Mauro 65
0
Ieri sono passati giusto 7 mesi dall?acquisto dell?ultimo ferro e 10.000 km tondi tondi. Vorrei condividere un breve esame di questo periodo, anche in confronto alla vecchia E46. Mi rendo conto di essere forse un po? romantico, riferendomi ad un modello uscito di produzione 7 anni fa, ma da un lato vedo che nel mercato c?è ancora interesse, e quindi forse il post potrebbe essere di qualche utilità per qualcuno, dall?altro alla vecchia c?ero onestamente molto affezionato (lacrimuccia d?ordinanza).
Come va
La sensazione di guida è oggettivamente molto migliorata rispetto alla E46/3 e, soprattutto, rispetto alle E91 pre ? restyling. Sarà l?assetto mutuato dall?esperienza delle 320si, saranno le carreggiate sensibilmente allargate dal LCI del 2008, sarà la barra duomi di serie (i dati di lancio indicavano un notevole aumento della rigidità torsionale) però ragazzi nulla da dire, la vecchia andava molto bene, ma questa va molto meglio. Riesce, nonostante il quintale in più, a mostrare molta meno inerzia in curva pur senza risultare scomoda, e l?elettroguida, pur onestamente non allo steso livello della splendida precedente idroguida (specie nel ritorno a basse andature), fa il suo sporco lavoro. Mi manca un po? il ritorno brusco, ecco, però non si può dire che pecchi di precisione, ed ho il sistema standard, senza servotronic. La frenata, come tradizione vuole, è sempre ottima e, grazie al Cielo, il LCI ha fatto ritornare i 4 autoventilanti su tutte le versioni (in precedenza alcune avevano 2 ventilati e 2 pieni). Il fatto che il semipasso cada esattamente sull?anca e che, nonostante il naftone, la ripartizione delle masse sia uno spettacolare 48% - 52%, contribuiscono a darti sempre il corretto feedback su ciò che sta facendo l?auto. Migliorato l?approccio in curva, con i freni che contribuiscono più di prima all?inserimento dell?avantreno e posteriore che mi sembra più massiccio quando si da gas in uscita. Il sottosterzo sembra una parola sconosciuta dal vocabolario di questa E91. Insomma, proprio bella da guidare e, cosa notevole, senza assetto spaccaschiena. Mi sembra anche più progressiva della precedente nell?avvisarti che stai avvicinandoti al limite, ma per vari motivi non ho avuto ancora il modo di provare a fondo che succede quando molla. Presto, con le piogge autunnali e le coperture estive a fine corsa, potrò cercare di capire meglio il comportamento in questi frangenti (e devo vedere come va su neve, che è un altro capitolo). Ho avuto modo di riscontrare anche maggiore stabilità, durante un?uscita rapida (diciamo così
) da uno svincolo autostradale provvisorio, va via in modo omogeneo senza scomporsi. Come ergonomia, quasi nulla da dire, sempre il consueto posto guida che ti sembra cucito addosso. Due soli difetti ergonomici: primo, i pulsanti dei fendi/retro spostati a destra del devio luci principale, in posizione nascosta dalla corona del volante. Prima erano sotto il pommello, ben visibili, e sulla nuova F3x sono tornati sotto. Secondo, il poggia braccio centrale, senza l?opzione ?scorrevole?, non sostiene più il gomito. Come motore, sono passato da un otto aspirato con valvetronic ad un gasolone che, pur ampiamente rivisto e corretto, sempre gasolone rimane. C?è da dire che, rispetto alla serie da 163 cv, che avevo provato più volte, questo 143cv è molto più dolce e progressivo sotto, tanto da sembrare, in questi frangenti, più potente del 163 cv, e non disdegna tirate fino ai 4.000 ed anche oltre. Le marce mi sembrano un po? troppo lunghe (la 6° fa 60 km/h per 1.000 rpm ? ) per le strade dolomitiche (dove ci si può ancora divertire) ed il rumoraccio in garage è roba da vergognarsi rispetto al sound del Valvetronic. In compenso è molto confortevole in autostrada e si fa perdonare con consumi davvero modesti (sistematicamente il 30% in meno, ovvero il 50% di maggior percorrenza, a pari piede e percorso). Di questi tempi, non guasta.
L?abitacolo e l?equipaggiamento
A parte l?ergonomia, questa serie è stata tanto strapazzata rispetto alla E46 (povera, troppo minimalista, brutta senza navi etc). Premetto che ho la plancia liscia e ne sono contento, perché il palpebrone centrale, indovinato sulla E60/61, qui era forse ?troppo tanto?, l?auto è più piccola. La mia valutazione non è uniforme. Approvo la buona qualità dei materiali plastici e, soprattutto, l?ottimo accoppiamento. Sulla E46, appoggiando il ginocchio destro al tunnel, era un concerto di scricchiolii plastici, qui no, il pezzo è granitico. La lavorazione superficiale della plancia superiore era forse più raffinata sulla E46, ma questa mi sembra più duratura nel tempo. Sono quasi del tutto spariti i rivestimenti di gomma spruzzata, belli finché non si graffiavano, e questo mi piace. Il rivestimento dell?imperiale è diverso, anche qui sembra più grezzo, ma in realtà è più robusto e meglio lavabile. Molto funzionali le levette monostabili. Migliorato il comfort per chi siede dietro (moglie-tester, ha la schiena delicata, mi sembra che sia cambiata l?angolazione dello schienale oltre che migliorate le sospensioni posteriori, forse anche l?aumento di passo incide favorevolmente). Sulla nota questione ?termometro acqua?, ho visto con il menù tecnico che anche a ? 10 °C il refrigerante va presto in temperatura, insomma è diventato inutile. Avrei però gradito il termometro olio(mi pare che le nuove serie vadano in questa direzione). Il riscaldatore abitacolo è elettroassistito, e nelle giornate molto fredde, con parabrezza da sbrinare, lo si apprezza molto. Positiva l?introduzione delle bocchette dietro e di due bocchette supplementari sulla parte alte della plancia, l?impianto clima nel suo complesso fa un buon lavoro, raggiunge presto e mantiene costanti i valori impostati, e va meglio del precedente. Tuttavia ci sono delle note negative, delle cadute di stile rispetto alla E46. A livello di funzionalità, trovo molto fastidioso aver tolto la regolazione delle battute sul tergi posteriore (prima si poteva regolare da continuo fino a 30? di intermittenza, ora solo intermittente), nelle giornate di pioggia in autostrada o statale senza asfalto drenante la maggior parte del tempo non si vede granché bene. Migliorati invece i getti lavavetro anteriori (pure dietro), ora fissati alla vettura e non al cofano, bene tutto sommato aver unificato i serbatoi lavavetri (quello posteriore si vuotava troppo spesso), male aver sistemato il serbatoio in una paratia nel parafango di destra (ogni tanto si deve pulire il filtro, prima era molto più semplice). Peggiorata la radio business nel sinto, non gestisce granché bene l'rds: in compenso la qualità acustica è migliorata, anche garzi a due piccli subwoofer di serie sotto i sedili anteriori e garzie allo spostamento delle casse posteriori dal baule alle portiere. Una nota sui tessuti dei sedili: questi sembrano più ricchi, ma temo meno duraturi, e sicuramente meno facili da pulire (gli altri erano come più ?lisci?). Mi pare che quelli della serie precedente fossero di migliore qualità, vedremo nel tempo. Male aver tolto dall?equipaggiamento standard lo sportellino a sinistra del piantone, e l?esecuzione di quello optional non è granché, non è più ?a filo? e sembra un po? posticcio. Migliorata la capienza del pozzetto sul tunnel, soppresso il vano nel bracciolo posteriore (che è più sottile) Ottime e secondo me migliorate le guarnizioni perimetrali delle portiere. L?antipizzicamento è invece profondamente cambiato, non c?è più il costoso e pregiato sistema con guarnizione ? sensore tubolare, ma un sensore di coppia sul motorino elettrico (come sulle MB, probabilmente fa parte di quel loro progetto di condivisione pezzi ?sottopelle?). Preferivo il precedente, secondo me più sicuro. L?airbag laterale è stato spostato dalla portiera al sedile (anche qua ?puzza? di MB) ed i comandi alzavetri sono stati montati sulla portiera: preferivo il sistema a comandi sul tunnel, accessibile anche dal passeggeri. Si sono concessi il lusso sibaritico di montare il led notturno sui comandi alzavetri posteriori (su E46 erano predisposti ma solo alcuni modelli l?avevano), ma per le luci diffuse posteriori dovrò provvedere io ?
Eliminata la possibilità di decidere quale pare del portellone aprire con il terzo tasto del telecomando, si apre l?intero e basta. Comoda la tendina che si alza automaticamente, il baule ha perso un po? di funzionalità per la linea ?accucciata? del posteriore. Meno razionale e più piccolo il doppiofondo, sparita la botolina a destra causa batteria (su tutte, mentre prima i 4L benzina avevano la batteria davanti)
L?esterno.
La linea più cattiva e onestamente più bella del muso non trova, secondo me, adeguata conclusione in coda. L?E46 era forse come ?leccata?, ma aveva una compiutezza stilistica ritrovata solo con la nuova F30/31. In ogni caso il LCI ha migliorato il posteriore. In alcuni casi la ricerca stilistica ha fatto pagare dazio alla funzionalità (esempio il proiettore anteriore, la soluzione adottata per le H7 è roba da utilitarie, devo dire che sulle MB è anche peggio). La linea più sfuggente sui parafanghi anteriori e sul cofano può creare qualche imbarazzo in manovra, che prima non c?era. La maggior larghezza (circa 10 cm), dovuta unicamente a misure di sicurezza passiva (dentro non cambia nulla) a volte si fa sentire. Difficile comparare la disposizione degli organi nel vano motore vista la differenza di ciclo, però mi sembra ben ordinato e tutto sommato accessibile. Molto buono l?assemblaggio della carrozzeria, avevo sostituito un proiettore ed ho potuto apprezzare la semplicità di smontaggio del paraurti e la robustezza degli attacchi, come pure di altri elementi vicini, devo dire che sotto questo profilo noto un certo miglioramento.
Soddisfazione complessiva
Alla vecchia c?ero particolarmente affezionato e, onestamente, non so se, tornando indietro, l?avrei venduta e/o se avrei preso proprio questa. Non che mi lamenti, ma il Valvetronic aspirato rimane il Valvetronic aspirato: una 320i E91 da 170cv ha tutt?altro sapore e gusto rispetto alla mia, ma in Italia è merce rarissima. Certo, vedendo poi la curva dei prezzi petroliferi, forse male non ho fatto, ma è una mera consolazione razionale. Come corpo vettura e dinamica invece, anche se un po? mi mancano diverse cosette della mia ex (qualcuna riuscirò a postmontarla), andando al sodo, il miglioramento di guida c?è e riesce a far passare in secondo piano le manchevolezze.
Come va
La sensazione di guida è oggettivamente molto migliorata rispetto alla E46/3 e, soprattutto, rispetto alle E91 pre ? restyling. Sarà l?assetto mutuato dall?esperienza delle 320si, saranno le carreggiate sensibilmente allargate dal LCI del 2008, sarà la barra duomi di serie (i dati di lancio indicavano un notevole aumento della rigidità torsionale) però ragazzi nulla da dire, la vecchia andava molto bene, ma questa va molto meglio. Riesce, nonostante il quintale in più, a mostrare molta meno inerzia in curva pur senza risultare scomoda, e l?elettroguida, pur onestamente non allo steso livello della splendida precedente idroguida (specie nel ritorno a basse andature), fa il suo sporco lavoro. Mi manca un po? il ritorno brusco, ecco, però non si può dire che pecchi di precisione, ed ho il sistema standard, senza servotronic. La frenata, come tradizione vuole, è sempre ottima e, grazie al Cielo, il LCI ha fatto ritornare i 4 autoventilanti su tutte le versioni (in precedenza alcune avevano 2 ventilati e 2 pieni). Il fatto che il semipasso cada esattamente sull?anca e che, nonostante il naftone, la ripartizione delle masse sia uno spettacolare 48% - 52%, contribuiscono a darti sempre il corretto feedback su ciò che sta facendo l?auto. Migliorato l?approccio in curva, con i freni che contribuiscono più di prima all?inserimento dell?avantreno e posteriore che mi sembra più massiccio quando si da gas in uscita. Il sottosterzo sembra una parola sconosciuta dal vocabolario di questa E91. Insomma, proprio bella da guidare e, cosa notevole, senza assetto spaccaschiena. Mi sembra anche più progressiva della precedente nell?avvisarti che stai avvicinandoti al limite, ma per vari motivi non ho avuto ancora il modo di provare a fondo che succede quando molla. Presto, con le piogge autunnali e le coperture estive a fine corsa, potrò cercare di capire meglio il comportamento in questi frangenti (e devo vedere come va su neve, che è un altro capitolo). Ho avuto modo di riscontrare anche maggiore stabilità, durante un?uscita rapida (diciamo così
L?abitacolo e l?equipaggiamento
A parte l?ergonomia, questa serie è stata tanto strapazzata rispetto alla E46 (povera, troppo minimalista, brutta senza navi etc). Premetto che ho la plancia liscia e ne sono contento, perché il palpebrone centrale, indovinato sulla E60/61, qui era forse ?troppo tanto?, l?auto è più piccola. La mia valutazione non è uniforme. Approvo la buona qualità dei materiali plastici e, soprattutto, l?ottimo accoppiamento. Sulla E46, appoggiando il ginocchio destro al tunnel, era un concerto di scricchiolii plastici, qui no, il pezzo è granitico. La lavorazione superficiale della plancia superiore era forse più raffinata sulla E46, ma questa mi sembra più duratura nel tempo. Sono quasi del tutto spariti i rivestimenti di gomma spruzzata, belli finché non si graffiavano, e questo mi piace. Il rivestimento dell?imperiale è diverso, anche qui sembra più grezzo, ma in realtà è più robusto e meglio lavabile. Molto funzionali le levette monostabili. Migliorato il comfort per chi siede dietro (moglie-tester, ha la schiena delicata, mi sembra che sia cambiata l?angolazione dello schienale oltre che migliorate le sospensioni posteriori, forse anche l?aumento di passo incide favorevolmente). Sulla nota questione ?termometro acqua?, ho visto con il menù tecnico che anche a ? 10 °C il refrigerante va presto in temperatura, insomma è diventato inutile. Avrei però gradito il termometro olio(mi pare che le nuove serie vadano in questa direzione). Il riscaldatore abitacolo è elettroassistito, e nelle giornate molto fredde, con parabrezza da sbrinare, lo si apprezza molto. Positiva l?introduzione delle bocchette dietro e di due bocchette supplementari sulla parte alte della plancia, l?impianto clima nel suo complesso fa un buon lavoro, raggiunge presto e mantiene costanti i valori impostati, e va meglio del precedente. Tuttavia ci sono delle note negative, delle cadute di stile rispetto alla E46. A livello di funzionalità, trovo molto fastidioso aver tolto la regolazione delle battute sul tergi posteriore (prima si poteva regolare da continuo fino a 30? di intermittenza, ora solo intermittente), nelle giornate di pioggia in autostrada o statale senza asfalto drenante la maggior parte del tempo non si vede granché bene. Migliorati invece i getti lavavetro anteriori (pure dietro), ora fissati alla vettura e non al cofano, bene tutto sommato aver unificato i serbatoi lavavetri (quello posteriore si vuotava troppo spesso), male aver sistemato il serbatoio in una paratia nel parafango di destra (ogni tanto si deve pulire il filtro, prima era molto più semplice). Peggiorata la radio business nel sinto, non gestisce granché bene l'rds: in compenso la qualità acustica è migliorata, anche garzi a due piccli subwoofer di serie sotto i sedili anteriori e garzie allo spostamento delle casse posteriori dal baule alle portiere. Una nota sui tessuti dei sedili: questi sembrano più ricchi, ma temo meno duraturi, e sicuramente meno facili da pulire (gli altri erano come più ?lisci?). Mi pare che quelli della serie precedente fossero di migliore qualità, vedremo nel tempo. Male aver tolto dall?equipaggiamento standard lo sportellino a sinistra del piantone, e l?esecuzione di quello optional non è granché, non è più ?a filo? e sembra un po? posticcio. Migliorata la capienza del pozzetto sul tunnel, soppresso il vano nel bracciolo posteriore (che è più sottile) Ottime e secondo me migliorate le guarnizioni perimetrali delle portiere. L?antipizzicamento è invece profondamente cambiato, non c?è più il costoso e pregiato sistema con guarnizione ? sensore tubolare, ma un sensore di coppia sul motorino elettrico (come sulle MB, probabilmente fa parte di quel loro progetto di condivisione pezzi ?sottopelle?). Preferivo il precedente, secondo me più sicuro. L?airbag laterale è stato spostato dalla portiera al sedile (anche qua ?puzza? di MB) ed i comandi alzavetri sono stati montati sulla portiera: preferivo il sistema a comandi sul tunnel, accessibile anche dal passeggeri. Si sono concessi il lusso sibaritico di montare il led notturno sui comandi alzavetri posteriori (su E46 erano predisposti ma solo alcuni modelli l?avevano), ma per le luci diffuse posteriori dovrò provvedere io ?
Eliminata la possibilità di decidere quale pare del portellone aprire con il terzo tasto del telecomando, si apre l?intero e basta. Comoda la tendina che si alza automaticamente, il baule ha perso un po? di funzionalità per la linea ?accucciata? del posteriore. Meno razionale e più piccolo il doppiofondo, sparita la botolina a destra causa batteria (su tutte, mentre prima i 4L benzina avevano la batteria davanti)
L?esterno.
La linea più cattiva e onestamente più bella del muso non trova, secondo me, adeguata conclusione in coda. L?E46 era forse come ?leccata?, ma aveva una compiutezza stilistica ritrovata solo con la nuova F30/31. In ogni caso il LCI ha migliorato il posteriore. In alcuni casi la ricerca stilistica ha fatto pagare dazio alla funzionalità (esempio il proiettore anteriore, la soluzione adottata per le H7 è roba da utilitarie, devo dire che sulle MB è anche peggio). La linea più sfuggente sui parafanghi anteriori e sul cofano può creare qualche imbarazzo in manovra, che prima non c?era. La maggior larghezza (circa 10 cm), dovuta unicamente a misure di sicurezza passiva (dentro non cambia nulla) a volte si fa sentire. Difficile comparare la disposizione degli organi nel vano motore vista la differenza di ciclo, però mi sembra ben ordinato e tutto sommato accessibile. Molto buono l?assemblaggio della carrozzeria, avevo sostituito un proiettore ed ho potuto apprezzare la semplicità di smontaggio del paraurti e la robustezza degli attacchi, come pure di altri elementi vicini, devo dire che sotto questo profilo noto un certo miglioramento.
Soddisfazione complessiva
Alla vecchia c?ero particolarmente affezionato e, onestamente, non so se, tornando indietro, l?avrei venduta e/o se avrei preso proprio questa. Non che mi lamenti, ma il Valvetronic aspirato rimane il Valvetronic aspirato: una 320i E91 da 170cv ha tutt?altro sapore e gusto rispetto alla mia, ma in Italia è merce rarissima. Certo, vedendo poi la curva dei prezzi petroliferi, forse male non ho fatto, ma è una mera consolazione razionale. Come corpo vettura e dinamica invece, anche se un po? mi mancano diverse cosette della mia ex (qualcuna riuscirò a postmontarla), andando al sodo, il miglioramento di guida c?è e riesce a far passare in secondo piano le manchevolezze.