<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1200 km con la Verso S 1.4 TDI di mio suocero... | Il Forum di Quattroruote

1200 km con la Verso S 1.4 TDI di mio suocero...

Sono reduce da un viaggio con la mia famiglia di oltre 1200km tra andata e ritorno con la VERSO S tdi 95 cv di mio suocero.
Ho lasciato a casa la mia GOLF 2.0 tdi 140 cv del 2006 con 230.000 Km perché la frizione è andata.
Ebbene ragazzi questa TOYOTA mi è piaciuta e molto!!
Lo spazio interno è tantissimo, è molto più silenziosa del mio catorcio che non mi e' mai piaciuto neanche appena comprata, la tenuta di strada è ottima. Data l' altezza della macchina pensavo fosse un po' dololenante e invece no! I consumi sono buoni: media reale 17,67 km/h litro ma nello stesso tragitto anche la mia GOLF 2.0 alla stessa velocità fa gli stessi km. Forse perché è poco aereodinamica...
Le finiture sono ottime e la qualità della plastica è superiore a quella della tanto decantata Volkswagen.
Unici difetti:
1 Lo sterzo fa schifo, come un po' tutte le JAP
2 Il cambio mi è sembrato mediocre, forse x via della posizione alta
3 E' brutta. Da dove la si vede si vede è brutta.

Ma se dovessi paragonarla alla mia GOLF tenendo conto che costa molto meno e che è di categoria inferiore ebbene : Questa VERSO è molto meglio di una GOLF.
TOYOTA 2 VOLKSWAGEN 0
L' unica cosa come detto è che non c'e' una TOYOTA che mi piaccia!!
 
Da possessore toyota, del 2007, ti dico che seppur la Golf 5 (che dovrebbe essere quella in tuo possesso) ha avuto i materiali e finiture forse più bassi dalla 3a alla 7a, era di gran lunga migliore delle Auris dell'epoca...

Il 1.4 D-4D consuma poco, io ci faccio sempre minimo 25 km/l (ovviamente con guida non da bruciasemafori).

Certo che, a meno di andare ad altissima velocità (fuori codice), difficilmente ci sarà un 1.4 TD che consuma più di un 2.0 TD.

Però il consumo non è tutto, e credo che se uno facesse 80% di autostrada, non sarebbe oculato puntare sul 1.4...

Non so se la tua era a 6 marce, con le 5 marce poi è ancora meno adatta all'autostrada (anche se comunque non consuma uno sproposito) perchè la 5a è corta, a 130 fai 3000 rpm... ed il motore entra "che è una gioia" nell'abitacolo.

PS: se poi il 1.4D-4D è senza DPF... ancora meglio (come la mia)... Non so la tua Golf (nel caso, anche questo è penalizzante sia come consumo che per il resto).
 
pincopallo122 ha scritto:
Da possessore toyota, del 2007, ti dico che seppur la Golf 5 (che dovrebbe essere quella in tuo possesso) ha avuto i materiali e finiture forse più bassi dalla 3a alla 7a, era di gran lunga migliore delle Auris dell'epoca...
da dire infatti che, proprio l'auris in questione, nel suo segmento (C) è stata effettivamente la prima (e forse l'unica) a proporre le plastiche interne completamente rigide... poi solo dopo (in parte) in un secondo tempo "corso ai ripari" in occasione del restyling in quanto dotata di materiali soft touch

il motivo di ciò a detta del cotruttore è per una precisa scelta dettata da sostenibilità ambientale, ossia reciclabilità (ma secondo me è per motivi "un po meno nobili" diciamo :) )
 
Che l' erba del vicino è sempre più verde...?
Non so, però quando ho acquistato la mia GOLF V ho subito ammirato l' assemblaggio impeccabile, la solidità che ne scaturiva quando chiudevo la porta oppure le doppie guarnizioni sulle battute delle porte. Poi però, quando accendevo quel motore iniettore pompa sempre presente nell' abitacolo, ruvido da morire o quando in viaggio il rotolamento delle gomme mi costringeva ad alzare la voce per poter conversare o le bocchette dell' aria di plastica dura che nei primi 2 anni si sono rotte TUTTE! allora mi sono chiesto : Ma come si fa a vedere questa macchina a 25.000 euro?!?
Per quanto riguarda i consumi la VERSO S è a 6 marce il viaggio è stato Brindisi/Roma e ritorno ed il consumo di 17,67 è effettivo pieno con pieno ( il computer segnava 5,4 lt/100 ovvero 18,5). Sono andato sempre pieno, lo stesso tragitto con la GOLF andando piu' veloce ho consumato uguale. Per me e' questione di aereodinamica...
 
...dei tre punti segnalati non sarei così categorico/generalista...conferma lo sterzo di Auris sottodimensionato ma al tempo stesso quello di Yaris era fantastico....il cambio non lo so...non ho cambio....per quanto riguarda il design.....de gustibus non disputandum est.....ma tutti i torti non li hai!!!! :D
 
I TDI iniettore pompa lo avevano nel dna il rumore...

Il 1.9 TDI 105 cv della passat 2001 era forse l'unico un po' equilibrato... Ma vado a memoria...

Inoltre la scelta dell'iniettore pompa, unicum vw, non aveva tutti questi benefici rispetto al common rail, anzi... Per non parlare dei costi in caso di sostituzioni...

Per quanto rigurda le bocchette rotte, io in auris ho avuto due parasole rotti (aperti a meta' ci sono anche dei video su youtube del difetto, il quale era internazionale, i video sono degli USA)
 
ah, dimenticavo: di affidabilità ne vogliamo parlare? in 230.000 km ho cambiato: turbo, valvola EGR, alternatore, devo cambiare la FRIZIONE e VOLANO, blocchetto delle frecce. La 145 1.6 twin spark che avevo prima per esempio a 218.000 km ho cambiato 0 (ZERO ) cose ! Neanche la marmitta men che meno la frizione.
 
Quella meccanica toyota è superiore, almeno mia vs tua vw...

Io non ho avuto inconvenienti. Altri con mmt (robotizzato) mi risultano essere stati meno fortunati
 
marcozami1974 ha scritto:
Sono reduce da un viaggio con la mia famiglia di oltre 1200km tra andata e ritorno con la VERSO S tdi 95 cv di mio suocero.
Ho lasciato a casa la mia GOLF 2.0 tdi 140 cv del 2006 con 230.000 Km perché la frizione è andata.
Ebbene ragazzi questa TOYOTA mi è piaciuta e molto!!
Lo spazio interno è tantissimo, è molto più silenziosa del mio catorcio che non mi e' mai piaciuto neanche appena comprata, la tenuta di strada è ottima. Data l' altezza della macchina pensavo fosse un po' dololenante e invece no! I consumi sono buoni: media reale 17,67 km/h litro ma nello stesso tragitto anche la mia GOLF 2.0 alla stessa velocità fa gli stessi km. Forse perché è poco aereodinamica...
Le finiture sono ottime e la qualità della plastica è superiore a quella della tanto decantata Volkswagen.
Unici difetti:
1 Lo sterzo fa schifo, come un po' tutte le JAP
2 Il cambio mi è sembrato mediocre, forse x via della posizione alta
3 E' brutta. Da dove la si vede si vede è brutta.

Ma se dovessi paragonarla alla mia GOLF tenendo conto che costa molto meno e che è di categoria inferiore ebbene : Questa VERSO è molto meglio di una GOLF.
TOYOTA 2 VOLKSWAGEN 0
L' unica cosa come detto è che non c'e' una TOYOTA che mi piaccia!!
E' l'evoluzione.
Una Golf di 2 anni fa è su un altro pianeta rispetto alla Verso-S.
Da possessore della Verso-S 1.3 CVT e della Leon 2.0 TDI ti posso assicurare che, per quanto la Verso-S non sia per niente malvagia, la Leon è più di una spanna sopra.
Tra l'altro la Verso-S, almeno quando l'ho comprata io, non era a buon mercato (una Leon 1.2 TSI costava poco di più).

La tenuta di strada non è un granchè, è dondolante,le finiture sono adeguate al segmento di appartenenza ma niente di più, di rumori degli interni ce ne sono tanti ma ripaga con un ottima abitabilità, un buon comfort (si sentono un po' troppi fruscii aerodinamici) e dimensioni da segmento B che la rendono ben usabile anche in città pur con spazi da segmento C.

Ciao.
 
Concordo e sono curioso di vedere se la plancia dell'auris restyling sarà finalmente un passo aventi nelle finiture e materiali rispetto a prima oppure se toyota continua nel "cheap" delle sue soluzioni.

Le foto prometterebbero bene, ma li aspetto al varco...
 
marcozami1974 ha scritto:
Sono reduce da un viaggio con la mia famiglia di oltre 1200km tra andata e ritorno con la VERSO S tdi 95 cv di mio suocero.
Ho lasciato a casa la mia GOLF 2.0 tdi 140 cv del 2006 con 230.000 Km perché la frizione è andata.
Ebbene ragazzi questa TOYOTA mi è piaciuta e molto!!
Lo spazio interno è tantissimo, è molto più silenziosa del mio catorcio che non mi e' mai piaciuto neanche appena comprata, la tenuta di strada è ottima. Data l' altezza della macchina pensavo fosse un po' dololenante e invece no! I consumi sono buoni: media reale 17,67 km/h litro ma nello stesso tragitto anche la mia GOLF 2.0 alla stessa velocità fa gli stessi km. Forse perché è poco aereodinamica...
Le finiture sono ottime e la qualità della plastica è superiore a quella della tanto decantata Volkswagen.
Unici difetti:
1 Lo sterzo fa schifo, come un po' tutte le JAP
2 Il cambio mi è sembrato mediocre, forse x via della posizione alta
3 E' brutta. Da dove la si vede si vede è brutta.

Ma se dovessi paragonarla alla mia GOLF tenendo conto che costa molto meno e che è di categoria inferiore ebbene : Questa VERSO è molto meglio di una GOLF.
TOYOTA 2 VOLKSWAGEN 0
L' unica cosa come detto è che non c'e' una TOYOTA che mi piaccia!!

Ti consiglio di provare sterzo e cambio della Auris 1.6 benzina 132 CV e dopo mi vieni a dire.......
 
La golf V, sebbene ben assemblata, passerà alla storia come la golf più rumorosa (tranne forse la serie I :D ), era davvero al risparmio nell'insonorizzazione, sia in riferimento al motore, che ho avuto modo di guidare nell'Audi A4 di mio padre, un rombo insopportabile sempre presente, sia per il rotolamento. Con Golf VI e VII hanno fatto un balzo in avanti gigantesco....e si vede dalle vendite.
Premesso questo, la Verso S è bruttina ma sicuramente molto pratica!
 
Back
Alto