<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TSI 150cv e benzina Shell v-power | Il Forum di Quattroruote

1.4 TSI 150cv e benzina Shell v-power

Un amico mi ha consigliato di fare un po' di pieni con questa benzina che sarebbe, a suo dire, particolarmente indicata per i motori turbo, come il mio tsi.
Ma la domanda è: quanti Km devo fare con la v-power per avere una effettiva "pulitura" del motore? ...lo chiedo xchè.... non costa poco.... e data la frequenza delle mie visite al benzinaio (la mia Sharan fa si e no i 10-11 km/l) vorrei evitare salassi inutili.... :rolleyes:
 
Attenzione ancora lo sfondi prima del solito il motore...più ci vai dolce è meglio sarà.
Non lo dico io, ma i vari post di cui è pieno il mondo web...!

Qui in area VOLKSWAGEN...lo so mi brucerò anni di 5 stelle! ;) :oops:
Vale la pena...basta a fingere che non ci sono problemi...ma noi nel nostro piccolo parliamo, almeno gli diamo una mano (a quelli della VW Italia) a diventare una casa seria e a dire alla casa madre di lavorare meglio...che poi più in alto vai e più ti fai male quando cadi... ;)
 
No No, non lo faccio per le prestazioni! ;)
Ho una guida moolto rilassata e uso parecchio le marce alte, anche se il motore è assai brillante nonostante il peso della macchina ed invoglia ad andare :lol:
Vorrei solo fare un ciclo di v-power per dare una bella pulita al motore e farlo durare il più possibile, fin'ora ho percorso circa 20mila Km.
Ma quanti Km devo fare con questa benzina per fare un minimo di "pulitura"?
 
Mettete su google : rottura motori TSI....e vedete cosa salta fuori...pure i censimenti si sono.
Ma se ne è parlato anche qui...se poi non ci vedete, è un'altro paio di maniche.
 
sampeiramo ha scritto:
No No, non lo faccio per le prestazioni! ;)
Ho una guida moolto rilassata e uso parecchio le marce alte, anche se il motore è assai brillante nonostante il peso della macchina ed invoglia ad andare :lol:
Vorrei solo fare un ciclo di v-power per dare una bella pulita al motore e farlo durare il più possibile, fin'ora ho percorso circa 20mila Km.
Ma quanti Km devo fare con questa benzina per fare un minimo di "pulitura"?
Scusami, forse sto ingiustamente sottovalutando che tu adori questa auto.
Non metterci la W-power, fai un ciclo di TUNAP, almeno lubrifichi e pulisci.
Io uso molto il TUNAP in maniera preventiva ogni 5.000-10.000 km!
Ciao...e buona GOLF...è una GOLF sì?
 
no, non è una golf, ma non cambia nulla.
Amico non buttare i soldi al distributore; usa il carburante normale e vai tranquillo, i motori non hanno bisogno di nessuna pulizia periodica, ci mancherebbe altro.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
no, non è una golf, ma non cambia nulla.
Amico non buttare i soldi al distributore; usa il carburante normale e vai tranquillo, i motori non hanno bisogno di nessuna pulizia periodica, ci mancherebbe altro.

OPS :oops: non avevo memorizzato è una Sharan...pardon
 
pietrogambadilegno ha scritto:
no, non è una golf, ma non cambia nulla.
Amico non buttare i soldi al distributore; usa il carburante normale e vai tranquillo, i motori non hanno bisogno di nessuna pulizia periodica, ci mancherebbe altro.

Credo proprio che seguirò il tuo consiglio :D
Anche se magari un paio di pieni vorrei farli, solo per togliermi lo sfizio di vedere se c'è qualche differenza, ma nulla più :D

p.s.
per quel genio che parla male dei tsi solo perché cerca su Google.... :rolleyes:
non sara' che è come la volpe che non arriva all'uva e dice che è cattiva... :lol: :lol: :lol:
 
Fare il pieno con una benzina più raffinata e costosa, con più ottani, non ha dato risultati certi comprovati, che io sappia, sulla durata dei propulsori.
C'è chi dice che si notano alcuni benefici nei consumi (lievemente inferiori) e altri nella fluidità e silenziosità del motore oltre che a prestazioni percepite migliori.
In ogni caso fare 2 pieni e tornare alla benzina normale non servirebbe a molto.
 
Va anche spiegato che la leggenda degli ottani risale alle auto a carburatore e spinterogeno; avevano un rapporto di compressione abbastanza elevato e dunque evitare il battito in testa era la preoccupazione principale. Ora coi motori ad iniezione elettronica e catalizzatore, non appena c'è un accenno di detonazione, la centralina provvede a variare l'anticipo istantaneamente ed a variare la portata del combustibile. Dunque un motore che prevede 95no funziona benissimo anche a 90no ed anche ad 85no, solo in questo ultimo caso si avvertirà come meno performante. In Germania io faccio solo benzina "10" cioè col 10% di biocarburante e non ho mai avuto alcun inconveniente.
Al contrario se si mettesse un carburante con 105no, il motore non ne trarrebbe alcun giovamento, e neanche le prestazioni, perchè ha una "taratura" massima di 95no.
E non parliamo del consumo, che rischierebbe solo di aumentare.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Dunque un motore che prevede 95no funziona benissimo anche a 90no ed anche ad 85no, solo in questo ultimo caso si avvertirà come meno performante. In Germania io faccio solo benzina "10" cioè col 10% di biocarburante e non ho mai avuto alcun inconveniente.
Al contrario se si mettesse un carburante con 105no, il motore non ne trarrebbe alcun giovamento, e neanche le prestazioni, perchè ha una "taratura" massima di 95no.
Esatto, nell'ignorato manuale di disusuo e distruzione viene sempre indicato il range di otttani valido (perché si ipotizza che un possa anche viaggiare in paesi con benzine a minor numero di ottani)
Chiaramente se usi uan benzina entro il range ammesso ma sotto il valore ottimle, le prestazioni caleranno un po' ed i consumi potranno un pelino aumentare (ma per lo più si tratta di valori difficilmenet percepibili ad occhio, tranne le Vmax), ma senza danni per il propulsore grazie ai sensori di detonazione ed all'elettronica.

Le vetture "normali" (escludendo quindi supercar e dintorni) che vogliono esclusivamente la 98-100 ottani sono rarissime (a me viene in mente solo la Subaru Sti), quellle che sono ottimizztae per i 98-100 ma accettano senza fare una piega i 95 (o anche meno) sono molto poche.

Segnalo due prove di 4R

Giugno 2006 - Shell V Power contro 95 ottani
Prova su vetture ben vitaminizzate (130i-S2000-Sti-R32)
incremento significativo di prestazioni solo sulla Sti (unica turbo ed unica con 98-100 "tassativi")
come consumi la S2000 migliorava di 0,1/0,2 km/l ai 90-100 orari circa, peggiorava o rimaneva costante sopra
Da notare che la V Power non è banalmante solo una 100 ottano ma avrebbe pure una formulazione specifica (in altri paesi UE è facile trovare la 98/100 ottani "normale", senza costosi additivi speciali

Marzo 2012 - benzina (e gasolio) no logo contro benzina a marchio
La benzina di riferimento (a marchio) è quella che ha offerto il miglior valore prestazionale, di potenza e di consumo. Solo una no logo ha dato risultatìi praticamente uguali, le altre un pochino peghgio (ma stiamo parlando di 0,2 - 0,5 km/litro in meno, e qualche decimo di secondo in più in rirpesa 70-120, a fronte di uno sconto di circa 12-15 centesimi al litro)
Sul gasolio, giusto per la cronaca, i migliori risultati li hanno segnati diversi no-logo, sia come consumi che come prestazioni)

Saluti
 
sampeiramo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
no, non è una golf, ma non cambia nulla.
Amico non buttare i soldi al distributore; usa il carburante normale e vai tranquillo, i motori non hanno bisogno di nessuna pulizia periodica, ci mancherebbe altro.

Credo proprio che seguirò il tuo consiglio :D
Anche se magari un paio di pieni vorrei farli, solo per togliermi lo sfizio di vedere se c'è qualche differenza, ma nulla più :D

p.s.
per quel genio che parla male dei tsi solo perché cerca su Google.... :rolleyes:
non sara' che è come la volpe che non arriva all'uva e dice che è cattiva... :lol: :lol: :lol:

L'uva che ho avuto è stata questa (auto comprate nuove in concessionaria):
Golf VI TSi 1200, tolta a 6.000 km e 7 mesi di vita;
Poi l'ho permutata per un' Audi A3 1600 TDI sportback tolta a 5.000 km e 6 mesi di vita.
Non amavo il modo di fare della VW Italia (non so se si è capito) che le rappresentava entrambe, mi sentivo in prigione ed abbandonato qualora avessi avuto un problema...per non parlare del labirinto dell'estensione garanzia che era un'assicurazione che manco era così...un'altra sola VW Italia.
Ho tolto la Golf appena seppi dei problemi TSI e poi L'Audi A3 quando seppi degli iniettori rumorosi...corsi ai ripari permutandole subito.
Mi mancava l'aria con queste vetture.... :? :!:

Adesso ho una Mercedes Classe C W204, nuova e modello nuovo, 200 CDI, l'ultimo modello è quella coi fari allo xeno e led...quella che è in listino attualmente.
Ci ho fatto 3100 km in 3 mesi...al momento la adoro..poi si vedrà.

Per dirti che parlo senza gelosìa del non avere una Volkswagen..o se ti piace il TSI ma parlo con ragionevolezza verso un comportamento SCORRETTO che viene fatto dai signori di cui sopra;
Non rispondono nè si assumono responsabilità...ed io non lo tollero e sarò sempre qui a scriverlo...quando ho tempo....e vita.

Non è un vanto, non mi rappresenta l'arroganza e il fanatismo...ma l'uva a cui ti riferisci per me è "uva passa"...senza rancore...e senza lode...non mi serve dire queste cose...giusto per riponderti alla questione della volpe e dell'uva.

Qualcosa di politiche commerciali e di motori, magari ne capisco e ti assicuro che non si sta in buone mani con VW Italia.

Però grazie per il genio; Lo sai che i colleghi, anche loro mi chiamano così.
;)
 
ilopan ha scritto:
sampeiramo ha scritto:
L'uva che ho avuto è stata questa (auto comprate nuove in concessionaria):
Golf VI TSi 1200, tolta a 6.000 km e 7 mesi di vita;
Poi l'ho permutata per un' Audi A3 1600 TDI sportback tolta a 5.000 km e 6 mesi di vita.
Non amavo il modo di fare della VW Italia (non so se si è capito) che le rappresentava entrambe, mi sentivo in prigione ed abbandonato qualora avessi avuto un problema...per non parlare del labirinto dell'estensione garanzia che era un'assicurazione che manco era così...un'altra sola VW Italia.
Ho tolto la Golf appena seppi dei problemi TSI e poi L'Audi A3 quando seppi degli iniettori rumorosi...corsi ai ripari permutandole subito.
Mi mancava l'aria con queste vetture.... :? :!:

Adesso ho una Mercedes Classe C W204, nuova e modello nuovo, 200 CDI, l'ultimo modello è quella coi fari allo xeno e led...quella che è in listino attualmente.
Ci ho fatto 3100 km in 3 mesi...al momento la adoro..poi si vedrà.

Per dirti che parlo senza gelosìa del non avere una Volkswagen..o se ti piace il TSI ma parlo con ragionevolezza verso un comportamento SCORRETTO che viene fatto dai signori di cui sopra;
Non rispondono nè si assumono responsabilità...ed io non lo tollero e sarò sempre qui a scriverlo...quando ho tempo....e vita.

Non è un vanto, non mi rappresenta l'arroganza e il fanatismo...ma l'uva a cui ti riferisci per me è "uva passa"...senza rancore...e senza lode...non mi serve dire queste cose...giusto per riponderti alla questione della volpe e dell'uva.

Qualcosa di politiche commerciali e di motori, magari ne capisco e ti assicuro che non si sta in buone mani con VW Italia.

Però grazie per il genio; Lo sai che i colleghi, anche loro mi chiamano così.
;)

Dopo tanto tempo ho finalmente saputo perché avevi cambiato la golf così in fretta.
L' assistenza però non è uguale in dappertutto, anch'io come ricorderai ho il 1.2 tsi su golf e qualche problema l' ha avuto, quelli ormai noti.
L' assistenza si è di.ostrata impeccabile anzi in occasione della sostituzione catena dist. mi hanno cambiato olio motore e filtri senza spendere nulla.
Praticamente ho fatto il primo tagliando a pagamento pochi giorni fa dopo 2 anni dalla riparazione suddetta e a 3 anni e mezzo dall' acquisto.
Adesso ha 45.000 km circa e da 2 anni ti dico che va perfettamente. Per ora.
Ciao.
 
emanuelesello ha scritto:
In Slovenia la benzina è a 100 ottani e costa il 30% in meno :!: :!: :evil:
E' disponibile in entrambe le versioni 95 e 100,
più che altro la 100 è semplicemente a 100 ottani senza supermagici additivi e, pertanto la differenza di prezzo è minima (attualmente ? 1,484 per la 95 ed ? 1,512 per la 100, i prezzi sono amministrati ed uguali in tutto il paese per tutte le insegne (2 principali più qualche catena minore)

Quindi non bisogna fare confusione tra la Shell V-Power e la 100 ottani comunemente diffusa in Europa, sono due cose piuttosto diverse (che poi all'atto pratico sia difficiel cogliere i vantaggi della V-Power rispetto alla "normale" 100 ottani è un altro paio di maniche)
 
Back
Alto