Non corrispondono assolutamente, soprattutto sulle auto stradali. Se vuoi ottenere le massime prestazioni devi sempre cambiare al regime di potenza massima o poco oltre (dipende dalla curva di potenza stessa) in modo che con la marcia successiva tu sia il più vicino possibile a questo regime ma senza esagerare perché oltre il regime di potenza massima la stessa, di solito, cala (e troppo oltre c'è il limitatore).
Ma anche questo non è sempre vero, ad esempio il 1.8tsi da 160cv ha la potenza massima a 5000 giri ma rimane pressoché costante fino a più di 6000, mentre la coppia massima (25kgm) è a 1500 giri e rimane tale fino ai 4000 se non erro. Quindi con questo motore si può cambiare poco oltre i 6000 giri ritrovandosi di nuovo al regime di potenza massima.
La coppia massima si può descrivere semplificando come il massimo sforzo che può compiere il motore salendo di giri, in pratica se ti metti al minimo esempio in terza e metti a tavoletta sentirai che prima la macchina accelera piano, poi sempre più forte: il punto in cui l'accelerazione smette di aumentare è il regime di coppia massima.