<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10.000 Km - 7 mesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

10.000 Km - 7 mesi

Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Se hai una media di 16 mila km annui potevi prendere un bel 330d, ti assicuro che non rimpiangevi il 4 cil benzina e come costi penso siano simili.. anche perchè ci sono tanti esemplari a prezzi d'attacco...
Il 3 litri lo devo escludere a prescindere e per diverse ragioni, tecniche e non. certo un bel 330xd ... :rolleyes:

Non sarebbe affatto male. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Condivido in pieno l'ultima parte. Anch'io preferisco i benzina ma 40 K Km annui con benzina a prezzi italiani mi impongono il diesel che, per carità, ha i suoi bei pregi, ma quanto a difetti....meglio tapparsi naso, bocca e orecchie.
A 40.000 km annui, anche con i miei prezzi, sono circa 2.300 euri annui di differenza, con i tuoi viaggiamo vero i 3 mila di differenza, non c'è storia ovviamente.

Discorso Petrol: lunedì scorso ero giù da te (non ti ho disturbato perchè ero con consorte al seguito) ed ho approfittato per fare un pieno serio. Non sapevo se ridere, piangere o smoccolare...
Non farti assolutamente problemi, se posso più che volentieri.

Nel 2013 cambierò una macchina sicuramente: il mio cuore vorrebbe qualcosa di serio, mia moglie invece no... :cry:
Se è quella della moglie, lascia che se la scelga lei, così poi togli almeno un motivo aggiunto di recriminazione (di default rimane quello che sei suo marito e quindi a prescindere è colpa tua :lol: ). Se è la tua ... guardati bene in giro ;)
E' la sua quella da cambiare. Vuole portare a casa un 1.4 turbo da 122 cv... :cry: :cry: :cry: Se la prende e se la guida.
Con la mia sono a quota 183.000 (toccati stamattina). Ancora 1 anno e mezzo (60K Km).
 
Corazon Habanero ha scritto:
E' la sua quella da cambiare. Vuole portare a casa un 1.4 turbo da 122 cv... :cry: :cry: :cry: Se la prende e se la guida.
Ma cosa?

Con la mia sono a quota 183.000 (toccati stamattina). Ancora 1 anno e mezzo (60K Km).
Con la tua percorrenza, andando sul nuovo o seminuovo (che è il massimo della convenienza) andrei su un mezzo da 300.000 km (8 anni). Intendo un mezzo "gestibile" per 300k chilometri: quindi catena o almeno cinghia da 200.000 km, valvole a regolazione idraulica, tagliandi da 30.000 km almeno, assenza di storicità di rogne da filtro e/o da turbina, assetto non sportivo (dura di più e rifai le sospensioni una sola volta o anche mai se vai di stella ...), motore non troppo pompato, ma che al tempo stesso ti "attizzi", altrimenti 8 anni è dura ... :D

Non ce ne sono poi molti di ferri così in giro ... me ne vengono in mente giusto un paio di segmento C ed un paio di segmento D .... ma con un segmento C "rischi" di "doverla" cambiare quando sarà già molto chilometrata e quindi svalutatissima, e poi una "D" imho regge meglio quelle percorrenze
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
E' la sua quella da cambiare. Vuole portare a casa un 1.4 turbo da 122 cv... :cry: :cry: :cry: Se la prende e se la guida.
Ma cosa?

Con la mia sono a quota 183.000 (toccati stamattina). Ancora 1 anno e mezzo (60K Km).
Con la tua percorrenza, andando sul nuovo o seminuovo (che è il massimo della convenienza) andrei su un mezzo da 300.000 km (8 anni). Intendo un mezzo "gestibile" per 300k chilometri: quindi catena o almeno cinghia da 200.000 km, valvole a regolazione idraulica, tagliandi da 30.000 km almeno, assenza di storicità di rogne da filtro e/o da turbina, assetto non sportivo (dura di più e rifai le sospensioni una sola volta o anche mai se vai di stella ...), motore non troppo pompato, ma che al tempo stesso ti "attizzi", altrimenti 8 anni è dura ... :D

Non ce ne sono poi molti di ferri così in giro ... me ne vengono in mente giusto un paio di segmento C ed un paio di segmento D .... ma con un segmento C "rischi" di "doverla" cambiare quando sarà già molto chilometrata e quindi svalutatissima, e poi una "D" imho regge meglio quelle percorrenze
Prenderà una golf...
Io, infatti vorrei passare a una D.
Quest'estate un mio quasi collega (praticante di buona famiglia) mi aveva proposto la sua 118d sport del 3/2012 :shock: con assetto sportivo, sedili sportivi tettuccio cerchi da 18 e tanto altro ancora causa passaggio a serie 5 touring...
L'ho provata e mi ha entusiasmato però...? 35.000,00 sull'unghia. Fuori budget... quei soldi li metterei su una serie 3.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Prenderà una golf...
Se è la TSI suggerisco attenta lettura dialcuni post di petrogambadilegno .... aspetta che cerco ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73059.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/72500.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71186.page

Davvero notevole, in particolare, questa sua comparativa con la Giulietta
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/73059.page

Considera che ha esperienze di 300.000 km con Volvo

Io, infatti vorrei passare a una D.
Quest'estate un mio quasi collega (praticante di buona famiglia) mi aveva proposto la sua 118d sport del 3/2012 :shock: con assetto sportivo, sedili sportivi tettuccio cerchi da 18 e tanto altro ancora causa passaggio a serie 5 touring...
L'ho provata e mi ha entusiasmato però...? 35.000,00 sull'unghia. Fuori budget... quei soldi li metterei su una serie 3.
Per la mia, che per altro hai visto, ho cacciato 17.000 + passaggio. Da aggiungere 360 euro per cambiare subito il faro sinistro che era rotto e circa 700 euro di carrozzeria per riportarla a nuovo (non l'ho fatto, e per fortuna perchè nel frattempo ci sono stati un altro paio di regalini, ora siamo a 900 di preventivo ma attendo la primavera prossima). Diciamo quindi 18.000 + passaggio. Indubbiamente è molto "basic", ma è una 3 Touring e non una 1er ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Prenderà una golf...
Se è la TSI suggerisco attenta lettura dialcuni post di petrogambadilegno .... aspetta che cerco ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73059.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/72500.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71186.page

Davvero notevole, in particolare, questa sua comparativa con la Giulietta
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/73059.page

Considera che ha esperienze di 300.000 km con Volvo

Io, infatti vorrei passare a una D.
Quest'estate un mio quasi collega (praticante di buona famiglia) mi aveva proposto la sua 118d sport del 3/2012 :shock: con assetto sportivo, sedili sportivi tettuccio cerchi da 18 e tanto altro ancora causa passaggio a serie 5 touring...
L'ho provata e mi ha entusiasmato però...? 35.000,00 sull'unghia. Fuori budget... quei soldi li metterei su una serie 3.
Per la mia, che per altro hai visto, ho cacciato 17.000 + passaggio. Da aggiungere 360 euro per cambiare subito il faro sinistro che era rotto e circa 700 euro di carrozzeria per riportarla a nuovo (non l'ho fatto, e per fortuna perchè nel frattempo ci sono stati un altro paio di regalini, ora siamo a 900 di preventivo ma attendo la primavera prossima). Diciamo quindi 18.000 + passaggio. Indubbiamente è molto "basic", ma è una 3 Touring e non una 1er ...
Grazie Mauro ma ho già provato a farla desistere. Ho ottenuto solo una presa in considerazione delle motorizzazioni diesel...Golf e basta.
Io ho un debole per BMW e come sai ho una certa confidenza con il concessionario di zona. Vedremo. Volvo mi attizza molto ma conosco un tizio che ha appena venduto la XC60 per disperazione ed il padre di un mio amico sta smoccolando per i problemi della V60 (che a me piace parecchio).
 
@ Mauro:
credo che lo spostamento degli airbags laterali dalle portiere ai sedili sia dovuto alla ricerca di una maggiore efficacia. devi considerare che la portiera subisce l'urto e l'airbag potrebbe non proteggere adeguatamente a causa della deformazione.
p.s.: recensione interessante. :D
 
skamorza ha scritto:
@ Mauro:
credo che lo spostamento degli airbags laterali dalle portiere ai sedili sia dovuto alla ricerca di una maggiore efficacia. devi considerare che la portiera subisce l'urto e l'airbag potrebbe non proteggere adeguatamente a causa della deformazione.
p.s.: recensione interessante. :D
non ci avevo pensato ma in effetti di quello non mi lamentavo era solo una constatazione. Ora che mi ci fai pensare, un paio di anni fa il carrozziere che mi cambiò la portiera mi disse che era stato complesso smontare e rimontare tutto. Grazie, conto di aggiornare tra qualche mese dopo snow camp :-D
 
Una cosetta curiosa ci cui mi ero dimenticato.
A motore spento, da fermo, l'elettroguida non è attiva. Tuttavia, ad esempio, mentre si attende in colonna su una discesa (condizione non infrequente da me) a motore spento (spento manualmente non start&stop) ma chiave inserita e quadro "non disinserito" (quindi almeno una delle due altre possibili situazioni, ovvero la situazione di default quando si spegne il motore manualmente senza disinserire la chiave), non appena si rilasciano i freni e la vettura prende giusto qualche km/h di velocità (tra 5 e 10 secondo me), l'elettroguida si inserisce ... cosa che ovviamente non era possibile con l'idroguida.

La "chiave" non è disinseribile con auto in movimento, anche se si spegne il motore con auto in movimento usando la procedura manuale d'emergenza (tre colpi in successione sul pulsante o una pressione prolungata) in ogni caso non è possibile sganciare la "chiave". Mi sembra una "sicurezza" in più (speriamo che abbiano blindato passivamente la possibilità di "attivazione impazzita" del bloccasterzo ... :rolleyes: )
 
Grazie mille per le impressioni, molto interessanti.

Hai apprezzato la motricità del retrotreno e il comportamento egregio della sua sospensione?

Noto che anche tu hai osservato come il 143 cv sia un motore con un'ottima erogazione tra 1000 e 2000 rpm. In questo campo è meglio del 184. Si conferma quindi che il 143 cv è una scelta più adatta alla guida normale, mentre il 184 ha un tiro pazzesco tra i 2000 e i 3000 rpm.

Ma è poi vero che sto bagagliaio è così piccolo come dice Quattroruote? Mi pare impossibile....

Ciao!
 
antastik ha scritto:
Grazie mille per le impressioni, molto interessanti. Hai apprezzato la motricità del retrotreno e il comportamento egregio della sua sospensione?
Piacere mio che avete la pazienza leggere le mie pippe mentali :oops: :D
Sì, rispetto alla E46 mi sembra davvero migliorata, e pure la E46 non era una ciofeca, anzi, tutt'altro. Le sospensioni fanno un lavoro davvero egregio e la guida risulta gratificante senza essere affaticante. Il retrotreno si mostra "granitico" e su strada normale asciutta è difficile arrivare vicino al suo limite (a meno di non voler far male agli altri o a te stesso) Su bagnato, grzie anche alla gommatura di sezione ridotta, ti avvisa progressivamente. E pure il "banale" M.P. anteriore (proprio banalissimo no, ma insomma sempre McP) non ha esitazione quando ti inserisci in curva, anche bruscamente. Sono curioso di vedere la prossima estate quando monterò le 225/45/17" sui cerchi che nel frattempo mi sono procurato.

Noto che anche tu hai osservato come il 143 cv sia un motore con un'ottima erogazione tra 1000 e 2000 rpm. In questo campo è meglio del 184. Si conferma quindi che il 143 cv è una scelta più adatta alla guida normale, mentre il 184 ha un tiro pazzesco tra i 2000 e i 3000 rpm.
Ma guarda che sa farsi apprezzare anche tra 2 e 3 mila giri e qualcosa oltre, certo moooolto meno del 184 cv. Il fatto è che 2/3 dei km li faccio in contesti urbani o semiurbani :? per cui non mi lamento troppo. Il -18d è stata un'occasione più che una scelta ma si sta facendo apprezzare anche rispetto al -20d.

Ma è poi vero che sto bagagliaio è così piccolo come dice Quattroruote? Mi pare impossibile....Ciao!
Se ti riferisci alla nuova F31, non l'ho vista ed attendo ancora riposta dalla redazione, un po' di pazienza ed arriverà. Se parli della mia E91, onestamente la profilatura della parte superiore l'ha un po' sacrificato in altezza rispetto alla E46, ma non posso lamentarmi. Va detto che il rullo avvolgi tendina - avvolgi rete divisoria è un bell'ingombro ed in certi casi devo toglierlo
 
Mauro 65 ha scritto:
fabry07081975 ha scritto:
Dopo aver letto la recensione, ho deciso di iniziare a partecipare al forum!. complimenti ancora!
Grazie mille :oops:
e benvenuto! :D
Che ferro hai? raccontaci qualcosa 8)

Certo, questo è il secondo anno con la mia E91 325XI non LCI con il 6L a benzina 2500cc Valvetronic.
Sarai contento di sentir parlare di questo motore con i tuoi trascorsi da ciclo otto senza farfalla all?aspirazione? &#61514; e con le E90/91 praticamente tutte a gasolio.
Che dire, è una versione germania full opt, la lista comprende tutto, anche il Radar attivo anticollisione ?.. ma la differenza è quando la metti in moto.
Il 6L si stabilizza quasi subito a 600giri/min e una volta in drive, lo Step ha una fluidità esemplare.
N52 è abbastanza pigro fino ai 2500 giri, complice il peso piuma di 1800kg sotto i giri giusti si apprezza soprattutto per la silenziosità e regolarità, capace di viaggiare a poco più di 1000 giri/min senza una vibrazione anche in 6° marcia.
Una sensazione strana è data dalla totale indifferenza alla velocità sui comandi, a 90Km/h o a 180km/h la risposta e sempre prevedibile e fulminea.
Dai 4000 fino ai 7000 giri il motore spinge deciso, non incolla al sedile come avveniva sulle Z4 motorizzate con questo motore ma da soddisfazione.
L?Xdrive è da provare, su fondi viscidi è una goduria sentire l?auto che sovrasterza un attimo e subito dopo con il trasferimento di coppia all?avantreno esce fulminea dalla curva.
Lato consumi siamo di fronte ad un 9.5 Km/l generale di 2 anni, ma grazie alla benzina a 1.8euro/L, con 50 euro si fanno veramente pochi chilometri. A velocità costante da codice siamo a 12K/l?.
Complimenti per la scelta della tua motorizzazione, il 143cv è sopra ogni sospetto e a differenza del 163 cv che ha inchiodato più turbine e attuatori è al momento un ottimo compromesso tra prestazioni e affidabilità.
 
fabry07081975 ha scritto:
Certo, questo è il secondo anno con la mia E91 325XI non LCI con il 6L a benzina 2500cc Valvetronic.
Sarai contento di sentir parlare di questo motore con i tuoi trascorsi da ciclo otto senza farfalla all?aspirazione? &#61514; e con le E90/91 praticamente tutte a gasolio.
Gran bel mezzo, gran motore, leggendo la tua recensione mi è venuta la lacrimuccia per quei motori 8)

Complimenti per la scelta della tua motorizzazione, il 143cv è sopra ogni sospetto e a differenza del 163 cv che ha inchiodato più turbine e attuatori è al momento un ottimo compromesso tra prestazioni e affidabilità.
E' stato un mero caso (cercavo l'affare e ancora pochi mesi fa si ragionava solo da -20d in su, ora, vedi ad esempio la nuova motorizzazione 180 cdi sulla MB classe C, 3d di key-one sul confronto C-3er, si prospettano tempi diversi) ed avevo parecchi dubbi: dopo questo primo periodo, fermo restando che in un diverso contesto economico tornerei subito al ciclo otto, possibilmente aspirato, ne sono contento proprio per il buon compromesso di cui dici e per l'uso concreto che riesco a fare dell'auto (un 320d rwd, nel mio caso specifico, sarebbe sinceramente sprecato)
 
Back
Alto