<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.2 tsi | Il Forum di Quattroruote

1.2 tsi

buongiorno ho letto che i 1.2 tsi hanno effettivamente piu cavalli di quelli dichiarati?
sopratutto il 1.2 90 cv che è la versione depotenziata ?
gentilmente potete inviarmi un link con il grafico di coppia della 1.2 90 cv? oppure almeno spiegarmelo dettagliato? grazie mille !!!
 
https://www.angurten.de/is/technisc...eMotion+Technology-66-kW-90-PS-190-13197.html
So che qua fan vedere anche i grafici ma del Kruco non capisco nulla.
Comunque i Cv da solo valgono una pippa conta la relazione tra coppia Nm e potenza CV. Mi spiego questo 1200 dichiara 160 Nm di coppia a 1400-3500 giri e 90 Cv 4800 se trovi altro motore che dichiara coppia uguale cioè 160 Nm ma a 500 giri in più saltanfuori circa 10 CV in più per il calcolo matematico ,ma la spinta reale del motore è uguale, Al banco dei motori si prova la coppia motrice espressa in NM o Kgm i cavalli è un calcolo matematico.
 
scusami ma il picco di coppia non dovrebbe corrispondere al picco dei cavalli?
ad esempio per tirare quest auto la si deve far viaggiare tra i 3500 e i 4800? oppure cambiare a 3500?
 
Non corrispondono assolutamente, soprattutto sulle auto stradali. Se vuoi ottenere le massime prestazioni devi sempre cambiare al regime di potenza massima o poco oltre (dipende dalla curva di potenza stessa) in modo che con la marcia successiva tu sia il più vicino possibile a questo regime ma senza esagerare perché oltre il regime di potenza massima la stessa, di solito, cala (e troppo oltre c'è il limitatore).
Ma anche questo non è sempre vero, ad esempio il 1.8tsi da 160cv ha la potenza massima a 5000 giri ma rimane pressoché costante fino a più di 6000, mentre la coppia massima (25kgm) è a 1500 giri e rimane tale fino ai 4000 se non erro. Quindi con questo motore si può cambiare poco oltre i 6000 giri ritrovandosi di nuovo al regime di potenza massima.

La coppia massima si può descrivere semplificando come il massimo sforzo che può compiere il motore salendo di giri, in pratica se ti metti al minimo esempio in terza e metti a tavoletta sentirai che prima la macchina accelera piano, poi sempre più forte: il punto in cui l'accelerazione smette di aumentare è il regime di coppia massima.
 
Ultima modifica:
Secondo Quattroruote i valori sarebbero:
66kW (90 CV) a 4800 giri/min
160 Nm a 1400 giri/min

In tal caso, per esprimere le massime prestazioni si dovrebbero tirare le marce fino a 4800 giri, mentre per esprimere la massima efficienza si dovrebbe viaggiare nei dintorni dei 1400 giri
Fermo restando che bisognerebbe anche vedere se la coppia dopo 1400 giri scende (picco) o resta costante
In tal caso la massima efficienza si avrebbe a metà del tratto piatto di coppia massima

La tua di che anno è?
 
Back
Alto