<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 tsi e destino 1.4 tsi | Il Forum di Quattroruote

1.5 tsi e destino 1.4 tsi

Si leggeva a fine aprile del nuovo 1.5 tsi evoluto, con tanto di vgt per il benzina, riduzione consumi del 10% etc etc.
E che avrebbe sostituito il 1.4 tsi e nella versione a gasolio il 1.6 tdi.
Continuo a leggere però che la nuova Q5 sarà rivelata a Parigi e in gamma ci sarà il 1.4 tsi COD, che lo stesso 1.4 tsi sarà aggiornato con il filtro antiparticolato che forse proprio esordirà sul 1.4.
Che senso ha continuare a impiantare il 1.4 su modelli nemmeno presentati quando il 1.5 è già pronto? E sopratutto sviluppare il 1.4 sotto il profilo dell'antinquinamento?
Boh
 
Secondo me la maturità del 1.4 tsi non devono sottovalutarla visti i precendenti...ora il grado di affidabilità e' nella norma mentre il 1.5 potrebbe essere un salto al buio e visto che al buio hanno avuto tanta paura ( iniettori siemens sui primi tdi 170 CV pde e sui primi 1.6 ea189 ,il dieselgate ovviamente ,i DSG prima produzione ,i primi 1.4 turbo / compressore volumetrico ......) forse gli conviene proporre qualche CV di battaglia in più...ipotizzo io eh
 
Ma pensi che il 1.5 tsi sia talmente diverso da affrontare il discorso affidabilità con approccio totalmente nuovo? Mi pare un pò strano, sebbene possibile.
Resta il fatto che su certi modelli comunque il 1.5 tsi verrebbe installato, credo entro l'anno sulla Golf, quindi volenti o nolenti verranno testati dai consumatori....
 
Si ovvio....beh è un progetto abbastanza nuovo ma la regola vale per tutte le case ovviamente ! Staremo a vedere ,ho fiducia perché hanno fatto talmente delle figure di m.....a ( l'ultima fresca e ' che l'ateca duemila anteriore non può essere venduta perché in verità e ' stata pensata senza Adblue ma si è scoperto dopo che invece serve percui ti fanno il prezzaccio sulla 4x4 ) che non possono che operare nel bene e nel giusto
 
Io sono dell'idea che sia una conseguenza del dieselgate: le risorse sono state razionalizzate, per cui i programmi a medio-breve termine e non urgenti sono stati congelati. Tra questi potrebbe esserci proprio il debutto dei nuovi 1500cc e - aggiungo - il restyling della Golf 7 (Parigi 2016 o 2017?).
Audi invece sembra non essere interessata dalla riduzione dei costi e l'introduzione sul mercato dei nuovi modelli procede come da calendario (è in imminente arrivo anche la nuova Q5).
 
Si ovvio....beh è un progetto abbastanza nuovo ma la regola vale per tutte le case ovviamente ! Staremo a vedere ,ho fiducia perché hanno fatto talmente delle figure di m.....a ( l'ultima fresca e ' che l'ateca duemila anteriore non può essere venduta perché in verità e ' stata pensata senza Adblue ma si è scoperto dopo che invece serve percui ti fanno il prezzaccio sulla 4x4 ) che non possono che operare nel bene e nel giusto

Ecco, la questione dell'Ateca mi mancava! :eek:
Un errore di valutazione davvero evitabile, considerando la tematica ancora calda delle emissioni, gli strumenti a disposizione e soprattutto la politica già consolidata da tempo di dotare i TDI del sistema SCR dalle segmento C "oversized" in sù!
 
Secondo me la maturità del 1.4 tsi non devono sottovalutarla visti i precendenti...ora il grado di affidabilità e' nella norma mentre il 1.5 potrebbe essere un salto al buio e visto che al buio hanno avuto tanta paura ( iniettori siemens sui primi tdi 170 CV pde e sui primi 1.6 ea189 ,il dieselgate ovviamente ,i DSG prima produzione ,i primi 1.4 turbo / compressore volumetrico ......) forse gli conviene proporre qualche CV di battaglia in più...ipotizzo io eh

Anche il 1.4 TSI 1395cc ha meno di 3 anni, è abbastanza nuovo pure quello. Strano sia parcheggiato dopo così poco tempo visto la qualità intrinseca(ho provato praticamente tutti i motori simili nel seg.C e per me è il migliore come prestazioni e consumi tra quelli non sportivi)
Ricordo che rispetto al vecchio TSI 1390cc è completamente nuovo, non condivide nemmeno una vite col precedente della Golf 6 ecc
 
Io sono dell'idea che sia una conseguenza del dieselgate: le risorse sono state razionalizzate, per cui i programmi a medio-breve termine e non urgenti sono stati congelati. Tra questi potrebbe esserci proprio il debutto dei nuovi 1500cc e - aggiungo - il restyling della Golf 7 (Parigi 2016 o 2017?).
Audi invece sembra non essere interessata dalla riduzione dei costi e l'introduzione sul mercato dei nuovi modelli procede come da calendario (è in imminente arrivo anche la nuova Q5).
Io sono propenso a credere che sul benzina calcheranno sull'acceleratore....magari nel medio termine
 
Anche il 1.4 TSI 1395cc ha meno di 3 anni, è abbastanza nuovo pure quello. Strano sia parcheggiato dopo così poco tempo visto la qualità intrinseca(ho provato praticamente tutti i motori simili nel seg.C e per me è il migliore come prestazioni e consumi tra quelli non sportivi)
Ricordo che rispetto al vecchio TSI 1390cc è completamente nuovo, non condivide nemmeno una vite col precedente della Golf 6 ecc
Il nuovo dovrebbe essere più elastico, leggero, e sfruttare la modularità di progettazione col diesel. E sicuramente con la tecnologia vgt avrà più sviluppo "in alto".
La ricerca non si ferma mai d'altro canto.
 
Anche il 1.4 TSI 1395cc ha meno di 3 anni, è abbastanza nuovo pure quello. Strano sia parcheggiato dopo così poco tempo visto la qualità intrinseca(ho provato praticamente tutti i motori simili nel seg.C e per me è il migliore come prestazioni e consumi tra quelli non sportivi)
Ricordo che rispetto al vecchio TSI 1390cc è completamente nuovo, non condivide nemmeno una vite col precedente della Golf 6 ecc


Si lo hanno rifatto da capo e si capisce subito dalla distribuzione a cinghia tra le altre cose ...beh però almeno tre anni di collaudo / cliente sono già qualcosa rispetto a un " tutto nuovo" specialmente legato a questo periodo storico per il gruppo ..leggevo poco fa che un responsabile tecnico Audi ,essendo associato alla vicenda dieselgate sul 3.000 cc,e' stato fatto fuori ...altro che vietato sbagliare
 
Si lo hanno rifatto da capo e si capisce subito dalla distribuzione a cinghia tra le altre cose ...beh però almeno tre anni di collaudo / cliente sono già qualcosa rispetto a un " tutto nuovo" specialmente legato a questo periodo storico per il gruppo ..leggevo poco fa che un responsabile tecnico Audi ,essendo associato alla vicenda dieselgate sul 3.000 cc,e' stato fatto fuori ...altro che vietato sbagliare
La solita storia, i generali danno gli ordini e chi obbedisce viene ammazzato in trincea...
 
Anche il 1.4 TSI 1395cc ha meno di 3 anni, è abbastanza nuovo pure quello. Strano sia parcheggiato dopo così poco tempo visto la qualità intrinseca(ho provato praticamente tutti i motori simili nel seg.C e per me è il migliore come prestazioni e consumi tra quelli non sportivi)
Ricordo che rispetto al vecchio TSI 1390cc è completamente nuovo, non condivide nemmeno una vite col precedente della Golf 6 ecc

quindi il 1.4Tsi 125Cv è un nuovo motore? non lo sapevo credevo che lo avessero maggiornato solo di cavalleria..frà parentesi per il 122cv un amico meccanico storceva il naso..
sono interessato perché da poco ho acquistato il citato motore.
 
quindi il 1.4Tsi 125Cv è un nuovo motore? non lo sapevo credevo che lo avessero maggiornato solo di cavalleria..frà parentesi per il 122cv un amico meccanico storceva il naso..
sono interessato perché da poco ho acquistato il citato motore.

1395cc esiste il 122 E5b e il 125 E6(poi ovviamente 140 E5b e 150 E6)
Però non devi confondere il 122CV della Golf6(1390cc) con quello della 7(1395cc)

Il 1390cc è un motore che ha dato problemi soprattutto in quello biturbo da 150/160CV. Il 122 vecchio aveva qualche problema sopratutto al tendicatena ma in misura minore rispetto al vecchio 1.2 TSI

I motori della Golf7 e sorelle sono tutti nuovi. Per aggiungere qualcosa ai TSI rispetto a quanto detto da Gallongi a parte non avere più la catena ma una cinghia che dura 250.000Km ha il basamento in alluminio e non ghisa, è girato di 180° rispetto al precedente e inclinato verso l'abitacolo per favorire l'uscita dei gas di scarico dai collettori, ha la fasatura variabile, cambiata cilindrata, è sottoquadro e non superquadro, ecc ecc ecc
 
Secondo me la maturità del 1.4 tsi non devono sottovalutarla visti i precendenti...ora il grado di affidabilità e' nella norma mentre il 1.5 potrebbe essere un salto al buio e visto che al buio hanno avuto tanta paura ( iniettori siemens sui primi tdi 170 CV pde e sui primi 1.6 ea189 ,il dieselgate ovviamente ,i DSG prima produzione ,i primi 1.4 turbo / compressore volumetrico ......) forse gli conviene proporre qualche CV di battaglia in più...ipotizzo io eh
Il 1.4 ha fatto piangere un sacco di gente!
Solo i giornalisti con la Volkswagen o Audi, hanno detto che è un buon motore!
:D
 
Back
Alto