Era il lontano 1923 e l'Alfa Romeo partecipava alla "Targa Florio", quando Ugo Sivocci volle applicare un "quadrifoglio verde" sulla sua Alfa Romeo RL Targa Florio.
Sivocci con quella vettura vinse la gara, battendo tra l'altro altre 3 Alfa Romeo, pilotate da Antonio Ascari, Giulio Masetti e niente meno che Enzo Ferrari in persona.
Purtroppo lo stesso anno Sivocci morì a Monza al volante di un'Alfa Romeo P1.
Qui l'articolo di Quattroruote sui 100 anni del "Quadrifoglio".
Alfa Romeo, le leggendarie Quadrifoglio: la Foto Gallery - Quattroruote.it
L'ultima Quadrifoglio, la Giulia.
Ed ecco la prima Quadrifoglio (verde), la RL Targa Florio di Ugo Sivocci. Ne furono costruiti 5 esemplari, derivati dalla versione "di serie" (2.640 vetture prodotte).
Sivocci con quella vettura vinse la gara, battendo tra l'altro altre 3 Alfa Romeo, pilotate da Antonio Ascari, Giulio Masetti e niente meno che Enzo Ferrari in persona.
Purtroppo lo stesso anno Sivocci morì a Monza al volante di un'Alfa Romeo P1.
Qui l'articolo di Quattroruote sui 100 anni del "Quadrifoglio".
Alfa Romeo, le leggendarie Quadrifoglio: la Foto Gallery - Quattroruote.it
L'ultima Quadrifoglio, la Giulia.
Ed ecco la prima Quadrifoglio (verde), la RL Targa Florio di Ugo Sivocci. Ne furono costruiti 5 esemplari, derivati dalla versione "di serie" (2.640 vetture prodotte).