'era un problema comune alle 159 relativamente a quella sezione meccanica (tuttavia non sono sicuro che fosse il gruppo cambio-differenziale), problema poi risolto dall'Alfa Romeo a partire dall'anno seguente. Sai darmi qualche indicazione in merito?
 
meipso ha scritto:
Dalle informazioni che fornisci, la vettura è stata acquistata usata. La percorrenza, quindi, al di là di ogni ambito congetturale, potrebbe essere superiore a quella indicata.
(rispondo contemporaneamente anche a skid32)

Ti ringrazio per questa osservazione. Tuttavia, sono stato (per quanto possibile) molto attento a questa eventualità. Considera questo:

1) acquisto effettuato da privato
2) interni praticamente immacolati (ancora l'odore del nuovo); all'apertura cofano le parti erano molto pulite
3) tagliandi effettuati zero (il primo scadeva giusto a 30000 )
4) pneumatici originali, mai sostituiti e
5) gomme anteriori al limite (sostituite proprio oggi); il proprietario verosimilmente aveva una guida abbastanza "sprint"
6) controlli da meccanici posteriori all'acquisto hanno confermato l'effettività chilometri

Resta il legittimo dubbio che, trattandosi di un diesel, è improbabile che la vettura abbia percorso così poca strada in oltre 5 anni. Ma anche questo si spiega, per via del fatto che il proprietario era venuto a mancare, e l'auto era ferma da circa tre anni.

meipso ha scritto:
Il rumore che evidenzi potrebbe essere ascrivibile ad un eccessivo gioco tra pignone e cremagliera della scatola dello sterzo, inconveniente che si manifesta, di solito, a percorrenze ben più elevate (almeno da 70-80 mila km in su), salvo palesi difettosità native del pezzo.

Per le ragioni anzidette, non credo verosimile tale eventualità. Magari fosse questa la causa... sembra infatti risolvibile, a differenza di un coinvolgimento del cambio (vedi l'altra risposta che ho dato sopra). I meccanici che ho consultato non hanno avanzato questa ipotesi, peraltro. Comunque, proverò a fare presente anche questa possibilità.

Voglio infine aggiungere un particolare che mi era sfuggito: un accenno di questo rumore, si percepisce anche in fase di stacco/attacco frizione soltanto, senza agire su acceleratore. Ma il suono è molto molto flebile, si sente a malapena. Diciamo che la fonte sonora è a ridosso delle pedaliere, zona semiasse/differenziale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Silent block delle sospensioni.

Grazie per il suggerimento. A prima vista, viste anche anche le informazioni reperite nelle varie officine (vedi altre due risposte), mi sentirei di escludere questa possibilità. Il silent block (ignoro cosa sia, ma presumo che si tratti di dispositivo per ridurre la rumorosità sospensioni), dov'è collocato esattamente? è nella zona del differenziale?
 
filipsnew ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Silent block delle sospensioni.

Grazie per il suggerimento. A prima vista, viste anche anche le informazioni reperite nelle varie officine (vedi altre due risposte), mi sentirei di escludere questa possibilità. Il silent block (ignoro cosa sia, ma presumo che si tratti di dispositivo per ridurre la rumorosità sospensioni), dov'è collocato esattamente? è nella zona del differenziale?

I silent block trovano le più varie applicazioni sparsi in giro per l'automobile ( supporti motore, braccetti formanti i triangoli delle sospensioni, estremità della barra torsione... ) . Tipicamente servono a congiungere più componenti metalliche che, senza la frapposizione degli stessi, darebbero origine a cigolii ed acciottolii vari.

Se però si consumano o deformano - quando nascono difettosi, troppo precocemente - i rumori per la cui soppressione sono nati saltano fuori in tutta la loro bellezza. E si va dal gnic - gnic tipico di uno sfregamento generale, al toc secco una tantum in condizioni di particolare sforzo.

Circa la precisa localizzazione, devi dircelo tu: considera che ce n'è sparsi un po' ovunque, e sulla 159, in particolar modo quelli associati ai braccetti dei triangoli, sono notoriamente rumorosi e di breve durata, anche con kmetraggi scarsi. Non so se nel frattempo siano saltati fuori fornitori dei soli silent block, la rete spesso e volentieri pretende di cambiare i braccetti interi.

Andando per esclusione, prova a lubrificare i vari giunti visibili dei braccetti, prima di una ruota, poi dell'altra. Se il rumore scompare per ripresentarsi dopo qualche giorno, sono i silent block.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I silent block trovano le più varie applicazioni sparsi in giro per l'automobile ( supporti motore, braccetti formanti i triangoli delle sospensioni, estremità della barra torsione... ) . Tipicamente servono a congiungere più componenti metalliche che, senza la frapposizione degli stessi, darebbero origine a cigolii ed acciottolii vari.

Se però si consumano o deformano - quando nascono difettosi, troppo precocemente - i rumori per la cui soppressione sono nati saltano fuori in tutta la loro bellezza. E si va dal gnic - gnic tipico di uno sfregamento generale, al toc secco una tantum in condizioni di particolare sforzo.

grazie molto per queste informazioni. Il "clac" che si avverte, si sente bene a bassi regimi: in seconda o terza, provando a far su e giù repentino col pedale acceleratore, e quindi a far oscillare (sia pur a bassa velocità) l'auto avanti (accelerazione) e indietro (decelerazione). La localizzazione sembra indicare un coinvolgimento zona semiasse/differenziale. Adesso voglio fare una seconda prova inserendo il registratore internamente al cofano in quella zona poi posterò il file audio e sentirò quello che mi suggerirete.

e sulla 159, in particolar modo quelli associati ai braccetti dei triangoli, sono notoriamente rumorosi e di breve durata, anche con kmetraggi scarsi. [...]

Andando per esclusione, prova a lubrificare i vari giunti visibili dei braccetti, prima di una ruota, poi dell'altra. Se il rumore scompare per ripresentarsi dopo qualche giorno, sono i silent block.

prossima settimana seguirò questo tuo consiglio. Spero proprio che sia questa la causa dell'inconveniente; infatti mi sembra risolvibile senza eccessive complicazioni (anche finanziarie). Ho solo il leggero dubbio che, se ho ben inteso (visto che riguardano le sospensioni dovrebbero stare sui bordi della vettura), i braccetti siano decentrati rispetto alla sorgente del rumore.
 
c'è una cosa che non capisco. tu parli di affondare o rilasciare bruscamente l'acceleratore, quindi sembra un rumore strettamente meccanico ( motore o trasmissione) . Ma questa manovra in realtá induce tipicamente anche forti momenti di beccheggio, quindi potrebbe essere un rumore originante nella ciclistica ( telaio / sospensioni) .

Sarebbe veramente utile isolare una delle due.possibili cause. Ad esempio spianando l' acceleratore in V marcia, il che sollecita molto la cinematica, ma induce poco beccheggio nella carrozza. Se in questo caso schioccasse, potrebbe quindi essere un fatto di cinematica. Se invece rumoreggiasse in curva, potrebbe essere coinvolta la barra di torsione. Solo in beccheggio sul dritto, sospensioni. Bisogna avvicinarsi a orecchio, di silent block la.macchina é cosparsa a decine, e sostituirne alcuni é un lavorone, il che esclude poter andare per tentativi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
c'è una cosa che non capisco. tu parli di affondare o rilasciare bruscamente l'acceleratore, quindi sembra un rumore strettamente meccanico ( motore o trasmissione) .

Difatti questo è quello che mi è stato detto in officina Alfa. Figurati un po', ho appena sostituito i semiassi (trasmissione) e nisba: stando alle previsioni, invece, il grosso dello "sferragliamento" avrebbe dovuto scomparire. Almeno ho dei semiassi nuovi, e quelli precedenti effettivamente avevano un certo gioco, ma magrissima "consolazione"... si è poi giunti così a stabilire che questo è un discorso "tipico" di queste Alfa... il meccanico mi ha detto che DOVREBBE essere TOTALMENTE il cambio/differenziale (elementi in effetti già incriminati in partenza, ma con appunto effetto marginale rispetto ai semiassi), e che andandoci attorno è un po' un discorso della scatola nera, sia in termini di individuazione della causa, sia in termini di GARANZIA A PRIORI della soluzione dell'inconveniente. Questo non è ovviamente l'approccio che voglio adottare, visto l'esborso folle che comporterebbe la sostituzione cambio. Peraltro è impensabile che non si possa risolvere il problema, dopotutto ogni effetto ha la sua brava causa...

Ma questa manovra in realtá induce tipicamente anche forti momenti di beccheggio, quindi potrebbe essere un rumore originante nella ciclistica ( telaio / sospensioni) .

lo spiraglio che apri mi fa ben sperare, ovviamente senza troppe illusioni, viste le premesse... con la manovra che faccio, la macchina beccheggia, ma voglio aggiungere queste cose: 1) dando una frenata, più o meno brusca, non succede nulla (almeno io non ho udito nulla); 2) marciando in modo il più possibile fluido e regolare (sempre con riferimento al discorso pressioni acceleratore) l'intensità dell'evento scompare o comunque si riduce drasticamente; 3) in sterzata non si percepisce nulla (comunque riproverò a eseguire il test).

Sarebbe veramente utile isolare una delle due.possibili cause. Ad esempio spianando l' acceleratore in V marcia, il che sollecita molto la cinematica, ma induce poco beccheggio nella carrozza. Se in questo caso schioccasse, potrebbe quindi essere un fatto di cinematica.

Intendi dire che in tal caso si rientrerebbe nel discorso motore/trasmissione?
allora ti dico questo, che avevo notato che il rumore si manifesta qualunque sia la marcia inserita: è sufficiente fare il gochino che ho indicato sull'acceleratore. Solo che usando rapporti superiori si riduce enormemente; in pratica non si sente e, probabilmente, il più delle volte non si manifesta neppure; diciamo che il rapporto intensità suono tra caso prima/seconda/terza e quarta/quinta va da dieci a uno a venti a uno (tenendo presente che do questo dato basandomi su mie percezioni soggettive e dati che ho in memoria senza aver preso bene in considerazione di comparare il grado dell'intensità delle due esperienze, e che comunque - non vorrei dire una sciocchezza - la differenza d'intensità potrebbe derivare dalla copertura provocata da una maggior rumorosità di fondo del motore).

Bisogna avvicinarsi a orecchio, di silent block la.macchina é cosparsa a decine, e sostituirne alcuni é un lavorone, il che esclude poter andare per tentativi.

Infatti, l'andare per tentativi è TASSATIVAMENTE ciò che mi impongo di NON fare.
 
Stai introducendo più variabili e, senza vederla / sentirla, il discorso rischia di complicarsi. Dalle spiegazioni che però aggiungi, sembrerebbe qualcosa di coinvolto dagli stress della trasmissione. Di persona dovrebbe essere più semplice percepire se questo rumore è "in fase" con le sollecitazioni della trasmissione, oppure con le oscillazioni del pianale.

Perchè non provi a postare un video su youtube ed a passare il link? Ormai si riesce con qualsiasi telefono.
 
qui ci sono la foto in cui viene indicato con l'asticella la posizione in cui ho fatto penzolare il microfono, e il file audio con partenza in prima poi seconda e terza.

https://sites.google.com/site/problemsstore/home/rumore159

La condizione necessaria e sufficiente per il rumore è eseguire la procedura che ho indicato, ma aggiungo che lavorando anche di frizione (insieme all'acceleratore), senza eseguire cambio di marcia, il suono si accentua significativamente. Inoltre, dalla prima alla sesta, ho notato che l'intensità del rumore diminuisce progressivamente. Infine, non avverto nessuna vibrazione, tenendovi una mano sopra, dalla leva del cambio, mentre eseguo il giochino.

@Bellicapelli, la sensazione è che il ticchettio dipenda dall'accelerazione e decelerazione, tuttavia in caso di frenata, come ho detto, non si avverte niente..

grazie per l'attenzione
 
Back
Alto