<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 tdi caratteristica del motore o difetto??? | Il Forum di Quattroruote

1.6 tdi caratteristica del motore o difetto???

Percorro mediamente oltre 50.000 km all'anno per lavoro. dall' inizio dell' anno ho la nuova golf 6 1.6 tdi con cui ho gia' fatto 30.000 km. nonostante le dovute verifiche in officina (al tagliando dei 30.000) continuo a notare un comportamento anomalo al rilascio della frizione in partenza. Normalmente in partenza,al rilascio della frizione, il minimo tende ad aumentare leggermente in automatico per favorire la partenza (passa da 750 a 900 giri). Ma a volte, inspiegabilmente, questo leggero aumento di giri che rende dolce e fluida la partenza non avviene, e, se, non si e' pronti a "giocare con la frizione" l' auto puo' spegnersi di colpo. Secondo l' officina della concessionaria e' una caretteristica di tale motore. cosa ne pensate?
 
pallinik ha scritto:
Percorro mediamente oltre 50.000 km all'anno per lavoro. dall' inizio dell' anno ho la nuova golf 6 1.6 tdi con cui ho gia' fatto 30.000 km. nonostante le dovute verifiche in officina (al tagliando dei 30.000) continuo a notare un comportamento anomalo al rilascio della frizione in partenza. Normalmente in partenza,al rilascio della frizione, il minimo tende ad aumentare leggermente in automatico per favorire la partenza (passa da 750 a 900 giri). Ma a volte, inspiegabilmente, questo leggero aumento di giri che rende dolce e fluida la partenza non avviene, e, se, non si e' pronti a "giocare con la frizione" l' auto puo' spegnersi di colpo. Secondo l' officina della concessionaria e' una caretteristica di tale motore. cosa ne pensate?
questo" difetto" si presenta solo a "freddo"?
 
pallinik ha scritto:
No, si presenta in maniera "casuale" anche a caldo, quando meno te lo aspetti: partenze da un incrocio, nel traffico....

hmm... se lo fa a muzzu nn è normale, ad es. su tutte le toyota a freddo si percepisce chiaramente il "sintomo", ma dopo 5 minuti tutto rientra nella norma

penso che + o - tutte le vetture dotate di acceleratore drive-by-wire abbiano un comportamento simile a freddo (una sorta di mantenimento del minimo in cambiata), però deve durare il tempo che il motore si scaldi, dopo non ha più senso...
 
Anche la mia fa cosi' in partenza, bisogna fare sempre attenzione per non rischiare lo spegnimento. Comunque da quello che leggo in giro è un difetto comune a tutti i 1.6 tdi, penso che la causa sia l'euro 5.
 
quello che non capisco e' questo: o questo sistema di "aiuto" in partenza funziona sempre, oppure che venga disattivato, cosi' sappiamo gia' che in partenza va giu' di giri e bisogna "giocare" con la frizione.
Invece cosi, quando parti, non sai mai se dare gas (con il rischio di sgasare esageratamente) o non darlo, con il rischio di spegnimento....mistero!
 
Non vorrei sbagliarmi ma ...io ho il 1.6 tdi 102 cv Caddy e il mio rimane sempre a 900 giri, mai a 750, prova a farti aumentare il minimo.
 
...eppure al tagliando ho fatto verificare tutti i parametri e in concessionaria mi hanno ribadito che il minimo a motore caldo (escludendo le varie rigenerazioni) deve stare a 750 giri. Sembra che tutte le 1.6 tdi my 2011 abbiano il comportamento che ho spiegato sopra...ma!!!
 
Lo fa anche la mia leon 1.6di stesso motore della golf, secondo me è un difetto ma i centri assitenza melinano perchè la WV deve risparmiare! sulla nostra pelle!
 
Anche la mia Leon 1.6 tdi in minimo sta a 750 giri e se metti la prima e stacchi piano piano la frizione sale in automatico a 900 giri però anche la mia ogni tanto "s'impunta" e spengo la macchina... Capita sopratutto con l'AC accesa... Ah la macchina è del 2010
 
allora ha ragione la volkswagen: e' un caratteristica di questo motore....caratteristica negativa pero'!!!!!! perche' se poi si impunta alla partenza da un incrocio o, in una svolta a sinistra....sono grossi guai!!!!!!!
 
Io non la chiamerei caratteristica ma difetto! è che la WV ha interesse a dire che sono tutte cosi e che è normale così risparmia sugli interventi in garanzia! purtroppo ormai WV non è più sinonimo di affidabilità e correttezza come una volta, e preciso che io ho sempre avuto macchine tedesche e mai italiane, quindi parlo con cognizione di causa!
 
ilopan ha scritto:
Tutto ciò che non riparabile...diventa caratteristica....!
Dissento in quanto tale difetto è riparabile intervenendo sulla mappatura della centralina a cura della casa madre, inoltre sono presenti 2 sensori, uno sulla trasmissione che rileva un inizio di spostamento della vettura,e conseguentemente comincia ad alzare il regime di minimo che altrimenti a 750 giri da fermi è troppo basso per far spuntare la vettura, altro sensore è presente sul pedale della frizione che rileva un inizio di distacco della stessa e quindi anchesso contribuisce ad avvisare la centralina che si sta per partire, se questi 2 sensori funzionano male o se sono starati o poco cordinati elettronicamente tra di loro, si verificano questi difetti lamentati da più persone e anche lamia lo fa, quindi la riparazione o eliminazione del difetto è possibile intervenendo nella gestione elettronica della vettura, quindi trattasi di difetto e non caratteristica! caro ilopan se la tua vettura qualsiasi essa sia fin da nuova avesse consumato come un caccia f 104 e all'assistenza ti avessero detto che era ineliminabile l'eccessvo consumo avresti accettato questa caratteristica della tua vettura? il mio naturalmente è u esempio ma la cosa vale per tutte quelle anche piccole problematiche che si riscontrano su vetture nuove e che non sono accettabili nel 21° secolo e dopo che si sono fatti notevoli sacrifici per prendere una vettura nuova!
 
Back
Alto