<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 MJ 95 CV assetato di olio, ma solo da un po' di tempo? | Il Forum di Quattroruote

1.3 MJ 95 CV assetato di olio, ma solo da un po' di tempo?

Allora... prima di tutto... mamma mia quanti anni che non scrivevo qui.
Chissà chi si ricorda...

Ma veniamo al tema del topic, con un riassunto veloce:

Auto: Fiorino 1.3 MJ 95 CV
Fino a 150mila km, nessun rabbocco di olio tra un tagliando e l'altro (ogni 30mila km).
A 152mila km tagliando, cambio olio e filtri, come al solito.
A 162mila km mi accorgo che ha consumato circa 0,5 kg di olio (il livello è a metà astina) e decido di tenere sotto controllo il livello un po' più frequentemente, perché potrei non arrivare al tagliando dei 180mila km.
A 164mila km il livello è al minimo, rabbocco con quello che ho (circa 0,5 kg residui di quando avevo fatto il rodaggio e aveva consumato un pochino di olio).
A 166mila km è a secco (il livello tocca appena l'astina), mi consulto con il mio meccanico e decidiamo per un cambio olio e filtro, per capire bene quanto sta consumando con dell'olio pulito.
A 172mila km il livello è di nuovo al minimo (quindi consumo di 1 kg in 6mila km), rabbocco con 1 kg.
A 175mila km il livello è di nuovo al minimo (quindi consumo di 1 kg in 3mila km), rabbocco con 1 kg.

Come olio sto continuando con quello indicato da FIAT, ovvero il Selenia WR Pure Energy 5W-30.

Il meccanico mi dice che, a meno che sia "partita" una fascia elastica su un pistone o una tenuta del turbo, tutto sommato è un consumo di olio che rientrerebbe ancora nella "normalità" di un motore diesel con 175mila km... ma come si spiega che sia tutto iniziato all'improvviso passati i 150mila km mentre prima potevo dimenticarmi di dove era l'astina???

Idee? Suggerimenti? Su, non deludetemi! :rolleyes:
 
Suvvia sono 150 mila chilometri e una fascia elastica o un pistone ovalizzato, ci puo' stare. Il guaio è quando ti capita a 10.000 km e non ti vogliono passare la riparazione in garanzia.
 
Non sto polemizzando sul fatto di avere questo problema... sto chiedendo se qualcuno ha qualche altra idea! :?:
E lo chiedo perché, appunto, si è presentato in modo quasi improvviso passati i 150mila km... quindi non credo sia "normale" ma si sia deteriorato qualcosa... ma cosa?
Fascia elastica? Turbo? Guarnizioni stelo valvole?
 
conoscendo quel motore mi pare strano. Il recupero vapori olio motore come sta? Instasato? Io opterei per il turbo: apri il manicotto di uscita dal compressore e vedi se è bagnato d'olio.
 
Back
Alto