<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.2 fire 69cv euro 6 lento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.2 fire 69cv euro 6 lento?

domi2204 ha scritto:
ma, personalmente ho due fire, 1.1 euro 4, 1.4 euro 5 ed in famiglia abbiamo da un anno sostituito un fire 1.2 euro 3 su punto 3p con un 1.2 euro 6 su ypsilon 5p, sostanzialmente vanno uguale, anzi un pelo meglio l'euro 6 per via del variatore di fase, le rampe si fanno uguale, sicuri di saper guidare?
Dipende... se in una rampa di 30 metri con unangolo di 30°, accellerando in prima, non si riesce a fine rampa ad essere a 6000 giri, significa che il motore è una ciofeca
 
bergat ha scritto:
Dipende... se in una rampa di 30 metri con unangolo di 30°, accellerando in prima, non si riesce a fine rampa ad essere a 6000 giri, significa che il motore è una ciofeca

30 gradi???? Ammazza che è? E' una pendenza di oltre il 50%!!

Solitamente nei regolamenti edilizi comunali ho visto che si dà come max una pendenza del 20% (11 gradi).
 
scusate ma qui si parla di due problemi distinti che non dovrebbero essere confusi, almeno credo. Un conto è dire che il motore fire è pigro in ripresa, come tutti gli aspirati del resto, e che va un po' in apnea su auto sempre più grosse e pesanti. La cosa è nota ma queste sono le leggi della fisica.

Altro invece è lamentare che l'auto non riesce a salire una rampa in prima.
 
bergat ha scritto:
domi2204 ha scritto:
ma, personalmente ho due fire, 1.1 euro 4, 1.4 euro 5 ed in famiglia abbiamo da un anno sostituito un fire 1.2 euro 3 su punto 3p con un 1.2 euro 6 su ypsilon 5p, sostanzialmente vanno uguale, anzi un pelo meglio l'euro 6 per via del variatore di fase, le rampe si fanno uguale, sicuri di saper guidare?
Dipende... se in una rampa di 30 metri con unangolo di 30°, accellerando in prima, non si riesce a fine rampa ad essere a 6000 giri, significa che il motore è una ciofeca
Ripeto il motore in questione lo conosco benissimo non bene, come già detto l'ho guidato e lo guido nelle varie versioni, il 1.2 tra l'altro l'ho avuto per circa 100.000km in versione euro 3 adesso abbiamo in famiglia una ypsilon 1.2 gold euro 6 che adesso ha circa 14.000 km i motori come prestazioni sono pressochè uguali anzi l'euro 6 va un pelino meglio a riprendere con la 4 o con la 5 grazie al variatore di fase che sulla 1.2 da 60 cv non era presente, per il resto le rampe le fa senza problemi, quindi le cause sono due o un 1.2 con qualche problema o un guidatore inesperto altrimenti non si spiega il fatto che la macchina non faccia le rampe.
 
Premetto che non possiedo alcuna Panda euro 6 ma una volta mi sono trovato a Cagliari per vacanza e siccome ci ero andato in aereo e non con la macchina, avevo chiamato amex per noleggiare una macchina, di fascia medio-bassa e tramite hertz mi hanno portato proprio una Panda euro6 con motore fire 1.2 69 cv. Provenendo da macchine praticamente tutte sovralimentate la differenza si nota, però ragazzi per come parlate voi sembra che la macchina non è guidabile. Non è così, se volete ripresa comprate una 100hp o una abarth, è vero che nei sorpassi ha poca ripresa ma basta scalare come ha consigliato qualcuno prima di me e il sorpasso si fa tranquillamente! Addirittura il non salire una rampa poi, bisogna sfrizionare con le cilindrate basse!!!!
 
In famiglia abbiamo una 500 1.2 del 2011 euro 5 e una Ka 1.2 del 2014 euro 6 (sempre con il 1.2 fire Fiat).
Posso dire che nel 2011 appena ritirata la 500 sono rimasto molto deluso dalle prestazioni del motore in tutte le marce. Ma via via con i km si è sciolto. Ho notato infatti una differenza sostanziale dopo i 30 mila km.
Abbiamo poi comprato la Ka cn lo stesso motore euro6... Con l'ultimo aggiornamento trovo il motore molto migliorato rispetto alla versione euro5 per diversi motivi.
Prima di tutto l'aiuto in partenza: la macchina alza il minimo da sola per agevolare le partenze, fantastico! Ho poi notato che ha un'erogazione più fluida ai bassi regimi e un cut off in prossimità del minimo più efficace (la 500 euro 5 rimane come "accelerata" in rilascio ai bassi giri).
Infine l'euro 6 ha un pedale dell'acceleratore più corto...Che rende la guida più reattiva, con l'unica pecca che invoglia spesso ad una andatura a tavoletta.
Per esperienza personale quindi direi che il fire 1.2 euro 6 va bene... Ovviamente non ha grande ripresa, ma si ovvia tenendolo leggermente allegro e schiacciando per bene l'acceleratore. Purtroppo sia con la 500 che con la Ka guidare con un filo di acceleratore è difficile e snervante. Credo che con le ultime normative il fire abbia una erogazione molto "on - off", per intenderci "manetta" o rilascio.
Per il resto basta abituarsi al tipo di erogazione del motore, che rimane abbastanza vuoto in ogni caso sotto i 2 mila giri.
 
Back
Alto