<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 Twin Air ?... Valuto | Il Forum di Quattroruote

0.9 Twin Air ?... Valuto

Ciao a tutti, sto valutando di acquistare un'auto nuova e sono tentato di prenderla con questa motorizzazione. Qualcuno, che ne e' in possesso da qualche tempo, puo' fare una piccola recensione in merito a questa motorizzazione ? Prestazioni, Consumi, Prontezza, sound, consigli di utilizzo... Che sappiate monta Cinghia dentata o Catena ? In merito all'Auto potrei considerare sia Y che Panda, 500L e Mito non credo siano proprio "adatte" a questa motorizzazione. Io ne faro' un uso prevalentemente Cittadino al 70%.
:D
Grazie a tutti, Ciao ! :D
 
un mio amico ha da poco ritirato una panda TA lounge...ne è entusiasta...mi raccontava ieri che ha percorso 260KM e ha quasi 3/4 di serbatoio, l'auto è brillante, maneggevole, simpatica...
 
su y o panda è la scelta ideale per le prestazioni, il twinair ha la catena, se non badi troppo alle prestazioni è vuoi ridurre all'osso le spese per la manutenzione vai di 1.2.
 
noi lo abbiamo su 500, siamo stati tra i primi a prenderlo.

Tutto a posto, divertente da gudiare, buon brio ma consumi sensibile al piede.

Difetti forse un pò di irregolarità a bassi giri ma le nuove versioni dovrebbero aver limitato soprattutto su punto.
 
esatto a parte bobine e turbina richiamate da fiat tutto perfetto per 100.000km di uso molto intenso.

Peraltro anche la nostra 500 ha subito il richiamo del turbo senza aver manifestato però problemi. Ci hanno dato un'auto sostitutiva gratuita per un giorno di intervento.
 
Maurizio XP ha scritto:
esatto a parte bobine e turbina richiamate da fiat tutto perfetto per 100.000km di uso molto intenso.

Peraltro anche la nostra 500 ha subito il richiamo del turbo senza aver manifestato però problemi. Ci hanno dato un'auto sostitutiva gratuita per un giorno di intervento.
Non mi sembra poco avere dovuto sostituire il turbo e le bobine per due volte. Ancora una volta la Fiat dimostra di fare i collaudi a spese della clientela.
Un utente normale avrebbe percorso quei chilometri in 6/7 ? anni, e il turbo l'avrebbero dovuto cambiare allo scadere della garanzia (se andava bene).
Per quanto rigurarda i consumi medi, 14,4 km/l, rilevati, non mi sembra affatto un risultato positivo per un motore ultramoderno, nato per consumare poco e con consumi dichiarati molto, ma molto, inferiori.
Penso che il 1.2 fire sia decisamente meglio. Ci metterà un po' di più ad arrivare a 100 all'ora ma in quanto ad affidabilità e consumi è meglio del Twin Air.
 
mick69 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esatto a parte bobine e turbina richiamate da fiat tutto perfetto per 100.000km di uso molto intenso.

Peraltro anche la nostra 500 ha subito il richiamo del turbo senza aver manifestato però problemi. Ci hanno dato un'auto sostitutiva gratuita per un giorno di intervento.
Non mi sembra poco avere dovuto sostituire il turbo e le bobine per due volte. Ancora una volta la Fiat dimostra di fare i collaudi a spese della clientela.
Un utente normale avrebbe percorso quei chilometri in 6/7 ? anni, e il turbo l'avrebbero dovuto cambiare allo scadere della garanzia (se andava bene).
Per quanto rigurarda i consumi medi, 14,4 km/l, rilevati, non mi sembra affatto un risultato positivo per un motore ultramoderno, nato per consumare poco e con consumi dichiarati molto, ma molto, inferiori.
Penso che il 1.2 fire sia decisamente meglio. Ci metterà un po' di più ad arrivare a 100 all'ora ma in quanto ad affidabilità e consumi è meglio del Twin Air.
Direi che i collaudi a spese dei clienti li fanno tutti.
Nello specifico della Panda sembra che le parti sostituite facevano parte di un richiamo e quindi di un problema di forniture appurato da Fiat.
IN merito ai consumi, entramo nella solita diatriba. I dichiarati sono molto distanti, pero' va sottolineato che i dati certificati dal centro prove sono decisamente peggiori rispetto a quelli di tutto il test dei 100k, dove l'auto per 40k e' stata zavorrata prima con 150kg e poi con 250.
Infatti nei 100.000km l'auto ha registrato un consumo medio di 15,9 km/l contro i 14,4 km/l del centro prove (dove peraltro noto una certa incongruenza fra i circa 12km/l nell'uso autostradale e i 13km/l a 130km/h costanti).
Aggiungo inoltre che la i10 provata a dicembre con il 1.0 3 cilindri ha registrato un consumo medio di 13,7 km/l, quindi superiore alla Panda nonstante il motore meno potente.
Le note negative del twin air (nella versione da 85cv montata su PAnda,Ypsilon e 500) rimangono la ruvidita' e la rumorosita' sotto i 2000 giri, oltre all'importante differenza di prezzo con il 1.2 fire.
 
Su un motore appena nato, fare un richiamo per sistemare una criticità prima non riscontrata non mi sembra grave, anzi, è segno di serietà ed attenzione al post vendita, soprattutto se l'intervento è risolutivo. Ma se lo fa la fiat apriti cielo..fate un salto in altre room e vedete certi marchi blasonati come si comportano con guasti continui e risaputi a cambi doppia frizione, o a catene di distribuzione..interventi non passati in garanzia, spesso non risolutivi e richiami zero. Certo la fiat avrà tanti scheletri nell'armadio, ma quando fa le cose fatte bene riconosciamolo. Saluti
 
mick69 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esatto a parte bobine e turbina richiamate da fiat tutto perfetto per 100.000km di uso molto intenso.

Peraltro anche la nostra 500 ha subito il richiamo del turbo senza aver manifestato però problemi. Ci hanno dato un'auto sostitutiva gratuita per un giorno di intervento.
Non mi sembra poco avere dovuto sostituire il turbo e le bobine per due volte. Ancora una volta la Fiat dimostra di fare i collaudi a spese della clientela.
Un utente normale avrebbe percorso quei chilometri in 6/7 ? anni, e il turbo l'avrebbero dovuto cambiare allo scadere della garanzia (se andava bene).
Per quanto rigurarda i consumi medi, 14,4 km/l, rilevati, non mi sembra affatto un risultato positivo per un motore ultramoderno, nato per consumare poco e con consumi dichiarati molto, ma molto, inferiori.
Penso che il 1.2 fire sia decisamente meglio. Ci metterà un po' di più ad arrivare a 100 all'ora ma in quanto ad affidabilità e consumi è meglio del Twin Air.

turbina e bobine sostituite su richiamo fiat.

Nessuna spesa a carico del cliente.

Nella nostra lettera di richiamo (solo turbina) c'era scritto che era per un pezzo non conforme fornito dal fornitore. Quindi evidentmeente sono i controlli di qualità che fanno ad aver generato il richiamo. La nostra 500 non ha 100.000km, molti meno, ma è una delle prime prodotte in assoluto e non ha avuto nessun problema.

Il fire consuma uguale ma è molto più lento, per contro è più regolare.
 
rob33 ha scritto:
Su un motore appena nato, fare un richiamo per sistemare una criticità prima non riscontrata non mi sembra grave, anzi, è segno di serietà ed attenzione al post vendita, soprattutto se l'intervento è risolutivo. Ma se lo fa la fiat apriti cielo..fate un salto in altre room e vedete certi marchi blasonati come si comportano con guasti continui e risaputi a cambi doppia frizione, o a catene di distribuzione..interventi non passati in garanzia, spesso non risolutivi e richiami zero. Certo la fiat avrà tanti scheletri nell'armadio, ma quando fa le cose fatte bene riconosciamolo. Saluti

quoto e io avendo un 1.4 TSI e un DSG su Golf sui quali vw NON fa richiami, mi sono trovato a invidare mia sorella per l'assistenza ricevuta da fiat.
 
mick69 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esatto a parte bobine e turbina richiamate da fiat tutto perfetto per 100.000km di uso molto intenso.

Peraltro anche la nostra 500 ha subito il richiamo del turbo senza aver manifestato però problemi. Ci hanno dato un'auto sostitutiva gratuita per un giorno di intervento.
Non mi sembra poco avere dovuto sostituire il turbo e le bobine per due volte. Ancora una volta la Fiat dimostra di fare i collaudi a spese della clientela.
Un utente normale avrebbe percorso quei chilometri in 6/7 ? anni, e il turbo l'avrebbero dovuto cambiare allo scadere della garanzia (se andava bene).
Per quanto rigurarda i consumi medi, 14,4 km/l, rilevati, non mi sembra affatto un risultato positivo per un motore ultramoderno, nato per consumare poco e con consumi dichiarati molto, ma molto, inferiori.
Penso che il 1.2 fire sia decisamente meglio. Ci metterà un po' di più ad arrivare a 100 all'ora ma in quanto ad affidabilità e consumi è meglio del Twin Air.

guarda chi scrive è un estimatore storico del caro vecchio fire, ma permettimi di dirti che paragonarlo al TA rischia di essere azzardato. Sono due motori diversi, studiati per guidatori diversi...il TA è brillante, sportivo, rumoroso divertente, tutte qualità che con il fire ti sogni...per contro quest'ultimo regala regolarità, e consumi ridicoli...è una questione di esigenze soggettive
E un'altra cosa: provalo il TA e dopo mi dirai! :)
 
Se quelle sostituzioni sono state fatte con un richiamo da parte della FIAT e non effettuate solo perchè in garanzia non c'è problema.
La prova di durata cmq è davvero molto impegnativa. L'auto viene utilizzata davvero senza riguardi. Se ne esce indenne vuol dire che è ben fatta; poi è chiaro che le eccezioni e i modelli sfigati ci possono sempre essere.
Per quanto riguarda i consumi c'è da dire che, almeno dal mio punto di vista, quelli rilevati da Quattroruote sono davvero "reali". Nel senso che i collaudatori mi sembra vadano sempre abbastanza spediti, con il piede diciamo pesantino. Il ciclo di rilevamento è davvero impegnativo (al contrario di quello ridicolo di omologazione). Diciamo che con tutte le auto che ho avuto l'occasione di provare, almeno per come le guido io, quindi con un po più di attenzione ai consumi rispetto ai collaudatori, i consumi ottenuti sono sempre stati migliori, a volte anche di 2/3 km/l rispetto a quelli di Quattroruote.
Alla fine dal resoconto delle riveste e dei proprietari risulta che i consumi del TA sono molti influenzati dal piede. Se si va tranquilli e con un po di attenzione si ottengono ottimi risultati, mentre se si va allegri e sipinge un po i consumi crescono molto velocemente..
 
i piccoli turbo sono MOLTO sensibili al piede.

La mia golf 1.4 TSI 160cv passa dai 18km/l in statale ai 4 in pista eppure il motore è lo stesso.

Se schiacci sempre i piccoli turbo smaltiscono benzina (nel senso che veramente la fanno fuori) molto più rapidamente degli aspirati ma nell'uso normale ti basta sempre il gas parzializzato.
 
Back
Alto