<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,5 dci... Quali i sintomi testa crepata? | Il Forum di Quattroruote

1,5 dci... Quali i sintomi testa crepata?

Da un po' di tempo sentivo puzza di bruciato in abitacolo. Settimana scorsa apro il cofano e trovo una colata nera su un iniettore. Sembrava olio ma mi accorgo che è soldo (un po' gommoso), lo rimuovo tutto grattando e penso di aver dimenticato qualche tappo
In plastica che si è fuso. Oggi stessa cosa... A questo punto ho il sospetto che si tratti veramente di olio carbonizzato. Puó essere il sintomo della testa crepata? Altri sintomi non ne ha, la macchina va bene anche se a volte fa il classico rumore da bronzina andata (tac tac tac allo stesso ritmo dei giri motore). Domani posto un po' di foto. La macchina ha 185000 km
 
Suby01 ha scritto:
Da un po' di tempo sentivo puzza di bruciato in abitacolo. Settimana scorsa apro il cofano e trovo una colata nera su un iniettore. Sembrava olio ma mi accorgo che è soldo (un po' gommoso), lo rimuovo tutto grattando e penso di aver dimenticato qualche tappo
In plastica che si è fuso. Oggi stessa cosa... A questo punto ho il sospetto che si tratti veramente di olio carbonizzato. Puó essere il sintomo della testa crepata? Altri sintomi non ne ha, la macchina va bene anche se a volte fa il classico rumore da bronzina andata (tac tac tac allo stesso ritmo dei giri motore). Domani posto un po' di foto. La macchina ha 185000 km

Ecco un paio di foto. Come si può vedere nel punto cerchiato è denso anzi solido. Cosa che mi pare strano per un olio, mi aspettavo che non si sarebbe "rappreso" anche con il calore
Io non riesco a capire da dove coli

Attached files /attachments/1794534=35755-olio1.JPG /attachments/1794534=35754-olio2.JPG
 
Responso: una rondella sotto l'iniettore si è rovinata e quello che si vede è il risultato dei gas di scarico che sfiatano ( da qui la puzza in abitacolo). Avevo letto qualcosa di simile su una bmw. Il problema è che in questi casi non sa quanto ci mette a togliere l'iniettore che si salda alla testa, con il rischii di romperlo. Mi porterei avanti con il lavoro ma non so se ci siano eventuali accortezze da prendere, in modo da portargliele già con l'iniettore disincastrato
Edit: dopo aver visto in internet che razza di estrattori usano meglio lasciar perdere
 
baffosax ha scritto:
Più aspetti a ripararlo più peggiorerà la situazione col passaggio del calore l'iniettore rischia di fondersi con la testata.
Sì immagino. Il fatto è che sto cominciando a pensare di cambiarla. Gli anni soprattutto internamente cominciano a sentirsi, l'anno scorso sono partiti i cuscinetti dell'alternatore, le gomme estive sono finite, quel rumore che si sente a volte non è molto rassicurante. A volte comincia a non accendersi ( giro la chiave e non da segni di vita)... Insomma non so se abbia senso spendere soldi su un'auto di 12 anni e 185000 km
 
Suby01 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Più aspetti a ripararlo più peggiorerà la situazione col passaggio del calore l'iniettore rischia di fondersi con la testata.
Sì immagino. Il fatto è che sto cominciando a pensare di cambiarla. Gli anni soprattutto internamente cominciano a sentirsi, l'anno scorso sono partiti i cuscinetti dell'alternatore, le gomme estive sono finite, quel rumore che si sente a volte non è molto rassicurante. A volte comincia a non accendersi ( giro la chiave e non da segni di vita)... Insomma non so se abbia senso spendere soldi su un'auto di 12 anni e 185000 km

Se hai la possibilità di cambiarla, fai bene. Per sistemarla dovresti spenderci diversi soldi. Secondo me, ora come ora, non avrebbe più senso.
 
Suby01 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Più aspetti a ripararlo più peggiorerà la situazione col passaggio del calore l'iniettore rischia di fondersi con la testata.
Sì immagino. Il fatto è che sto cominciando a pensare di cambiarla. Gli anni soprattutto internamente cominciano a sentirsi, l'anno scorso sono partiti i cuscinetti dell'alternatore, le gomme estive sono finite, quel rumore che si sente a volte non è molto rassicurante. A volte comincia a non accendersi ( giro la chiave e non da segni di vita)... Insomma non so se abbia senso spendere soldi su un'auto di 12 anni e 185000 km

Anch'io penserei a cambiarla...
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Più aspetti a ripararlo più peggiorerà la situazione col passaggio del calore l'iniettore rischia di fondersi con la testata.
Sì immagino. Il fatto è che sto cominciando a pensare di cambiarla. Gli anni soprattutto internamente cominciano a sentirsi, l'anno scorso sono partiti i cuscinetti dell'alternatore, le gomme estive sono finite, quel rumore che si sente a volte non è molto rassicurante. A volte comincia a non accendersi ( giro la chiave e non da segni di vita)... Insomma non so se abbia senso spendere soldi su un'auto di 12 anni e 185000 km

Anch'io penserei a cambiarla...
In realtà sono tutte piccole cose, una rondella da un euro, un contatto... Il motore gira ancora bene. Peró i carrozzeria è devastata, il cielo è tenuto su da delle puntine :) quello che mi preoccupa non sono le rogne che ha adesso, ma quelle che potrebbero venire fuori data l'età e i km. Ho cominciato a girare ma non ho la minima idea di cosa prendere
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Più aspetti a ripararlo più peggiorerà la situazione col passaggio del calore l'iniettore rischia di fondersi con la testata.
Sì immagino. Il fatto è che sto cominciando a pensare di cambiarla. Gli anni soprattutto internamente cominciano a sentirsi, l'anno scorso sono partiti i cuscinetti dell'alternatore, le gomme estive sono finite, quel rumore che si sente a volte non è molto rassicurante. A volte comincia a non accendersi ( giro la chiave e non da segni di vita)... Insomma non so se abbia senso spendere soldi su un'auto di 12 anni e 185000 km

Anch'io penserei a cambiarla...
In realtà sono tutte piccole cose, una rondella da un euro, un contatto... Il motore gira ancora bene. Peró i carrozzeria è devastata, il cielo è tenuto su da delle puntine :) quello che mi preoccupa non sono le rogne che ha adesso, ma quelle che potrebbero venire fuori data l'età e i km. Ho cominciato a girare ma non ho la minima idea di cosa prendere

Ti sei risposto da solo, l'importante è che l'auto circoli in sicurezza, per se stessi e per gli altri, appena schiatta o c'è un intervento importante, a quel punto non hai niente da perdere e addirittura potrebbero esserci nel contempo, offerte per la rottamazione che valgono più di un'auto a posto e vendibile,
quindi tira avanti che è tanto di guadagnato ogni giorno che passa!
 
manuel46 ha scritto:
quindi tira avanti che è tanto di guadagnato ogni giorno che passa!

Beh, dipende dall'uso che Suby fa dell'auto.
Se serve che sia sempre funzionante (uso professionale, o familiare critico), allora è meglio che provveda subito a cambiarla.
Altrimenti concordo con te, anche se per carattere io non mi sentirei "a posto" a girarci.
 
PalmerEldrich ha scritto:
manuel46 ha scritto:
quindi tira avanti che è tanto di guadagnato ogni giorno che passa!

Beh, dipende dall'uso che Suby fa dell'auto.
Se serve che sia sempre funzionante (uso professionale, o familiare critico), allora è meglio che provveda subito a cambiarla.
Altrimenti concordo con te, anche se per carattere io non mi sentirei "a posto" a girarci.
Metterla a posto... Già non so quanto ci mettera a tirare giù l'iniettore (sempre se non lo rompe), cambiare gommr, freni e pure gli ammortizzatori cominciano a dare segni di stanchezza. Per titare avanti quanto? Un altro anno? La macchina deve essere sicura perchè porta in giro moglie e le due bimbe piccole. Giá il fatto che a volte giri la chiave e non sia segni si vita non è una bella sensazione
 
Suby01 ha scritto:
La macchina deve essere sicura perchè porta in giro moglie e le due bimbe piccole. Giá il fatto che a volte giri la chiave e non sia segni si vita non è una bella sensazione

Non ci penserei due volte...
Una bella Jazz fineserie?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La macchina deve essere sicura perchè porta in giro moglie e le due bimbe piccole. Giá il fatto che a volte giri la chiave e non sia segni si vita non è una bella sensazione

Non ci penserei due volte...
Una bella Jazz fineserie?
Co ho provato a farmela piacere giuro, ma proprio non mi va giù. Pur riconoscendo che sia un'ottima auto con alcune soluzioni (dicono) di volumetria interna geniali
 
Suby01 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
manuel46 ha scritto:
quindi tira avanti che è tanto di guadagnato ogni giorno che passa!

Beh, dipende dall'uso che Suby fa dell'auto.
Se serve che sia sempre funzionante (uso professionale, o familiare critico), allora è meglio che provveda subito a cambiarla.
Altrimenti concordo con te, anche se per carattere io non mi sentirei "a posto" a girarci.
Metterla a posto... Già non so quanto ci mettera a tirare giù l'iniettore (sempre se non lo rompe), cambiare gommr, freni e pure gli ammortizzatori cominciano a dare segni di stanchezza. Per titare avanti quanto? Un altro anno? La macchina deve essere sicura perchè porta in giro moglie e le due bimbe piccole. Giá il fatto che a volte giri la chiave e non sia segni si vita non è una bella sensazione

Sono nella stessa situazione, dopo 14 anni e 180.000 km abbiamo deciso di cambiare l'auto di mia moglie. Un po' a malincuore, ma abbiamo approfittato dei super-sconti che c'erano nei mesi scorsi.

Finchè erano solo preoblemi di carrozzeria e tappezzeria, neanche a pensarci. La meccanica la tenevo a puntino, ma recentemente ha iniziato a dare qualche rogna, probabilmente dovrei rifarle la testa e... non ne vale la pena.
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
manuel46 ha scritto:
quindi tira avanti che è tanto di guadagnato ogni giorno che passa!

Beh, dipende dall'uso che Suby fa dell'auto.
Se serve che sia sempre funzionante (uso professionale, o familiare critico), allora è meglio che provveda subito a cambiarla.
Altrimenti concordo con te, anche se per carattere io non mi sentirei "a posto" a girarci.
Metterla a posto... Già non so quanto ci mettera a tirare giù l'iniettore (sempre se non lo rompe), cambiare gommr, freni e pure gli ammortizzatori cominciano a dare segni di stanchezza. Per titare avanti quanto? Un altro anno? La macchina deve essere sicura perchè porta in giro moglie e le due bimbe piccole. Giá il fatto che a volte giri la chiave e non sia segni si vita non è una bella sensazione

Sono nella stessa situazione, dopo 14 anni e 180.000 km abbiamo deciso di cambiare l'auto di mia moglie. Un po' a malincuore, ma abbiamo approfittato dei super-sconti che c'erano nei mesi scorsi.

Finchè erano solo preoblemi di carrozzeria e tappezzeria, neanche a pensarci. La meccanica la tenevo a puntino, ma recentemente ha iniziato a dare qualche rogna, probabilmente dovrei rifarle la testa e... non ne vale la pena.

Cos'hai preso?
Io sarei stato per la nuova clio 0.9 tce che viene a circa 12.500, ma a mia moglie non piace. Lei era più per la yaris hybrid, che con gli econincentivi dovrebbe venire 15.400, un po' troppo visto che adesso non fa più 20.000km l'anno e quindi non l'ammortizzerebbe in breve tempo nonostante per 3 anni non si paghi il bollo.
Adesso devo fare un po' di preventivi... in lizza ci sarebbero i10, kia rio, 208.
A lei piace anche la Corsa (1,2 benzina a 11,600) ma ormai è da pensionare quindi non la voglio.
 
La scelta si era concentrata su: Fiat Punto 1.2 lounge, Citroen C3 1.2vti exlusive, Toyota Yaris 1.0 lounge e Ford Fiesta 1.2 o 1.0(80CV).
La nostra farebbe c.a 15.000 km/anno; durare min. 10 anni; essere adatta ad una neopatentata quindi abbiamo escluso diesel e ibrido.

Più o meno venivano via tutte fra gli 11 ed i 13 mila. Le abbiamo provate: io avrei preso la Yaris, mi piacevano la maneggevolezza, diametro di sterzo ridottissimo, ecc...
Mia moglie, alla fine, ma solo dopo la prova su strada, ha preferito la C3. Le è piaciuta molto la comodità, la ripresa un po' più brillante, gli interni più curati e "sfiziosi"...

E' andata bene così, anche a me non è dispiaciuta.
 
Back
Alto