<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 Metano o 1.6 Diesel, vantaggi... | Il Forum di Quattroruote

1.4 Metano o 1.6 Diesel, vantaggi...

Salve a tutti, sono nuovo del forum!!

Sono un paio di giorni che mi sto scervellando per capire quale fosse la motorizzazione migliore a livello di consumi e manutenzione tra questi 2 modelli...
Il mio è un misto tra uso cittadino e superstrade.
Faccio circa 30000 km annui e vorrei sapere quale delle due fosse piu conveniente... cercando su internet non sono riuscito a capire a quanto equivale un dannato kg di metano in lt per rapportarlo ai km che farei con il diesel e vedere di quanto fosse il risparmio annuo e se il risparmio è veramente un risparmio e non mi costi piu di manutenzione visto il costo di manutenzione della benzina superiore a quella del diesel
Potreste aiutarmi please?

Grazie
 
Da un punto di vista del costo per km il metano è imbattibile, non serve molta matematica: con la golf tgi fai 1000km con 35€ circa (fonte noto sito di metanisti), con la golf 1600 diesel fai 1000km con 65 euro (nell'ipotesi di 20km con un litro di diesel a 1,29 euro/litro).
NB La manutenzione ordinaria sui diesel è PIU' onerosa che sui benzina.
Le problematiche del metano sono altre:
1) la scarsa autonomia rispetto al diesel (ad essere ottimisti fai 400km con un pieno, ma realisticamente 300/350km) ed i tempi di rifornimento che non prevedono self service.
2) le bombole in composito che monta la golf per le quali sono ancora ignoti i costi di revisione (si vocifera 250-300€ ogni 4 anni ma è solo vox populi, le bombole in composito sono state introdotte da meno di 4 anni)
Ricapitolando: viaggiare a metano costa meno ma il diesel è più comodo per farci 30000km.
Se scegli il metano io ti consiglio di guardare Leon o Skoda. Stessi motori VW ma con bombole tradizionali
 
Sconsiglio anche io l'acquisto di modelli a metano che montano bombole in materiale composito o carbonio che saranno più leggere ma sono poco diffuse e quindi costose e difficili da revisionare.
Un kg di metano ha una resa equivalente a circa un litro e mezzo di benzina,quindi se una vettura ad esempio percorre 10 km con un litro di benzina nelle stesse condizioni riuscirà a percorrere 15 km con un kg di metano.
 
innanzitutto grazie per le risposte... ma per quale motivo consigliate la leon? che vantaggi ha in piu oltre la bombola tradizionale?
 
Io non l'ho mai provata quindi non ti consiglio la Leon o un altro modello,sconsiglio qualsiasi vettura il cui costruttore abbia optato per delle bombole poco diffuse e quindi rognose da revisionare,poco tempo fa' un possessore di una Mercedes Classe B ha descritto la sua odissea al momento della revisione perchè per giunta Mercedes ha deciso di provvedere autonomamente alla revisione delle bombole con pessimi risultati.
Oltre a questo posso dirti che le differenze tra un 1.4 metano e un 1.6 diesel sono grosse quindi prima di scegliere cerca di provare il modello a metano che sembra fare per te,per renderti conto se le prestazioni sono idonee per le tue abitudini.
 
Ciao,

il mio commento forse sarà poco obiettivo, però sono convinto che il TDI sia un motore più affidabile di un TGI, per quanto mi riguarda con il 1.6 105cv ho percorso 95.000 km e ne sono molto soddisfatto le mie medie sono di circa 22km/l .

La mia è una Leon, non so cosa cambia nelle bombole, però rispetto alla Golf gli interni sono decisamente di più bassa qualità, ma con 5.000 euro in meno di preventivo c'è chi, come me, se li fa andar bene.

Un saluto.
 
Ciao,

il mio commento forse sarà poco obiettivo, però sono convinto che il TDI sia un motore più affidabile di un TGI, per quanto mi riguarda con il 1.6 105cv ho percorso 95.000 km e ne sono molto soddisfatto le mie medie sono di circa 22km/l .

La mia è una Leon, non so cosa cambia nelle bombole, però rispetto alla Golf gli interni sono decisamente di più bassa qualità, ma con 5.000 euro in meno di preventivo c'è chi, come me, se li fa andar bene.

Un saluto.

Il millequattro TGI in passato in effetti non aveva una gran fama per quanto riguarda l'affidabilità,non so se adesso la situazione sia migliorata.
 
A dire il vero avevo letto su Quattroruote, alla presentazione della A3 g-tron, che le bombole tradizionali vanno revisionate ogni 4 anni, mentre quelle in dotazione alla A3 di composito non richiedono questa procedura. Sulla Golf se non ricordo male però dovrebbero essere montate quelle tradizionali, infatti l'auto dovrebbe essere un pò più pesante proprio per questa differenza.
 
Io considererei anche che al momento di rivenderla anche vecchia e con molti km una Golf diesel vale sempre qualche migliaio di euro .... una a metano non saprei, non molto credo ...... si rischia di perdere tutto il risparmio accumulato ...
 
Io considererei anche che al momento di rivenderla anche vecchia e con molti km una Golf diesel vale sempre qualche migliaio di euro .... una a metano non saprei, non molto credo ...... si rischia di perdere tutto il risparmio accumulato ...
Io credo che sia proprio il contrario: per via delle limitazioni e dei blocchi del traffico, soprattutto nelle aree urbane, un'auto diesel "vecchia" sarà sempre più soggetta a restrizioni varie, quindi anche meno appetibile di una a gas (fatta salva la presenza di distributori).
 
L'appetibilità IMHO la fa il mercato e non le restrizioni...... ora come ora le diesel sono quasi il 57% mentre a metano sono il 2,5 % delle vetture ....... puo' essere che il futuro non sarà diesel, ma quando andrai a rivendere un' auto comprata oggi non credo che la situazione sarà ribaltata ..... sempre imho
 
Dal 31 marzo 2016 sono un felice possessore della golf 1.6 tdi 110 cavalli. In prevalenza faccio tratte autostradali, ad oggi il contachilometri segna 10600 e rotti e in media faccio 20Km/l pieno/pieno. Tieni conto che secondo il venditore la TGI fa i tagliandi ogni 15000 Km. Mi ero fatto anch'io la tua domanda poi ho dato più fiducia al motere diesel e ne sono felicissimo.
 
In effetti Paolo mi ero dimenticato del discorso dei tagliandi. Quello è un bel meno e confermo che per il TGI almeno per ora sono ogni 15.000, anche se ovviamente quello intermedio rispetto al TSI(che li fa ogni 30.000) è solo una formalità per quanto sia una perdita di tempo per l'acquirente.

Nel tuo caso facendo prevalentemente autostrada ti do ragione, vero che la diffusione del metano sta migliorando ma non essendo self service(CREDO EH!) di notte come si fa? E poi hanno cmq lasciato il serbatoio normale da 50 litri di benzina e messo uno piccolo per il gas. Io avrei cercato un compromesso più aggressivo.

Per le bombole mi PAREVA di aver letto che solo A3 ha quelle in materiale pregiato, tanto che rispetto al mio TSI 122 ci sono ben 150Kg in più di peso a secco(e la mia a libretto ha 1.150Kg quindi la % non è banale)

Per i consumi non ho idea del gas, ma con i nuovi TSI(cioè da Golf 7, Leon 3, ecc in poi) che non condividono una vite con i precedenti hanno fatto un lavoro eccezionale su tutto, anche sulla riduzione degli attriti interni. Il mio quando facevo turni stavo sui 18.6/19.2 Km/l reali con le gomme da 17" 225 e sui 19/20 reali con le 16" 205 invernali. Ora un po' peggio perché faccio spesso strade piene di traffico e mi tocca superare più di Hamilton quando parte ultimo dalla griglia :(

https://www.spritmonitor.de/en/detail/562957.html
 
Back
Alto