<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147: più affidabile benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

147: più affidabile benzina o diesel?

Molto lentamente e con graaande calma sto cercando la mia prossima auto. Ultimamente sto pensando alla 147.

La cosa più importante per me è evitare di rimanere in panne perché spesso sono all'estero (costi) o attraverso tunnel senza corsie di emergenza e piuttosto lunghi (ad esempio, ma non solo, il Gran San Bernardo).

Così, mi stavo chiedendo se, per vostra esperienza (non credo ci siano statistiche) tendenzialmente è più affidabile un 1.6 benzina o un 1.9 diesel.
 
Acuel ha scritto:
Molto lentamente e con graaande calma sto cercando la mia prossima auto. Ultimamente sto pensando alla 147.

La cosa più importante per me è evitare di rimanere in panne perché spesso sono all'estero (costi) o attraverso tunnel senza corsie di emergenza e piuttosto lunghi (ad esempio, ma non solo, il Gran San Bernardo).

Così, mi stavo chiedendo se, per vostra esperienza (non credo ci siano statistiche) tendenzialmente è più affidabile un 1.6 benzina o un 1.9 diesel.

Un'auto che ben che vada ha 5 anni per farci viaggi piuttosto lunghi? Contento tu...
Comunque, il 1.6 benzina 120 cv aveva il problema del variatore di fase che si rompeva spesso. Il 105 cv invece ne era privo. Su entrambi i motori se non ricordo male la cinghia della distribuzione andava sostituita a intervalli di percorrenza piuttosto brevi (4 anni o 60.000 km).
Il 1.9 mjet ha fama di essere motore robusto. Poi, rispetto al benzina ha componenti in più soggette a usura o rotture (turbina, volano bimassa...). Anche in questo caso ci sono state rotture della distribuzione dovute al grippaggio della pompa dell'acqua (difettosa o non sostituita in occasione dell'intervento).
 
Bel thread e bella scelta :D

Io ho avuto per 8 anni e 110.000 km il modello restyling 1.9 diesel da 120 CV e non mi ha mai lasciato a piedi, anche in condizioni di viaggio "particolari".
Rispetto al chilometraggio tieni anche presente che la vita di quest'auto ha conosciuto tre "fasi": primi 3 anni di intenso utilizzo, poi mi sono trasferito fuori lasciandola a casa dai miei (dove veniva utilizzata sporadicamente da mio fratello e poi da me in estate) e ultimi 2 nuovamente a pieno regime.

In generale l'auto ha avuto svariate magagne in termini di assemblaggio, è stata una notevole brucialampadine e gli interni non sono invecchiati benissimo. Però sul motore davvero niente da dire!

La versione benzina ha senz'altro un sound più appagante, immagino comunque consumi parecchio di più.
Ricordi piacevolissimi della mia per quanto riguarda piacere di guida, sterzo e tenuta di strada ;)
 
Nick_Name ha scritto:
Un'auto che ben che vada ha 5 anni per farci viaggi piuttosto lunghi? Contento tu...
Comunque, il 1.6 benzina 120 cv aveva il problema del variatore di fase che si rompeva spesso.

Anche se si rompesse il variatore non ti lascia in panne. Al max fa rumore e rimane bloccato in una posizione.

Considerazione personale: se si fa la manutenzione non vedo problemi ad usar auto vecchie. Io uso sempre la mia Spider che è del 1998 per andar in vacanza e lo scorso anno ho girato mezza Sicilia facendo 4mila km a memoria in due settimane. L'anno prima ho girato tutta la Sardegna in quasi 2mila km in 10 giorni. Un altro anno ho girato tutta la Puglia. Ora ha 124mila km.

L'altra auto che ho, una classeA a benzina, è del 1999 e ora di km ne ha 208mila.

Non vedo motivi per cambiarle.
 
alexmed ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
Un'auto che ben che vada ha 5 anni per farci viaggi piuttosto lunghi? Contento tu...
Comunque, il 1.6 benzina 120 cv aveva il problema del variatore di fase che si rompeva spesso.

Anche se si rompesse il variatore non ti lascia in panne. Al max fa rumore e rimane bloccato in una posizione.

Considerazione personale: se si fa la manutenzione non vedo problemi ad usar auto vecchie. Io uso sempre la mia Spider che è del 1998 per andar in vacanza e lo scorso anno ho girato mezza Sicilia facendo 4mila km a memoria in due settimane. L'anno prima ho girato tutta la Sardegna in quasi 2mila km in 10 giorni. Un altro anno ho girato tutta la Puglia. Ora ha 124mila km.

L'altra auto che ho, una classeA a benzina, è del 1999 e ora di km ne ha 208mila.

Non vedo motivi per cambiarle.

Tutto vero, quando la manutenzione la fai fare tu (meglio se dall'inizio).
Un po' meno quando ti trovi a dover cercare qualcosa che ha 5 anni se va bene, non sai come è stato usato prima e che prevedi di usare in modo intenso.
Poi, sono io il primo fan dell'usato. Con giudizio...
 
Da possessore di 147 a gasolio posso affermare che in generale è una buona auto, il motore è a prova di bomba, consente buone prestazioni con consumi contenuti. Il resto, purtroppo, non è all'altezza del motore, specie per quanto riguarda il reparto sospensioni, soggetto a precoce usura, e le plastiche interne che si deteriorano in maniera indecente.
A parte sterminare una serie infinita di lampadine la ritengo complessivamente un'ottima auto, sicura, divertente e affidabile, con uno sterzo fantastico (ancora non ho guidato un'auto con uno sterzo migliore di quello della 147/156/Gt).
Ovviamente va trattata con rispetto e bisogna seguire una manutenzione puntuale e scrupolosa.
La mia viaggia ormai per il 14 compleanno e ci ho percorso 235.000 km, e anche da "stagionata" mi ha accompagnato per lunghi viaggi, anche all'estero senza nessun problema.
Per la versione a benzina non posso esserti d'aiuto.
 
Acuel ha scritto:
Molto lentamente e con graaande calma sto cercando la mia prossima auto. Ultimamente sto pensando alla 147.

La cosa più importante per me è evitare di rimanere in panne perché spesso sono all'estero (costi) o attraverso tunnel senza corsie di emergenza e piuttosto lunghi (ad esempio, ma non solo, il Gran San Bernardo).

Così, mi stavo chiedendo se, per vostra esperienza (non credo ci siano statistiche) tendenzialmente è più affidabile un 1.6 benzina o un 1.9 diesel.

Per i tunnel il Diesel va meglio ma all'estero il gasolio costa mediamente come la benzina e talvolta di più. Se parliamo del Gottardo o del San Bernardo quindi fuori dal tunnel è meglio il benzina dal lato svizzero e il Diesel da quello italiano. Se invece parliamo del tunnel del Frejus o di quello del Bianco allora il Diesel anche fuori dal tunnel.

Battute a parte, parlando di auto mediamente vecchiotte se non proprio vecchie (la 147 è un modello ormai molto datato ed anche gli ultimissimi esemplari hanno una certa età), l'affidabilità va giudicata andando a considerare il singolo esemplare e non le statistiche e le voci di popolo.
Puoi trovare degli ottimi esemplari ben tenuti e perfettamente affidabili sia a benzina che Diesel come puoi trovare delle vere e proprie fregature che si fermano sempre a metà del tunnel.

Saluti
 
Io ho una 147 jtd 115 cv del 2003 con 225.000 km (adesso come seconda macchina che uso pochissimo) e non mi ha MAI dato problemi: solo manutenzione, fra cui, cinghia a 120.000 km e a 215.000 km, frizione a 205.000 km e alcuni componenti delle sospensioni anteriori (barra antirollio e silent block) intorno ai 160.000 km. Segnalo, però, che le sospensioni sono e sono sempre state rumorose a seconda del tempo, ma pare non si possa fare niente, a meno di voler cambiare i silent block ogni 20.000 km.
La macchina va tuttora benone, non mi ha mai bruciato molte lampadine (ne cambierò in media una ogni due anni) e gli interni si sono mantenuti perfettamente tranne il trattamento gommoso intorno ai pulsanti degli alzavetri che è diventato appiccicoso (e che ho tolto) e, ultimamente, il velluto di rivestimento dei pannelli delle portiere che si scolla dalla parte imbottita retrostante, formando delle pieghe. Ancora come nuovi i sedili in pelle.
 
Nick_Name ha scritto:
Acuel ha scritto:
Molto lentamente e con graaande calma sto cercando la mia prossima auto. Ultimamente sto pensando alla 147.

La cosa più importante per me è evitare di rimanere in panne perché spesso sono all'estero (costi) o attraverso tunnel senza corsie di emergenza e piuttosto lunghi (ad esempio, ma non solo, il Gran San Bernardo).

Così, mi stavo chiedendo se, per vostra esperienza (non credo ci siano statistiche) tendenzialmente è più affidabile un 1.6 benzina o un 1.9 diesel.

Un'auto che ben che vada ha 5 anni per farci viaggi piuttosto lunghi? Contento tu...

A parte che ha scritto che fa tunnel lunghi, non viaggi lunghi, non vedo il caso di essere così drastici. In Australia per esempio, dove se rimani a piedi anche all'aperto è quasi peggio che a metà di un tunnel, dovrebbero essere buttate tutte a 3 anni di vita, allora...
E invece ci girano certi scassoni che qui nessuno comprerebbe neanche per andarci al macero per scommessa.
In effetti però non ci sono molte 147... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
Acuel ha scritto:
Molto lentamente e con graaande calma sto cercando la mia prossima auto. Ultimamente sto pensando alla 147.

La cosa più importante per me è evitare di rimanere in panne perché spesso sono all'estero (costi) o attraverso tunnel senza corsie di emergenza e piuttosto lunghi (ad esempio, ma non solo, il Gran San Bernardo).

Così, mi stavo chiedendo se, per vostra esperienza (non credo ci siano statistiche) tendenzialmente è più affidabile un 1.6 benzina o un 1.9 diesel.

Un'auto che ben che vada ha 5 anni per farci viaggi piuttosto lunghi? Contento tu...

A parte che ha scritto che fa tunnel lunghi, non viaggi lunghi, non vedo il caso di essere così drastici. In Australia per esempio, dove se rimani a piedi anche all'aperto è quasi peggio che a metà di un tunnel, dovrebbero essere buttate tutte a 3 anni di vita, allora...
E invece ci girano certi scassoni che qui nessuno comprerebbe neanche per andarci al macero per scommessa.
In effetti però non ci sono molte 147... :D

Gli scassoni girano con ricambi al seguito e gli australiani che le guidano sanno come effettuare le riparazioni di emergenza sul posto. In quelle condizioni una vettura vecchia e rudimentale è più gestibile di una moderna che, se si ferma, ti costringe a chiamare il carro attrezzi.
Succede lo stesso anche in Africa e in certe zone degli Stati Uniti.

Saluti
 
Back
Alto