<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1200 16 v distribuzione e software | Il Forum di Quattroruote

1200 16 v distribuzione e software

ragazzi ho portato la renault con motore 1200 16 v da un meccanico generico ( 60 enne vecchia maniera non esperto di diagnosi e computer) , sò per certo sia un ottimo meccanico con tanti anni d'esperienza alle spalle, ma leggevo online che per fare la distribuzione al 1200 16 v è consigliato l'uso di un software e di un microfono speciale. a vostro giudizio il meccanico sarà cmq in grado d'effettuare un buon lavoro?
 
Intendi forse il frequenzimetro per mettere in tensione la cinghia?
forse il "vecchio" ha cosi esperienza che va ad orecchio :D
ma poi chissà, magari è attrezzato meglio di tanti altri......prova a chiedere se ha tutto ciò che serve, altrimenti se devi risparmiare 200? per avere un lavoro alla caxxo, meglio portarla in renault a quel punto!
 
powerman ha scritto:
Ma per tutte le car serve il frequenzimetro o solo x le nostre Renault?

Sinceramente non lo so, in renault una volta il capofficina, mi disse che prestavano un attrezzo particolare ai meccanici generici che facevano la distribuzione sulle renault,
ma non so di che attrezzo si trattasse,
diciamo che il frequenzimetro è un aggeggio comune, più che altro ogni casa ha i dati di tensione, che probabilmente si tiene per se, come le coppie di serraggio ecc,
però se le auto circolano, penso che bene o male tutti i meccanici in qualche modo riescono ad arrangiarsi,
come in tutti i campi si fanno pagare la conoscenza, se per la distribuzione della mia megane mi chiedono 600? e il kit completo in internet costa 160?,
vuol dire che oltre alla manodopera paghi le conoscenze e le "concessioni" della casa!
 
powerman ha scritto:
ragazzi ho portato la renault con motore 1200 16 v da un meccanico generico ( 60 enne vecchia maniera non esperto di diagnosi e computer) , sò per certo sia un ottimo meccanico con tanti anni d'esperienza alle spalle, ma leggevo online che per fare la distribuzione al 1200 16 v è consigliato l'uso di un software e di un microfono speciale. a vostro giudizio il meccanico sarà cmq in grado d'effettuare un buon lavoro?

Non sono a conoscenza di questi "segreti", però se posso darti un consiglio io per lavori così importanti mi affiderei a qualcuno che si sa che lavori in maniera ottimale e con tutti gli attrezzi del caso.
Per quanto mi riguarda io tutti i lavori li ho fatti fare in Renault (a maggior ragione questi più importanti) anche perchè alla fine la differenza di prezzo con un bravo generico era molto limitata se non nulla.
Altrimenti anche un buon generico può fare al caso tuo, io mi affiderei a qualcuno che ha una buona fama nella tua città e che abbia un notevole parco clienti (il che significa che opera su diversi marchi...)
 
baffosax ha scritto:
Non ci sono segreti generalmente il frequenzimetro è utile nel settaggio delle cinghie dei servizi ,per quelle della distribuzione ci sono diversi tipi di tensionatori ci sono tenditori con molle con precarico stabilito dal costruttore ci sono tenditori eccentrici con indice mobile segnato sul tenditore e sul monoblocco è il caso del Renault 1200 16 v D4F una volta montata la cinghia con i giusti riferimenti di fase si toglie la coppiglia e si fa girare il tenditore eccentrico fino alla posizione segnata poi si serra il dado del tenditore a 24 Nm .I frequenzimetri fai da te con microfono e pc attaccato non li usa più nessuno ci sono in commercio frequenzimetri dalle dimensioni di un tester poco più di un pacchetto di sigarette.Ma la maggior parte si affida all'esperienza ,una cinghia servizi troppo lenta provocherà vibrazioni ,troppo tirata distruggerà i cuscinetti dell'alternatore o del tenditore e rischio rottura

Mi sapresti dire per una distribuzione completa, ad esempio per il mio motore 1.6, di quanto tempo di manodopera necessita l'intervento e grossomodo i passi più importanti?
Grazie.
 
Ottimo, penso di non portarla in Renault, dove mi hanno chiesto 380 euro, bensi dal generico ( amico) , che me ne ha chiesti 200 e lavora da 30 anni su camion macchine moto indistintamente con successo
 
baffosax ha scritto:
Non ci sono segreti generalmente il frequenzimetro è utile nel settaggio delle cinghie dei servizi ,per quelle della distribuzione ci sono diversi tipi di tensionatori ci sono tenditori con molle con precarico stabilito dal costruttore ci sono tenditori eccentrici con indice mobile segnato sul tenditore e sul monoblocco è il caso del Renault 1200 16 v D4F una volta montata la cinghia con i giusti riferimenti di fase si toglie la coppiglia e si fa girare il tenditore eccentrico fino alla posizione segnata poi si serra il dado del tenditore a 24 Nm .I frequenzimetri fai da te con microfono e pc attaccato non li usa più nessuno ci sono in commercio frequenzimetri dalle dimensioni di un tester poco più di un pacchetto di sigarette.Ma la maggior parte si affida all'esperienza ,una cinghia servizi troppo lenta provocherà vibrazioni ,troppo tirata distruggerà i cuscinetti dell'alternatore o del tenditore e rischio rottura
Una cinghia lenta non provoca tanto vibrazioni quanto lo slittamento sulle pulegge trascinate, cosa che a lungo andare ne provoca un consumo anomalo oltre che un fastidioso stridio e l'inefficienza di quanto trascinato. In particolare, su quel motore, è l'alternatore ad esser critico... Una cinghia troppo tirata invece danneggerà a lungo andare i cuscinetti. Ormai quasi tutte le case danno dei valori di tensione per le cinghie in hertz, la cinghia va pizzicata in un certo punto e quindi "accordata" tirandola più o meno con il tenditore.
 
modus72 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Non ci sono segreti generalmente il frequenzimetro è utile nel settaggio delle cinghie dei servizi ,per quelle della distribuzione ci sono diversi tipi di tensionatori ci sono tenditori con molle con precarico stabilito dal costruttore ci sono tenditori eccentrici con indice mobile segnato sul tenditore e sul monoblocco è il caso del Renault 1200 16 v D4F una volta montata la cinghia con i giusti riferimenti di fase si toglie la coppiglia e si fa girare il tenditore eccentrico fino alla posizione segnata poi si serra il dado del tenditore a 24 Nm .I frequenzimetri fai da te con microfono e pc attaccato non li usa più nessuno ci sono in commercio frequenzimetri dalle dimensioni di un tester poco più di un pacchetto di sigarette.Ma la maggior parte si affida all'esperienza ,una cinghia servizi troppo lenta provocherà vibrazioni ,troppo tirata distruggerà i cuscinetti dell'alternatore o del tenditore e rischio rottura
Una cinghia lenta non provoca tanto vibrazioni quanto lo slittamento sulle pulegge trascinate, cosa che a lungo andare ne provoca un consumo anomalo oltre che un fastidioso stridio e l'inefficienza di quanto trascinato. In particolare, su quel motore, è l'alternatore ad esser critico... Una cinghia troppo tirata invece danneggerà a lungo andare i cuscinetti. Ormai quasi tutte le case danno dei valori di tensione per le cinghie in hertz, la cinghia va pizzicata in un certo punto e quindi "accordata" tirandola più o meno con il tenditore.

Allora si scarica la app per accordare la chitarra dall'android market! :D
 
baffosax ha scritto:
Modus con le nuove cinghie a 5 gole il problema dello slittamento è pressochè scomparso anche se un po lente difficilmente slittano esisteva con cinghie trapezioidali
Slittano eccome...
Immagino che chi ha aperto il post abbia preso spunto dall'articolo faidate che avevo postato sul modusclub; inizialmente non avevo dato peso al discorso del tensionamento della cinghia servizi, mi ero regolato "alla vecchia" tirandola a sentimento. E così facendo l'alternatore da 120A, quando variavo velocemente i giri a salire (in avviamento per esempio...) slittava molto spesso con l'inconfondibile rumore di cinghia che gniiiiiiihhihhhiii... Per questo ho dovuto documentarmi e trovare il sistema di tirar la cinghia come si deve, ora infatti non fa più rumori strani.
 
si ho preso spunto da quell'articolo... (complimenti),ritirata la car dal meccanico ieri, sembra si sia rotto ora un cuscinetto della frizione durante il ritorno a casa, la macchina fà un rumore come di piatti che ballano e sembra che qualche pezzo del motore debba cadere per terra, avevo persino paura che qualche supporto motore si fosse rotto ( :D ) ma il mecca mi assicura che la cinghia non centra nulla , ma sarà di sicuro il cuscinetto frizione. In effetti la frizione in 130000 km nn è mai stata fatta e ora è all'osso, non tanto come frizione in sè ma era diventata molto dura, e un pò brusca.
 
powerman ha scritto:
si ho preso spunto da quell'articolo... (complimenti),ritirata la car dal meccanico ieri, sembra si sia rotto ora un cuscinetto della frizione durante il ritorno a casa, la macchina fà un rumore come di piatti che ballano e sembra che qualche pezzo del motore debba cadere per terra, avevo persino paura che qualche supporto motore si fosse rotto ( :D ) ma il mecca mi assicura che la cinghia non centra nulla , ma sarà di sicuro il cuscinetto frizione. In effetti la frizione in 130000 km nn è mai stata fatta e ora è all'osso, non tanto come frizione in sè ma era diventata molto dura, e un pò brusca.

Che coincidenza :shock:
se ha ragione il meccanico, avrà altro lavoro da fare, se ha fatto qualche cappella lui, ricordati che sull'intervento c'è la garanzia per un tot di tempo!
 
il rumore di strusciamento metallico, avviene quando do gas, e in rilascio appena tolgo il gas da un contraccolpo rumoroso, se accelero con auto in folle nessun rumore molesto.
 
in effetti... qualche dubbio mi viene.... ma non voglio pensare male, è un amico di mio padre poi.... di sicuro sarò piu' attento
 
Back
Alto